1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strano gradiente sulla ripresa
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra sera ho provato a fare una ripresa con il nuovo telescopio, provando a spingere un po sui tempi, ho puntato un gruppo di galassiette più o meno anonime nel triangolo, elaborando l'immagine insieme al solito gradiente, riprendendo da Roma è normale, ci sono degli aloni nella ripresa simili a gli anelli di diffrazione che genera il mio telescopio, sono sparsi a caso sull'immagine, che può essere, la mia idea e che non riprendendo con un paraluce possano essere dei riflessi esterni, ma non ne sono convinto, che può essere??? (con l'ed 80 non ho mai visto un simile effetto)
Peccato perchè l'immagine con tutte quelle galassiette mi piaceva, ma non sono riuscito ad eliminarlo.... :evil:
Ho lasciato l'immagine con i livelli alti per fare vedere meglio il riflsso ( se lo è!)

Claudio

http://www.astrobin.com/full/24454/?mod=none

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano gradiente sulla ripresa
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me sono dei semplici granelli di polvere posti a una certa distanza dal sensore (usi filtri???)
Con un flat a modo dovresti ripulire l'immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano gradiente sulla ripresa
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, si uso la ruota portafiltri sbig, dei granelli possono generare delle "ciambelle" così rotonde? mi sembrano come gli anelli di rifrazione del telescopio.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano gradiente sulla ripresa
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sì
In effetti è dovuto al medesimo fenomeno per cui le stelle sfocate appaiono come ciambelle. Solo che le ciambelle create dalle stelle sono luminose perché le stelle sono luminose. I granelli di polvere invece fermano la luce dal cielo e appaiono più scuri del fondo cielo.
Le dimensioni delle ciambelle fanno ritenere che siano sul filtro in quanto sono ben distanti dal piano focale. Polvere sul sensore di regola ha un aspetto più ridotto e marcato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano gradiente sulla ripresa
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Renzo, si tratta di polvere ben distante. sul mio sito puoi trovare come calcolare online la distanza dei granelli in questione, per tuo sfizio
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... rmula#Dust

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010