Paolo Ruscitti ha scritto:
... L'elenco degli oggetti che hai ripreso in questo "singolo" scatto è enorme!
Caro Paolo,
sono estremamente felice di averti trasmesso il desiderio, mosso prevalentemente dalla curiosità, di vedere quanto siamo in grado
con i nostri semplici strumenti di andare in profondità e quanto, con grande meraviglia, si celi in ciascuna delle immagini da noi catturate.
Basta allontanarsi di quel tanto dal piano della Via Lattea per rimanerne affascinati.
Peccato nessuno s'interessi di questo aspetto che dell'astrofotografia dovrebbe essere il succo prelibato!
Tanti tecnicismi e belle foto per che cosa, poi?
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di andare il più profondo possibile con le fotografie. Ho appreso per esperienza diretta
quanto il numero delle deboli galassie di campo aumenti in modo logaritmico con la profondità: è spaventosamente impressionante!
In realtà tutte le immagini hanno qualcosa da raccontare e per quanto mi riguarda lo sto facendo da un bel po' di anni. Mi dispiace
soltanto dover correre con la stesura di queste mappe, in quanto - purtroppo - nessuna di esse può dirsi conclusa: tutte risultano
incomplete! Troppa la foga di procedere con le nuove: almeno fino a quando avrò recuperato di fatto lo stato del vecchio
sito. Poi più in là, le completerò con maggiore calma e rigore!
Caro Lorenzo,
l'alone delle stelle luminose è uscito così dai fits; dovresti ricordare che non eccedo con l'elaborazione in tal senso. Cerco sempre
di lasciare le immagini per quello che sono: ovvero documenti.
Orca, è vero che è del 2008, ma faccio il possibile per alternare le vecchie foto con le nuove. Per esempio l'M15 precedente questa,
risaliva a luglio di quest'anno. Così come quella attualmente in copertina (homepage), non postata sul forum, è del 15 settembre 2012!
Cari saluti e molte grazie!
Danilo Pivato