1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 15:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto pensando di acquistare uno dei seguenti due teleobiettivi:

1) Canon 135mm L f/2 da abbinare alla Canon 450D modificata baader.
2) Hasselblad Carl Zeiss Sonnar CF 180mm F4 T medio formato da abbinare alla mia CCD QSI583wsg.

Ora, date le seguenti considerazioni:

- Non potrei usare 1) sul CCD per una questione di backfocus, mentre potrei utilizzare 2) sulla 450D con opportuno adattatore.
- 1) è senz'altro di qualità ottica migliore (APO ED) rispetto a 2), ma 2) con ottiche Zeiss non scherza anche se di costruzione datata; inoltre con un sensore come il KAF8300 andrei ad utilizzare il centro frame di un obiettivo nato per il 6x6.
- i prezzi dei due (seconda mano, escludendo il costo di eventuali adattatori) sono più o meno identici

Tutto questo mi farebbe propendere decisamente verso 2), ma sono un pò tentennante. Mi aiutate nella decisione? Ci sono altri fattori che non ho considerato?

grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola,
in passato, per lavoro, mi son trovato a testare parecchi obiettivi per il medio formato, per valutarne la resa con sistemi digitali con formato circa 24x36mm: solo in rari casi, riuscivano ad eguagliare le ottiche nate per il formato 35mm, in termini di nitidezza e contrasto, ma solitamente erano sensibilmente inferiori.. Il nome Zeiss, quando si parla di vecchie ottiche medio formato, riadattate sul digitale, purtroppo, non è una garanzia.
Per cui, per quanto riguarda la qualità, mi sentirei più sicuro sul Canon, che però non va sul CCD.

Forse le migliori ottiche per il medio formato che ho visto, applicate peraltro ad un dorso digitale da 39Mpx multishot sono quelle del sistema Mamiya 7 (a telemetro) ma non saprei davvero se esistono anelli per adattarli al ccd, ne tantomeno se hanno sufficiente tiraggio.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a quello che dice eros, con i sensori mezzo formato sarebbero ideali i vecchi obbiettivi per cineprese 16mm, che purtroppo però hanno spesso un back focus troppo corto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte...che ovviamente mi lasciano un pò triste, ma se quella è la realtà devo pensare a lavorare diversamente.
Lo stesso discorso che avete fatto per l'obiettivo Hasselblad vale anche per gli obiettivi Pentax SMC 6x7?

grazie
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La filosofia è la seguente. Quando viene progettato un obiettivo viene considerato il campo che deve coprire. Quindi il potenziale di nitidezza che si può ottenere viene spalmato su tutta la superficie. E' logico che sia così, è impensabile che un obbiettivo progettato per coprire il 9x12cm possa avere una risoluzione in linee per millimetro come uno che nasce per il 16mm soltanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La filosofia è la seguente. Quando viene progettato un obiettivo viene considerato il campo che deve coprire. Quindi il potenziale di nitidezza che si può ottenere viene spalmato su tutta la superficie. E' logico che sia così, è impensabile che un obbiettivo progettato per coprire il 9x12cm possa avere una risoluzione in linee per millimetro come uno che nasce per il 16mm soltanto.


Credo di afferrare. Inoltre il potere risolvente era tarato per la grana della pellicola, mentre i pixel di un KAF8300 sono decisamente più piccoli...
Devo a questo punto pensare a qualcosa di diverso e più costoso :(

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il martedì 6 novembre 2012, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdona la mia idea stramba Nicola, ma penso che il canon 135 f2 nuovo abbia una risoluzione migliore in quanto a mtf e in seconda analisi accoppiandolo ad un duplicatore 1,4x canon avresti un quasi 200! :wink:
Se non ricordo male Valerio aveva confrontato il 135 f2 con tc1.4x con il telyt 180 e non ne usciva male affatto :shock: nemmeno a 135mm!
Il link che avevo non funziona, magari interviene Valerio e conferma.

Da possessore soddisfattissimo di un telyt 180 sto quasi quasi pensando di venderlo proprio per prendere un nuovo 135f2, anche perchè il tc canon 1,4x mkII già ce l'ho, e avrei tutti gli automatismi anche per l'uso in diurno di due belle focali :D

Non mi chiedete il telyt che anche se lo volessi vendere ho già due amici prenotati :mrgreen:

In bocca al lupo e buona scelta comunque vada :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanti hanno scritto, le ottiche medio formato sono spesso con stelle piuttosto grosse. Vedi ad es. questo mio test di un Pentax rinomato: http://www.astrosurf.com/comolli/strum36.htm

E poi la tua 8300 ha pixel microscopici per cui anche con l'altro obiettivo, specie a TA, avrai qualche problema.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 18:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
E poi la tua 8300 ha pixel microscopici per cui anche con l'altro obiettivo, specie a TA, avrai qualche problema.Lorenzo


Scusa, per "altro obiettivo" intendi il Pentax o il Canon?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Canon

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010