1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetarie di novembre
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando della luna nuova e di un'insolita trasparenza che sta caratterizzando queste serate, mi sono buttato a capo fitto nella ripresa di planetarie invernali, cosa che negl'anni passati ho sempre un pò trascurato.
Ecco la serie di planetarie che ho immortalato fino ad ora, nei prossimi giorni ne arriveranno altre:

IC 351: è una planetaria piccolissima di cui non si trovano immagini ad alta risoluzione che possano chiarire la morfologia. La osservai anni fa solo visualmente e a 380X si vedeva solo come un pallido dischetto (simile ad Urano) ma la ripresa a messo in evidenza qualcosa di più complesso, si vedono due condensazioni opposte come un anello fortemente elongato che circonda la stellina centrale e delle strutture esterne perpedicolari molto più deboli. Il tutto fa pensare ad una planetaria bipolare (forse toroidale di taglio).
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

IC 418: dire bellissima e dire poco! Purtroppo questa piccola planetaria è poco considerata dagli astrofili mentre è un oggetto molto facile anche da osservare! Ad alti ingrandimenti sembra una noce! Anche in fotografia non si trova granchè. sarà per le sue dimensioni o perchè l'immagine dell'Hubble a già detto tutto! Nella mia ripresa ho cercato di mettere in evidenza le possibili variazioni di luminosità del guscio sia all'interno che all'esterno e il raffronto con l'immagine dell'HST conferma pienamente. Tuttavia IC418 non è un planetaria ma protoplanetaria...la stella centrale (vedete com'è luminosa) si trova ancora in una fase prematura della sua evoluzione ed è in via di rapida contrazione che la porterà ad un aumento di temperatura...L'immagine dell'HST rivela già la formazione del guscio interno...nell'immediato futuro questa si trasformerà in una planetaria composta da due gusci coassiali simili a quelle che conosciamo già.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

K1-7: planetaria sconosciuta..impossibile trovare immagini decenti, eppure non sembra un soggetto particolarmente ostico (forse lo è solo per la mia ES640!). Dopo una certa elaborazione in modo da ammortizzare ai minimi termini l'effetto preponderante della grana, viene fuori un pallido dischetto disomogeneo ed è difficile vedere se tali disomogeneità richiamano ad una struttura ben precisa. Si vede debolmente la stella centrale. Nell'angolo in basso a sinistra viene si vede anche una piccola galassia. Ne ho trovata un'altra molto più debole in prossimità dalla planetaria ma con l'elaborazione è sparita! Se a qualcuno interessa posso inviare il fit.
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

NGC 2440: di questa ripresa ne vado particolarmente contento! Magari molti puristi storceranno il naso ma posso assicurare che questa povera nebulosa ha subito più di un ora e mezza d'intervento! Se dovessi ripetere la procedura non ci riuscirei! Il problema principale erano le zone esterne più deboli che a causa di una dinamica scarsissima (esposizioni di soli 8,5 secondi!) erano state massacrate dalla grana. Per cui è stato abbastanza faticoso e più volte ho pensato di rinunciare! Ma alla fine posso ritenermi soddisfatto considerando le condizioni di ripresa...essendo un oggetto posto particolarmente a sud a questi ingrandimenti l'ampio errore periodico della EQ6 è pura e semplice tragedia! Aggiungete il seeing maggiorato e manca poco che la frittata si compia. Controllate quanti frame ho potuto utilizzare sul totale!
Al di là di tutto NGC 2440 è una bella planetaria quadrupolare già vecchiotta; quadrupolare perchè ha subito due eventi principali: una fase di supevento che l'ha vista bipolare (causa presenza toroide intorno alla progenitrice) e una seconda fase di alta ionizzazione dove la pressione radiativa agendo misteriosamente su un diverso asse rispetto al precedente, ha spazzato, distruggendo, il toroide. Come potete vedere si osserva il toroide distrutto al centro e il nuovo asse dei lobi polari (nella foto l'asse è verticale) che si espandono all'interno di quelli vecchi più deboli! Mica male per una webby modificata a 2400 mm di focale! :)))
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... g-bar3.htm

NGC 2438: bella planetaria anulare all'interno (solo prospettico) dell'ammasso M46. Molto facile da riprendere e di dimensioni molto interessanti (64" arcsec), ricorda molto lontanamente M57! Visto che si trova all'interno di un ricco ammasso stellare potrebbe essere un bel soggetto invernale per chi cerca cose interessanti e particolari!
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

NGC 2022: conosciuta planetaria in Orione, anche questa di dimensioni. E' una planetaria ellittica a doppio guscio secondo le vecchie misurazioni ma non è da escludere che si possa trattare di una planetaria bipolare con asse quasi diretto secondo la nostra visuale. Al suo interno si possono osservare dettagli interessanti come delle condensazioni brillanti sul guscio più luminoso congiunte da delle colonne distorte di gas che attraversano da parte a parte la planetaria. Dalla mia ripresa questo si vede poco ma nell'immagine di Hubble si vede tanto!
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

NGC 2371-2: arrivo infine a questo bellissimo oggetto nella costellazione dei gemelli. Purtroppo la mia ripresa non rende giustizia a questa bella e peculiare nebulosa. Si tratta di una bipolare toroidare vista di taglio, il toroide al centro si vede in sezione ed appare come due condensazioni luminose attorno alla stella centrale. Cosa curiosa e che se osservata al telescopio queste condensazioni appaiono di forma spirale...la ripresa digitale non rende questo effetto. All'esterno si notano anche due condensazioni che rappresentano le ansae le quali si trovano all'estremità di due lobi polari esterni a forma di alambicco che tutta probabilità, così come la NGC 2440, rappresentano un evento precedente all'eiezione del toroide con le strutture che lo circondano. E' un oggetto interessante che vale la pena di riprendere e studiare principalmente in Halpha per evidenziare i lobi esterni invisibili nella mia umile ripresa!
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... magini.htm

Con un pò più di calma preparerò le singole schede per il sito PNebulae, al momento queste immagini sono accessibili solo dalla Gallery!

Scusate la lunghezza!

Un caro saluto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime Diego,
complimenti vai alla ricerca dell'impossibile, e ci riesci anche bene,
complimenti al prof. delle planetarie.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Diego :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Che meraviglia, belle e impossibili davvero mi stai facendo conoscere oggetti di cui ignoravo completamente l'esistenza.
Ma per curiosità per un lavoro così corposo quante ore di ripresa hai impiegato, solo di ripresa non di elaborazione ?

ps: riguardo al cielo: Beato te !!! Io potrei riprendere in questi giorni solo la nebulosa "valpadana" e con davvero pochi dettagli :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
caspita...
lavoro notevole Diego!!

Sono curioso di provare con il CCD!!
Probabilmente la dinamica superiore concede anche tempi inferiori di esposizione..

A che risoluzione riprendi? non conosco la es640..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Applauso.
Sei un grande!

Ti volevo chiedere con il mio tele attualmente utilizzabile, l'ed80 e la cannon 300d c'è qualche planetaria potabile, oppure sono tutte troppo piccole?
Scusa se approfitto della tua notevolissima esperienza su questi gioiellini incastonati nel cielo.
ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Bellissime Diego,
complimenti vai alla ricerca dell'impossibile, e ci riesci anche bene,
complimenti al prof. delle planetarie.
Ciao, Giuseppe.


Grazie grande Giuseppe!!
A furia di sbatterci la testa qualcosa ogni tanto viene fuori!

We...a quando la tua prossima ripresa??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ottimo lavoro Diego :D


Grazie Vittorino!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Che meraviglia, belle e impossibili davvero mi stai facendo conoscere oggetti di cui ignoravo completamente l'esistenza.
Ma per curiosità per un lavoro così corposo quante ore di ripresa hai impiegato, solo di ripresa non di elaborazione ?

ps: riguardo al cielo: Beato te !!! Io potrei riprendere in questi giorni solo la nebulosa "valpadana" e con davvero pochi dettagli :)


Grazie papi!

belle e impossibili mi sa di super modelle irraggiungibili dai comuni mortali!! :D
Forse non è il caso di certe planetarie in quanto sono un mortale!

Per quanto riguarda i tempi tieni conto che per ogni planetaria ci vogliono circa dai 40 ai 60 minuti totali, senza contare il tempo impiegato per rintracciarle (ma grazie a certi artifizi questa operazione mi costa poco tempo).
Se la nottata è buona come in queste sere riesco a fare 4 planetarie per un totale di circa 4 ore + i tempi di montaggio/smotaggio/settaggio del telescopio saliamo a 5,5 ore...in pratica vola via tutta la notte e faccio ore piccole. Per fortuna sono anni che mi sono abituato a dormire poco...mi bastano 5 ore di sonno per notte...aggiungici che essendo disoccupato l'indomani non vado a lavoro... :D Per il momento posso permettermi di fare molto tardi!! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
caspita...
lavoro notevole Diego!!

Sono curioso di provare con il CCD!!
Probabilmente la dinamica superiore concede anche tempi inferiori di esposizione..

A che risoluzione riprendi? non conosco la es640..


Grazie dell'apprezzamento Christian!
Con un CCD vai sul sicuro e ti puoi permettere di ottenere di più in termini di qualità e risoluzione a parità di tempi di esposizione così bassi...per non contare la sensibilità e il fatto di poter utilizzare i filtri intereferenziali. Magari ne avessi uno!
Sebbene la ES640 abbia una sensibilità migliore del 20% rispetto alle comuni webby a colori, questa non è sufficiente e molte planetarie sono fuori dalle mie possibilità...pazienza!
In termini di risoluzione non so darti un valore preciso, il sensore monocromatico che monta è un sony di cui non so la siglia...forse icx414 o qualcosa del genere...cmq se la ripresa è buona si possono tirare fuori dettagli anche di 1"arcsec a 2400mm di focale, il che per le plantarie molto piccole è ottimo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010