1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Claudio_Roma e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 281 - Pacman Nebula S2HaO3 (NEW)
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io un pò straniero in terra straniera...si fa per dire....visto che la composizione S2HaO3 ha perso quel connotato di eretismo che un pò la contraddistingueva fino ad epoche recenti e trova sempre più applicazione anche in questa sede ho deciso insieme all'amico Marco Angelini di postare un contributo in tal senso. Parlo di contributo perchè spesso si associa alle narrow la necessità di impiego con set-up di media e corta focale e anche in questi favorevolissimi casi di rapporti di luminosità vantaggiosi si necessità di integrazioni estenuanti. Allo scopo puramente di incentivare negli interessati alcune riflessioni questa nuova immagine seppur narrow assoluta è frutto di una ripresa con R.C. 14" f/8 (configurazione con distanziamento specchi e dedicato spianatore circa 3.000 mm di focale) e cosa da non sottovalutare con guida interna; quindi la guida con sensore interno è collocata dietro i filtri e ha richiesto pose di circa 7-9 secondi senza che questo abbia limitato affatto l'operazione.
Grazie all'infame meteo di questo periodo i dati sono un pò disomogenei e per accumulare ciò che infine è stato utilizzato si sono dovuti scartare tantissimi frame che non passavano lo standard minimo da noi richiesto.
La composizione è una S2HaO3 pura nella codifica Ha-S2HaO3.
Spesso abbiamo sentito alcuni dubitare dell'utilità della S2HaO3 e troppo spesso sentito asserire che questa composizione è pittorica ecc....; è a nostro avviso una grandissima composizione capace come poche altre di dare informazioni 'strutturali' di alcuni soggetti con evidente interazione tra gli elementi presenti; non tutti i soggetti sono idonei ma la Pacman è il soggetto perfetto e basti un raffronto con la sempre modestissima versione L-RGB per farsene una ragione. M16 per esempio altro soggetto noiosissimo in L-RGB è molto meno indicato e premiante in versione S2HaO3.
Le riprese sono in parte mie e in parte di Marco Angelini, l'imaging processing è il mio. Non ho niente di particolare da segnalare se non che a parte una leggera disuniformità dei dati tra i filtri (strascicati per troppi giorni uno diverso dall'altro) è che ho volutamente lasciato alcuni residui di deconvoluzione nell'immagine finale; allego un crop pre e dopo deconvoluzione per il differente stato del dato nelle due situazioni limite.
Con questo contributo speriamo che tutti coloro che si sentono attratti da questa composizione e magari pensano che si tratti di un'esclusiva delle corte focali possano verificare invece come è invece la profondità cromatica annessa a focali superiori a esprimere e garantire il migliore dei risultati.


Francesco Antonucci
Marco Angelini


http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... 281-S2HaO3


http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... aO3-CROP-1


Allegati:
NGC 281 S2HaO3.jpg
NGC 281 S2HaO3.jpg [ 264.87 KiB | Osservato 1378 volte ]
NGC 281 S2HaO3 CROP.jpg
NGC 281 S2HaO3 CROP.jpg [ 214.8 KiB | Osservato 1378 volte ]
dec e no dec.jpg
dec e no dec.jpg [ 189.94 KiB | Osservato 1378 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima Frank :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohhh...che meraviglia, questa si che è un'astrofoto :shock:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Francesco e Nicola, indipendentemente dall'immagine in se stessa mi interessa il contributo al discorso narrow nello specifico alla composizione S2HaO3. Se poi l'immagine piace è motivo comunque di ulteriore soddisfazione

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente una bella immagine.

In generale le immagini a banda stretta mi piacciono molto, ma non solo da un punto di vista estetico. Trovo infatti che uniscano la bellezza di una fotografia ad un minimo di scienza: dato che catturano specifiche emissioni, con le immagini narrowband si puo' vedere come diversi gas sono disposti e la relazione che c'e' tra di loro nell'ambito di un certo oggetto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
beh la mia posizione sull'hst palette e' nota. . . E l'ho detto anche pochi post addietro :wink:
su certi soggetti da tutto un altro spessore all'immagine grazie ai contrasti cromatici di cui e'capace.
Oltretutto e' interessantissima anche per quello che ha detto falco. . . Anche se un'immagine estetica non puo' assurgere a fini scientifici questa tecnica ci si avvicina molto dando un'idea molto piu' precisa di quello che stiamo fotografando. . . al di la' dei soli gusti estetici personali.
Per quanto riguarda la lunga focale in linea di massima concordo anche se penso che questa dia il suo meglio, come profondita' cromatica, sul colore delle stelle in luce naturale.

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima sotto tutti gli aspetti, la osservo da un monitor full-hd: incredibile dettaglio e profondità. Complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Al di là di farti i complimenti per la bellissima foto nonchè per il trattamento volevo porre l'attenzione sulla palette narrow: secondo me l'esatta sequenza è appunto quella da te usata ovvero SII (R) - Halfa (G) e OIII (B) se si ragiona secondo le bande passanti dei filtri, poi tutte le altre varianti ci possono stare ma allora è come fare un RGB cambiando i settaggi ... o mi perdo qualcosa?
Complimenti ancora per l'immagine.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora agli intervenuti.
Nella composizione S2HaO3 ovviamente se letta in base alla collocazione degli elementi rispettivi sulla finestra delle frequenze elettromagnetiche visibili questi si susseguono in modo analogo a Red, Green, Blu e cioè dalle lunghezze d'onda maggiori a quelle minori con un distinguo essenziale che caratterizza un comportamento così diverso in fase di composizione tricromica. I filtri RGB hanno come scopo e taratura quella di abbracciare ognuno una banda estesa e progressiva delle spettro e. al fine di ricreare un'immagine in luce naturale; l'S2HaO3 di tutte queste frequenze seleziona pochissimi nm e tanto più sono 'narrow' e tanto più la selezione è estremizzata. La composizione S2HaO3 deriva muovendosi sullo spettro elettromagnatico dalle frequenze più lunghe verso le corte intercettando quelli che sono in successione tre elementi interessanti nell'ambito di una svariata categoria di soggetti, ma non di tutti i soggetti; una peculiarità è che comunque l'S2 e l'Ha sono molto vicini ed entrambi nell'ambito dei rossi con la ovvietà che tra i due l'Ha è solitamente ed inevitabilmente imperioso cosa questa che richiede una giusta tecnica di trattamento dei dati al fine di non ritrovarsi con una tricromia verde ramarro. La giusta tecnica è quando il soggetto è idoneo quella che restituisce delle tonalità caratteristiche e ricorrenti e in soggetti dove ognuno dei tre elementi è ben presente una eccezionale varietà cromatica in grado di consentire una leggibilità della nebulosa unica e quindi di interesse indiscutibile; non trovo condivisibile il giudizio spesso riscontrato in negativo sulle tonalità mappate poichè è proprio attraverso una mappatura che si può ispezionare e comprendere meglio la natura del soggetto ripreso.

Sull'immagine in se stesso a parte il discorso narrow può essere giusto segnalare come specie a lunga focale la variabilità del cielo italiano con un'altalenante qualità media dei frames limita la ricezione del dettaglio più fine che altrimenti sarebbe ancora più rilevante e netto; spesso si è parlato dell'utilità dell'integrazione e come in teoria (ma solo in teoria) se integro di più mi viene dato di più. Purtroppo esiste in questo un limite pratico legato proprio alla qualità cielo media; il crop di confronto che ho allegato tra la fase pre-deconvolutiva e quella deconvoluta ci dice che le 10 ore di Ha hanno garantito segnale idoeno, morbidezza e lavorabilità al dato ma ovviamente poi se vuoi estrarre il dettaglio devi pagare prezzo e questo prezzo 'di estrazione' è inversamente proporzionale alla qualità media del cielo. Se sei in un sito privilegiato dove le notti sono tutte altamente qualitatitive e stabili prolungare l'integrazione da la possibilità statistica di plasmare e predisporre all'estrazione particolari finissimi a 'costo ridotto'

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se cado nell'ovvietá ti faccio i complimenti per la foto, soprattutto per l'aspetto acquisitivo: fare riprese a 3 mt di focale in rgb è già un' impresa, in narrow credo sia veramente impossibile considerando anche la guida interna. Mi vorrei soffermare su due particolari, come ben sai il narrow per ora non mi riguarda, ma in futuro potrebbe diventare preponderante a causa del mio sito fortemente inquinato: primo aspetto, quando dici " codifica ha-SIIHaOIII, presumo si intenda un utilizzo in luminsnza del canale Ha: ma è effettivamente necessario mettere una luminanza in Ha che taglia altre informazioni sui canali? Secondo aspetto: concordo pienamente sulla reale successione della composizione in base alla lunghezza d'onda, ma la cosidetta hst palette perché viene usata se non rispetta a questo punto nulla della reale rappresentazione che il banda stretta vuole dare. Grazie mille per la possibilitá di capire meglio la funzionalità dei filtri narrow.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Claudio_Roma e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010