Ciao a tutti, stanotte ho fatto la mia prima ripresa usando i filtri Astronomik LRGB con la SBIG ST-8XME e l'Orion 80 Express. Avendo usato l'acromatico per le riprese H-Alpha non avevo considerato il cromatismo di quest'ottica e (primo errore) ho fatto tutte le riprese senza usare il filtro Fringe Killer che, allo stato delle cose, credo sia pressoché indispensabile per le pose in luce classica.
Quindi arriva la prima domanda: visto che ho un Fringe da 2" che posso avvitare al naso della SBIG e avendo questo filtro la seguente curva di trasmissione
Allegato:
BaaderFringeKillerSpectrum.gif [ 5.66 KiB | Osservato 1331 volte ]
se lo anteponessi agli altri filtri, che hanno questa curva
Allegato:
astronomik-lrgb-typ2c_trans_full.png [ 71.75 KiB | Osservato 1331 volte ]
potrei incorrere in problemi?
Seconda questione: ho fatto 9 pose da 600" in L, 2 in R, 3 in G e 4 in B; ho calibrato con gli opportuni dark e flat (per ciascun filtro) e, grazie a Maxim, ho fatto lo stacking. Il risultato mostrava un fastidioso gradiente nell'angolo destro (probabilmente dovuto alla luce lunare, non del tutto tramontata) così ho dapprima applicato una rimozione del gradiente, poi ho dato una passata di DPP e una maschera sfocata per cercare di tirar fuori un po' di dettaglio. Purtroppo il risultato è a dir poco deprimente:
Allegato:
20121025-M33-LRGB_SIGMA_GRADIENT_DPP_UNSHARP.jpg [ 1.19 MiB | Osservato 1331 volte ]
Il pensiero fisso che ho in queste ore è:
Allegato:
28982848.jpg [ 104.21 KiB | Osservato 1331 volte ]
Resto in attesa di suggerimenti.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com