1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..e mi pare proprio il caso di questa galassia nana membro del nostro gruppo locale, NGC6288 o piu' popolarmente conosciuta come Galassia di Barnard. La galassia di suo e' un oggetto peculiare, una galassia irregolare con relativa elevata concentrazione di regioni HII e dalla forma stranamente rettangolare.
Nel campo inquadrato (circa 2x2) quello che e' peculiare e' la ricchezza di polveri e gas appartenenti alla nostra Galassia (IFN?) che sembrano voler riempire gli spazi vuoti come ad osservare attraverso, appunto, banchi di nebbia..

NGC 6822

Al solito consigliata la visione a piena risoluzione. Dettagli di ripresa sull'immagine.
La declinazione relativamente elevata di questo oggetto lo rendono un ottimo targhet ache per chi osserva dall'Italia, come alcune splendide foto di utenti di questa lista hanno mostrato in passato. Spero vi piaccia anche questa mia versione :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porca miseria :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
impressionante, immagino la difficoltà di elaborazione, :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Fabiomassimo e Vittorino :) In realta' non e' stato poi cosi' difficile elaborare, la luminanza mostrava gia' parecchie di queste nubi di polvere con relativo poco stretch, tanto che mi son chiesto come mai questa nebulosita' diffusa fosse relativamente poco evidenziate in altre immagini a campo largo dello stesso soggetto.. Il vero problema e' contenere le dimensine della moltitudine di stelline di campo ed evitare che queste risultassero troppo invadenti togliendo "aria" al soggetto principale ed alle polveri :)

Ciao e grazie ancora
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che sia comunque ben difficile equilibrare la possente luminanza con la crominanza, considerando la differente rispettiva intensità luminosa !
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare. Complimenti vivissimi! :shock:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: ...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco, sono veramente curioso di vedere un fits ( ridotto in jpeg) di un singolo frame di luminanza, per vedere come si vede il tutto, perchè la galassia mi sembra si perda dietro a quelle nubi :)
...in più un grezzo dall'Australia non è cosa da poco :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Veramente un'opera magistrale!
Complimenti!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie nella nebbia..
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 20:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente impressionante!!
:shock:
Qui invece bisogna bucare la nebbia terrestre per sperare di riprendere qualche stella :cry:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010