1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

ho un problema di questo tipo sul mio Newton 10" f4:

Allegato:
23.jpg
23.jpg [ 73.87 KiB | Osservato 2116 volte ]


Potrebbe essere tensionamento?

Purtroppo è l'unica ripresa che sono riuscito a strappare alle nuvole

Grazie mille in anticipo!

Mario


Allegati:
crop.jpg
crop.jpg [ 1.46 KiB | Osservato 2116 volte ]

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla foto si capisce poco, comunque quel poco è che lo specchio primario è troppo stretto nella cella e dà origine a stelle triangolari. Però se c'è dell'altro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'attuale collimazione l'ho fatta con un laser autocentrante hotech. La cella l'ho dovuto allargare per alloggiare lo specchio ma i piedini ancora sfiorano la faccia base dello specchio, possibile che inducano tensionamento?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovresti provare a fare due foto, in intra ed in extra focale, sfocando di poco l'immagine (altrimenti se è astigmatismo, lo perdi nell'immagine troppo sfocata). Hai dato tempo all'ottica di acclimatarsi per la temperatura?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

in effetti sembrerebbe tensionamento unito a scollimazione (gli spider del secondario non corrono paralleli). Collimare con il laser è utile solo da un certo punto in poi ma dovresti prima essere certo della rotazione giusta del secondario e del suo perfetto centraggio rispetto all'asse del portaoculare, a quel punto puoi utilizzare il laser per centrarlo sul primrio e, infine, collimare il primario stesso. Le tensioni possono essere generate anche dall'incollaggio (se c'è) oppure da spinte lineari (dietro cella) oltre che radiali.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul tensionamento. Non solo potrebbe dipendere dalle spinte laterali,
generate normalmente dalle viti, ma anche dall'anello o dalle 3 staffe a 120°
l'una dall'altra poste a pressione che trattengono da sopra il primario. E' chiaro che
dipende da come è fatta la cella.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi prima va risolto il problema del tensionamento del primario, poi andrà fatta la collimazione. Le staffe che trattengono il primario in realtà non lo debbono toccare. Vanno posizionate vicinissime ma non debbono premerci sopra. La distanza deve essere pari allo spessore di un foglio di carta velina, la si può usare per valutare il gap.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per il supporto!

Purtroppo il meteo non mi ha permesso di effettuare delle immagini in intra/extra focale... :twisted: comunque l'ottica era in temperatura in quanto si trovava in un porticato aperto tutto il giorno.

Stasera ritaglio degli spessori di alluminio per allontanare i piedini dal primario in modo che l'unico contatto sia solo tramite le viti di nylon che centrano lo specchio. Lascerò il compito di trattenere lo specchio solo ai piedini.

Per quanto riguarda il secondario credo sia in asse con l'asse ottico poichè il laser hotech che uso è in realtà un chesire, sul newton f5 che usavo prima mi dava un collimazione molto buona (verificata poi in intra/extra).

spero di fare delle prove in serata per sottoporvele!

GRazie

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

speedking80 ha scritto:
Per quanto riguarda il secondario credo sia in asse con l'asse ottico poichè il laser hotech che uso è in realtà un chesire, sul newton f5 che usavo prima mi dava un collimazione molto buona (verificata poi in intra/extra).


Attento perchè (anche io ho un laser come quello) se il secondario è ruotato e o troppo/troppo poco vicino al primario, agendo sulle tre viti di collimazione, lo puoi sempre portare al centro del primario ma non vuol dire che è collimato, anzi!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scollimazione Newton f4, forse...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao,

in effetti sembrerebbe tensionamento unito a scollimazione (gli spider del secondario non corrono paralleli). Collimare con il laser è utile solo da un certo punto in poi ma dovresti prima essere certo della rotazione giusta del secondario e del suo perfetto centraggio rispetto all'asse del portaoculare, a quel punto puoi utilizzare il laser per centrarlo sul primrio e, infine, collimare il primario stesso. Le tensioni possono essere generate anche dall'incollaggio (se c'è) oppure da spinte lineari (dietro cella) oltre che radiali.

Ciao da JOE



La giusta rotazione ci fa vedere il secondario circolare? e per trovare il giusto centraggio del secondario con l'asse del fok come si fa?

grazie,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010