1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M55: ammasso globulare in Sagittarius
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M55 è un ammasso globulare che purtroppo raramente viene
ripreso fotograficamente. Con molta probabilità la ragione è da ricercare
nel fatto che alle nostre latitudini medie l'ammasso globulare M55 risulta
molto basso sull'orizzonte, essendo la sua declinazione pari a circa -31°.

L'estinzione atmosferica e la forte turbolenza dei bassi strati
dell'aria che caratterizzano quelle altezze, creano effetti
alquanto deleteri sulla qualità delle immagini.

Peccato perché l'ammasso si presenta fotograficamente diverso dal classico
target dei grossi globulari.

Infatti, M55 pur essendo angolarmente molto esteso (d = 19'; 2/3 il
diametro della Luna piena), si distingue per la sua debole magnitudine
assoluta e per il fatto di avere il core debole e poco compatto.
Si ritiene che la causa di ciò sia dovuta alla relativa vicinanza di
M55 alla Terra (17.500 a.l.)

In M55 sono state scoperte fino ad oggi 43 stelle variabili (vedere la
tabella sotto la mappa), principalmente di tipo RR Lyrae e SX Phoenix,
tutte caratterizzate da periodi di poche ore.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13063
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello che è!
Credo proprio che sia la prima volta che vedo questo oggetto, ma mi piace davvero molto.
Devo segnarmelo nella lista degli oggetti da riprendere!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!
Sono felice di aver contribuito a farti conoscere M55, spero riuscirai con successo nel tuo intento!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' veramente fantastico!!!

Complimenti Danilo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 14:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo l'ammasso l'ho osservato poche volte ma mai fotografato, peccato perchè come si vede dalla tua bella foto è un oggetto che rende davvero bene.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea!
Blusky, quando ne avrai occasione di fotografarlo, vedrai come M55 sarà sicuramente una
sorpresa positiva.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ripresa Danilo, anch'io l'ho fotografato qualche mese fa, così per averne un'immagine in archivio ma con una decine di pose da qualche manciata di secondi; dalla mia postazione tra tetti, cedri, ecc. è come andare a caccia ... di lepri.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo Danilo. Bravissimo. Soggetto davvero non facile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bella ripresa Danilo, anch'io l'ho fotografato qualche mese fa, così per averne un'immagine in archivio
ma con una decine di pose da qualche manciata di secondi; dalla mia postazione tra tetti, cedri, ecc. è come andare a caccia ... di lepri.



Grazie Vaelgran!
La ripresa era stata fatta da Forca Canapine; se anch'io l'avessi fatta da Roma ci saremmo travati in una situazione
abbastanza simile. Con la semplice differenza che invece di schivare tetti, cedri e lepri (beato te!), avrei incluso nell'inquadratura,
nella migliore delle ipotesi, qualche finestra dei vicini certamente catturati in chissà quali "loschi" atteggiamenti notturni...! :lol:

Grazie anche a te Alex!
Tutto merito della BRC e del cielo della montagna.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo so che dico una cosa che non ti piace :wink: ma quando ci metterai i colori....pensa che meraviglia :D (lasciando ovviamente sempre la versione b\n !).
bellissimo,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010