1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 10:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanotte non sono riuscito a dormire bene, il pupo ha avuto un incubo ed è stata lunga farlo addormentare. Ieri ho avuto un'interessante chiaccherata con il buon Massimo Tosco (che mi ha sopportato brillantemente :) ) e stamattina mi è venuta in mente la seguente cosa: ma la misura dell'FWHM non è influenzata da quanto è l'ostruzione del secondario? In altre parole, se misuro su un grezzo un FWHM di 4 arcsec, non potrebbe essere dovuto all'ostruzione del secondario ed in realtà la serata essere migliore di quello che sto misurando (ad esempio se lo misurassi con un rifrattore di uguale focale)?

Sto dicendo cavolate? Sto scoprendo l'acqua calda? Parlate! :lol:

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il venerdì 26 ottobre 2012, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' relativo, almeno da come ho capito finora io.
La misura del FWHM è comunque influenzata dal potere risolutivo e dalla lunghezza focale e quindi dalla scala d'immagine sul tuo piano focale.
Poi il fatto che intervenga l'ostruzione a variare la forma della figura di diffrazione è relativo. In particolare, come sai, essa sposta energia dalla centrica agli anelli di diffrazione.
In teoria per telescopi di pari apertura e pari focale ma uno ostruito ed uno no, avresti identico potere risolutivo, solo che l'immagine dello strumento ostruito presenterebbe intensità minore della figura centrale di Airy, con diminuzione del diametro nella centrica, effettivamente. Il diametro della FWHM sarebbe quindi inferiore, avendo minore intensità rispetto ad un non ostruito.
Quindi in teoria la FWHM migliore (di valore più basso) sarebbe fornita proprio dallo strumento ostruito.
Solo l'accumulo di energia nelle pose lunghe potrebbe fare in modo che anche l'energia degli anelli secondari della figura di Airy in uno strumento ostruito, sarebbero registrati dal sensore facendo sembrare le stelle più larghe nell'immagine finale

Per telescopi a configurazione diversa e a diversa focale, luminosità e soprattuto diametro il problema non si pone, almeno per come interpreto la "teoria" con i concetti della fisica ondulatoria che ho. I due telescopio forniscono (ostruiti o meno) immagini della figura di diffrazione diverse, di intensità differente, di risoluzione e diametro differente al di là delle condizioni atmosferiche e ambientali che influenzano la figura di diffrazione che misuri, entrambe migliori o peggiori a seconda delle condizioni.
Diverso discorso è quello della scala d'immagine, dovuta appunto alla focale in gioco in rapporto al potere risolutivo dello strumento, che essi ti offorno sullo stesso sensore, per cui in generale, ti sembrerà mgliore una stella fornita da un rifrattore (L focale generalm. inferiore) rispetto ad un riflettore catadiottrico (focale maggiore).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh
a naso questo parametro è correlato con il campionamento del tuo sistema e ti indica come il tuo sistema lavora con quel seeing, montatura, ccd etcw.cambiando strumento all interno della stessa serata e stesso seeing avremmo altro fwhm in base a ostruzione, focale campionamento qualità ottica etc, no?
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Boh
a naso questo parametro è correlato con il campionamento del tuo sistema e ti indica come il tuo sistema lavora con quel seeing

concordo, infatti l' FWHM può variare drasticamente anche in base al binning utilizzato (e quindi al campionamento), specialmente su lunghe focali e ccd con pixel relativamente piccoli.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'fwhm è influenzato da tutto, quindi devi fare riferimento ai valori che hai rilevato con la stessa ottica. E' chiaro che se invece di un Newton usi un rifrattore apocromatico con ottiche eccezionali della stessa apertura avrai un valore molto migliore perchè farà le stelle più puntiformi, a parità di tutto il resto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010