1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 11:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo rivedendo qualche vecchia (vecchissima) foto nel mio archivio e mi è saltato all'occhio questo subframe della Rosetta di sei anni fa.
Mi accorgo solo ora (che occhio di falco eh...) che c'è uno strano oggetto che attraversa un frame di 180 secondi.
Anzi, forse sono due.

Ho pensato a due satelliti geostazionari (mi è capitato di osservarne di molto vicini) ma la variazione luminosa non mi convince per questa tesi.
Pensare a un NEO mi sembra esagerato. In 180 secondi si è mosso in fretta...! sempre che sia durato 180 secondi...magari la traccia è solo di una parte della durata della posa.

Che possa essere un aereo d'alta quota? Non vedo le classiche luci parallele di navigazione delle ali...

Boh! Voi che dite?


Allegati:
stazionario_boh.jpg
stazionario_boh.jpg [ 485.46 KiB | Osservato 1574 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide.
A me sembra più la classica scia lasciata da una meteora oppure da un frammento rientrato in atmosfera...
Sono del parere che se si fosse trattato di un satellite la luminosità della scia lasciata durante la posa, sarebbe dovuta essere più regolare oltre che più lunga.
Quindi mi viene da pensare appunto ad una meteora che si è disintegrata in due momenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gp! Grazie del commento.
Hai notato che le due "strisciate" non seguono la stessa retta?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi sembra una sola retta ,secondo me sono due bagliori dello stesso satellite,

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà i geo-stazionari sono tutti alla stessa quota.
Dovrebbe essere 36.000 km.

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato con Photoshop, dopo aver visto in un primo momento con un righello sul monitor: è retta, forse lievemente "curva".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11639
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seme dell'astrofotografia sta rigermogliando? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei OT, e la risposta è: "non è mai stato sotterrato" :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il satellite geostazionario non dovrebbe stare fermo e venire al massimo un pallino come una stella? Al massimo allungata. O mi sbaglio? No, mi sbaglio, si sposta lentamente perchè fa un giro in un anno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Satellite stazionario? O che?
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il satellite geostazionario gira assieme alla Terra.
Quindi se la foto è inseguita col movimento siderale, esso disegna una strisciata, mentre le stelle sulla foto sono "ferme".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010