1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC59 & IC63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi

Mi sono rimmaste 3 foto Deep da quest'estate e vi proppongo la terz'ultima.
Due bei DSO in Cassiopea.
Li ho ripresi in due sessioni 17/8 e 24/8 per un'integrazione complessiva di 3 ore
Vi proppongo l'ultima verione a 2048x1369 anche se veramente ancora c'ho da lavorarci su.
Immagine

La strumentazione è la solita
CG5-GT
Guida: Celestron 102/660 +Mz5m
Ripresa Euquinox 80 ED F:500mm + Canon EOS 500D non modificata
18x300"
9x600"
e i corrispettivi Dark,Flat,Bias
C'e' tutto qui compresa la riduzione astrometrica e le altre versioni:
http://www.astrobin.com/23284/0/?real=&mod=none

Come sempre qualsiasi commento è suggerimento è ben accetto!
Spero che vi piace!

Cieli Sereni ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 & IC63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PS: Questa qui invece: la versione "C" pure se é leggermente sbilanciata cromaticamente forse mi piace un pó di piú perché é l'unica della 4 dove ho lavorato sul fondo ciello separatamente per "uniformarlo" nrl possibile.
Immagine

Di nuovo cieli sereni ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 & IC63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda è migliore, mi pare servi però un flat fatto bene

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 & IC63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vittorino!! Mi sá che hai raggione, allora tengo la seconda ;)
Dici i flat non hanno funzionato a dovere? Ho usato 2 serie diverse ,una per ogni sera..puó essere peró.
Di nuovo ti rigranzio!

A presto

Michele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 & IC63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto troppo difficile per camere non mod, i colori delle neb sono smorti. Riprovaci magari con un filtro lpr e aumenta i tempi di esp di conseguenza......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 & IC63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sunblack! Bello rivederti e ti ringrazio! Si è in effetti difficile tirrare segnale con una camera non modificata.Poi le pose sono pocche veramente.
Stavo pensando di ritornarci e aggiungere segnale con pose sempre da 10 minuti come le altre.Dici di piu adirittura? Ho paura di perdermi in un mare di rumore e dover aumentare in modo spropositato le pose a questo punto.Sempre a 30° C riprendevo quel periodo :lol:

L'alternativa piu valida forse sarebbe di riprovarci con una camera modificata o un CCD.. :wink:..boh vedremo sto sognando troppo per adesso :lol:

Di nuovo grazie ragazzi per il feedback e i suggerimenti!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010