1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Questa immagine della Nebulosa del Granchio, la celeberrima M1, e' una tricromia effettuata in remoto ieri notte
dal Ghezz Observatory di Leontica. Per la prima volta ho voluto effettuare il bilanciamento cromatico basandomi su una stella G2V di calibrazione, e il risultato non m dispiace.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
... il risultato non m dispiace.




Neanche a me Ivaldo! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una focale più lunga avresti completato l'opera, comunque benfatta.
La remotizzazione sembra dimostrarsi valida e funzionante.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace,bravo !

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
piccola ma carina :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, se non vuoi che veda le tue immagini, dimmelo chiaramente che me ne faccio una ragione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, io purtroppo dall'ufficio vedo solo la miniatura.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Aranova ha scritto:
Con una focale più lunga avresti completato l'opera, comunque benfatta.
La remotizzazione sembra dimostrarsi valida e funzionante.
Eh si, ma anche così immersa nel campo stellare non la trovo male. Il telescopio remoto è una cosa a mio parere bellissima perché mi ha permesso di incrementare tantissimo le mie riprese annuali. Ad esempio l'altro ieri ho impostato queste riprese di M1 oltre ad alcune prove su asteroidi fin dal mattino, poi sono andato al lavoro dove sono stato fino a tarda sera. Al tramonto il tettucio si è aperto ed il telescopio ha iniziato i suoi compiti avvisandomi giusto con un email. Al mio ritorno ho dato solo un'occhiata a quel che stava combinando il PC lassù in montagna più che altro per curiosità e poi a nanna. Anche questa notte dovrebbe aver lavorato.

renard ha scritto:
Scherzi a parte, io purtroppo dall'ufficio vedo solo la miniatura.
Roberto
Roberto, mi spiace moltissimo. Non capisco proprio perché mai AstroBin sia finito nelle forche caudine dei filtri di certi uffici. D'altra parte è un sistema di pubblicazione talmente comodo che proprio non vorrei rinunciarvi. Non hai abbastanza "potere" da chiedere al tuo sysadmin di sbloccartelo una volta per tutte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
D'altra parte è un sistema di pubblicazione talmente comodo che proprio non vorrei rinunciarvi. Non hai abbastanza "potere" da chiedere al tuo sysadmin di sbloccartelo una volta per tutte?


no da quel punto di vista non c'è niente da fare, perchè il websense funziona a categorie e vengono automaticamente bloccati tutti quei siti che non rientrano nelle categorie ammesse

Cita:
L'accesso a questa pagina web è soggetto a restrizioni

Motivazione:
La categoria di siti "Uncategorized" è filtrata.


URL:
http://astrob.in/23134/



io di queste cose non ne capisco molto e non so come viene assegnata la categoria a un sito.
In ogni caso la cosa sarebbe ovviabile se anche tu, come fanno già altri, oltre a pubblicare in astrobin ne pubblicassi una versione (magari ridotta) anche nel forum.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe interessante quale metro di confronto poter valutare la stessa ripresa perseguita senza il metodo di calibrazione succitato al fine di apprezzare o meno differenze sostanziali oppure irrilevanti. La ripresa non sembra inficiata da alcun problema indesiderato ed è ragionevole quindi supporre che potrebbe essere la medesima anche affidandosi ad altri fattori. Quantomeno comunque è un raffronto utile per riflessioni in merito

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, ti riporto quanto ho scritto tempo fa in merito alla calibrazione del colore., dato che le stelle G2V possono essere fuorvianti.

Per quanto riguarda il colore, sto cercando un approccio il più possibile 'oggettivo' di calibrazione del colore.
Il metodo che sto provando a seguire è questo:
http://www.astrophoton.com/tips/B-V_col ... ration.pdf
In pratica si tratta di cercare stelle di campo con indici di colore B-V e V-R il più possibile simili a quelli del Sole (e non stelle G2V che hanno indici molto diversi una dal'altra). Una volta trovate un po' (più è meglio è) di queste stelle ne valuto le componenti R, G e B e calibro tutta l'immagine in modo che le tre componenti siano uguali, cioè faccio in modo che le stelle con indici di colore simili al Sole siano bianche.



Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010