1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cielo (molto) profondo da Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
L'altra sera, complice un buon seeing, anche se con cielo velato, ho provato dal mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma un soggetto normalmente appannaggio di cieli molto limpidi e puliti.Si tratta di un piccolo gruppo di galassie (circa una dozzina nel campo inquadrato di circa 17 x 12') di mag dalla 15^ in su, alcune delle quali non risolte da Sinbad.Si tratta di un terreno completamente vergine alla ripresa amatoriale, centrato sulla galassia UGC 1841 (3C66B), che presenta la caratteristica di un cospicuo getto di materia eiettata dal nucleo, simile a quella di M87.Tale getto è stato individuato dall'HST con la camera infrarossa a circa (mi sembra) 6 micron.
Ho effettuato la ripresa allo scopo velleitario di vedere se tale jet risultasse osservabile, anche se in minima misura, nel visibile,ma non ho tenuto conto di un imprevisto: il blooming di una stella vicina di bassa mag, che è andato a cadere proprio sul punto interessato.Non mi resta quindi che riprovare in seguito con integrazioni inferiori , non superiori a 600 secs l'una, dato che l'immagine ottenuta è stata integrata per 2400 sec (somma di due da 1200 sec), con Sbig ST8 al fuoco del mio C14 a f 7.Ho usato il filtro Baader Neodymium: la mag limite è la 20^.
Naturalmente invito chi si volesse cimentare nel difficile compito a tentare l'impresa, magari da cieli più adatti.


Allegati:
3C66b_2400sec_final_web.jpg
3C66b_2400sec_final_web.jpg [ 202.92 KiB | Osservato 865 volte ]
3C66b_2400sec_final_text_web.jpg
3C66b_2400sec_final_text_web.jpg [ 212.77 KiB | Osservato 865 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo (molto) profondo da Roma
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio,
perchè non ruoti il ccd per evitare che il blooming della stella luminosa finisca sulla galassia?
Pazienza per l'orientamento: casi estremi, estremi rimedi.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo (molto) profondo da Roma
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio,
perchè non ruoti il ccd per evitare che il blooming della stella luminosa finisca sulla galassia?
Pazienza per l'orientamento: casi estremi, estremi rimedi.
Un caro saluto,


E' un buon consiglio, Danilo,grazie :
il fatto è che con 600 sec di integrazione non succedeva ed il blooming era fuori della galassia e facilmente eliminabile via software, come si vede dall'immagine che allego.Non avevo pensato al fatto che la maggiore integrazione avrebbe fatto crescere anche il blooming.Basterà che la prossima volta faccia la somma di frames da 600 sec mantenendo l'orientamento attuale.Comunque credo che la visibilità del jet sia una chimera, a meno di non andare a 6 micron, cosa piuttosto difficile (direi impossibile) per un amatore.


Allegati:
NoName00.jpg
NoName00.jpg [ 140.78 KiB | Osservato 753 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo (molto) profondo da Roma
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo tu non abbia problemi di fare, anziché 2 pose da 1200 secondi, diciamo il doppio... quattro da 1200 :D Tanto per guadagnare ulteriore segnale e permettere una buona risucita (penso) della seguente procedura:
Io non ho problemi di blooming ma ho visto una relazione di un intervento tenuto al CEDIC (non mi chiedere chi era il relatore), per ridurre o far scomparire a livello elaborativo il blooming.
Magari la conosci già.

Non fai altro che riprendere una serie di immagini con un orientamento.
Dopo di ché ruoti la camera, e riprendi un'altra serie di immagini.
Puoi far seguire un'altra serie con camera ulteriormente ruotata, se le prime due ad es. non sono state orientate a 90°.

Dopo fai la mediana dei frames.... il blooming dovrebbe nascondersi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo (molto) profondo da Roma
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io non ho problemi di blooming ma ho visto una relazione di un intervento tenuto al CEDIC (non mi chiedere chi era il relatore), per ridurre o far scomparire a livello elaborativo il blooming.


Ciao, Ti ringrazio, ma il problema non è estetico, dato che normalmente elimino il blooming via software, il problema è la perdita di informazione indotta dal blooming , comunque proverò il tuo suggerimento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010