1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto pensando seriamente di dotarmi di una guida fuori asse per riprendere con il mio vecchissimo Celestron 9 1/4 e la Canon. Mi sembra molto buona questa della TS optics: http://www.astronline.it/accessori-foto ... oag27.html
Come sensore guida utilizzo la vecchia fidata, ma non sensibilissima, Magzero 5m. Secondo voi si può dare?
Altra domanda: in caso di utilizzo con riduttore di focale devo inserire questo nella culatta del celestron e poi la OAG o l'inverso?
Grazie a tutti

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con le OAG ho chiuso, con strumenti "lenti" sono causa di tante delusioni. :-(

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già è complesso usare le guide fuori asse, poi se ci si mette anche i riduttori di focale che debbono rispettare delle distanze particolari dal piano della pellicola, allora ecco che ci si trova un problema meccanico spesso impossibile da risolvere. Se qualcuno l'ha risolto va copiato il suo setup pari pari, usando la guida fuori asse identica alla sua, ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2463
Località: Provincia di Sondrio
La vecchia oag celestron dovrebbe avere gia' la distanza giusta tra riduttore di focale f6,3 e t2, se si usa la reflex dovrebbe risolvere i problemi del rispetto delle distanze, od almeno cosi' spero visto che ne ho presa una proprio per quesra ragione. :roll:
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh oh... non pensavo che fosse così problematica poterla usare, ho letto in giro che molti ne hanno tratto benefici.

Lorenzo Comolli ha scritto:
Io con le OAG ho chiuso, con strumenti "lenti" sono causa di tante delusioni. :-(

Lorenzo


Come mai? Che problemi hai avuto?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso una OAG con riduttore ma non ho il vincolo delle distanze essendo un telecompressore.
Penso che il riduttore vada messo subito dopo la culatta in modo da avere un unico piano di fuoco. Immagino che se invece mettessi il riduttore dopo la OAG, la Magzero dovresti allontanarla di parecchio, tramite un "baffo" di tubi che puo' essere instabile, e vedresti le stelle a focale piena e campo ulteriormente ridotto. Eviterei se possibile.

Sulla sensibilita' non so dirti, con la mia non ho particolari problemi anche a focale piena per trovare le stelle.

Invece una grossa incognita dell'usare OAG e riduttore e' se il prisma della OAG sara' poi illuminato dal fascio di luce "ridotto". Per fare un esempio, tengo (tenevo.. ho problemi di collimazione ma non dovuti alla OAG) l'Alan Gee ad una distanza tale che ho una riduzione di 0,5. Se per ipotesi volessi distanziarlo di piu', il prisma della OAG non sarebbe piu' illuminato dal fascio di luce.
A naso direi che non avresti questo problema poiche' il riduttore Celestron penso sia piu' largo dell'Alan Gee. Ma l'incognita rimane...
I gentilissimi crucchi di TS mi avevano sconsigliato il mio setup, proprio per questo motivo.
Una soluzione, secondo me, c'e': prendere una OAG con il prisma a profondita' variabile tipo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-EOS.html
cosi' sei sicuro che raggiungi il cono di luce anche ridotto.
Occhio che al prezzo mi pare ci devi aggiungere altri raccordi...

Io direi che se riesci, riduttore e OAG sono fantasticamente comodi. Ma io mi accontento di poco, con una attrezzatura migliore forse si vedono le cose da un'altra prospettiva.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Qualche volta fotografo con la GFA riduttore AlanGee, magzero mz5, porta filtri TS, reflex e vecchio C8! Devi avere molta molta pazienza....
1° problema: la distanza tra l' ultima lente del riduttore e il sensore CMOS della reflex deve essere di 50mm!
Bisogna rispettare queste distanze altrimenti con la macchina fotografica non riuscirai a mettere a fuoco. Distanza imposta dai costruttori di macchine fotografiche per utilizzare i vari tipi di obiettivi..... quindi più piccolo è la GFA meglio è! Se hai deciso di spendere circa 200€, con 50€ in più puoi prenderti la GFA della TS: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p641_Off-Axis-Guider---only-9mm-length---with-T2-adaptation.html. E' la più corta in assoluto. Come vedi dalle foto con raccordi ridotti
l' attacchi direttamente alla macchina fotografica e magari pure con la scatoletta porta filtri (utile se disponi
già di filtri da 2"). C'è un altro prodotto della TS, anello T2, con spessore di 1 mm! per collegarsi alla macchina fotografica.
2° mettere a fuoco con la magzero sulla GFA.... Potresti perderci le giornate. Perchè se metti a fuoco con la reflex, non metti a fuoco con l' autoguida e viceversa. E quindi cominci a muovere verticalmente la magzero, il fuoco del telescopio per trovare il punto ideale.....
3° se la distanza di questo accessori di permette di avere un treno sui 40 mm prova ad attaccare il riduttore prima della GFA.
4° la magzero è poco sensibile, il campo della GFA è piccolo e in sostanza potresti perdere parecchio tempo per trovare la stella di guida... pazienza certosina... Occorerebbe una camera più sensibile.
5° occorre un buon riduttore praticamente un optec che ritengo il migliore (con relativo anello per il raccordo circa 330 €), progrettato per contenere gli effetti di diffrazione (ridurre per quanto possibile l' effetto polistirolo della stelle)

Insomma occore spendere parecchio sia in termini di denaro che di tempo. Ne vale la pena? :(

Capisco Lorenzo Comolli


Lorenz.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte....
Forse forse mi conviene prendere un rifrattore guida a focale più lunga di quello che ho. Il mio SW 70/500 ha grosse difficoltà con il C9 ridotto.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Come mai? Che problemi hai avuto?
Semplicemente è difficile/impossibile trovare una stella di guida adeguata su un SC f/10. Ben diverso con strumenti aperti, ad es. f/4, dove c'è sempre qualcosa.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse per SCT 9
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte, rimango allora sulla guida in parallelo. Come tele guida ho adocchiato l'economico Orion 80/910, come focale dovrebbe andare per guidare il C9 col riduttore.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010