1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova M 42.
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripreso per la prima volta M 42 : è sempre un emozione! Ha pienamente ricompensato la levataccia mattutina per averla a bersaglio a sud-ovest del mio balcone. Purtroppo non ho potuto usare il nuovo adattatore per SC Celestron già arrivato in quanto non ho il filtro adatto ( ho ordinato un filtro Astronomik UHC clips per Canon ). Quindi la ripresa è stata fatta con il raccordo da 31,8 con evidente problema di vignettatura non risolto del tutto ( per questo l'immagine è croppata). Somma di 63 Lights di 25 " a 800 ISO, 11 dark 13 Flats + Somma di 11 Lights da 10" a 800 + Somma di 11 Lights da 5" sempre a 800. Ho fatto l'integrazione con tre diversi tempi di posa per non bruciare il nucleo. Adattatore Celestron 31,8 + Filtro Baader SkyGlow, Canon 450 eos, Celestron C8 ridotto a F 6,3. Gradite critiche e suggerimenti. CIELI SERENI.


Allegati:
Nebulosa di Orione Crop.jpg
Nebulosa di Orione Crop.jpg [ 25.35 KiB | Osservato 517 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova M 42.
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego anche questo files, dove forse si vede meglio la nebulosa. CIELI BUI.


Allegati:
Orione senza integrazione.jpg
Orione senza integrazione.jpg [ 46.91 KiB | Osservato 491 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova M 42.
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho postata anche io una con uhc clip è sotto la voce "la volta di orione dal casertano" inizialmente mi veniva cosi con l'apertura a 31 adesso con l'oculare da 50 e il newton f4 e tutta un'altra pasta.

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova M 42.
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella la tua immagine FabioNET, peccato per il nucleo troppo saturo. Come ti trovi con il filtro Astronomik UHC clip ? E' vero che sbilancia parecchio i canali, e che quindi rende molto laboriosa la successiva elaborazione ? CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010