1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris lainatese in umido
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è il piatto del giorno :mrgreen:
Ieri sera ci sarebbe stato un bel cielo, tanto da farmi pensare a una ripresa in luce naturale, ma l'umidità a bassa quota rovinava un po' tutto, ho provato comunque, scegliendo anche un soggetto abbastanza complicato e per il quale ci vorrebbero altri cieli.
Roberto

NGC7023
LRGB 120:30:30:30 L bin1 sub 10' - RGB bin2 sub 5'
immagine ridotta al 50%


Allegati:
ngc7023-lrgb50-jpg.jpg
ngc7023-lrgb50-jpg.jpg [ 293.19 KiB | Osservato 956 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris lainatese in umido
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 18:12 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13066
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un buon risultato, anche perchè la Iris è un oggetto ostico!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris lainatese in umido
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare ottima. Com'e' al 100%?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris lainatese in umido
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 21:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un buon risultato per essere stato fatto da casa, considerando quanto il soggetto è ostico anche dalla montagna.
Curiosità: vedo che non usi mai un filtro anti IL tipo ad es. IDAS LPS P2, secondo te è inutile/poco efficace?
Io con la reflex lo trovo molto utile quando fotografo da casa, mi permette di fare pose un po' più lunghe.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris lainatese in umido
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

mi sembra un discreto risultato considerate le ocndizioni, forse un pelo scuro il tutto e un pelo troppi blu (che per tirarli fuori ti aumenta anche la percezione del rumore). Non è certo un oggetto facile da gestire...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris lainatese in umido
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti.
Questa ripresa (come le immagini di Deneb e Albireo) nasce dalla voglia di LRGB, un po' di colore a interrompera la sequenza di H-alfa che sto facendo ultimamente. Certo riprendere delle stelle è tutta un'altra cosa rispetto a questa NGC7023 e devo dire che, oltre a quanto già detto sull'umidità, anche la presenza della luna (sebbene non ancora al primo quarto) per buona parte della ripresa non ha certo aiutato. Ma vista la difficoltà del soggetto e dopo un paio di tentativi infruttuosi effettuati negli scorsi anni, devo dire che questa volta sono abbastanza soddisfatto.
@Roberto, io con la dslr ho usato prima il Cls e poi col ccd sono passato all'LPS2 che tenevo montato davanti alla ruota, ma poi visto che la maggior parte delle riprese le faccio a banda stretta l'ho tolto e ora non lo uso più nenanche per le riprese in luce naturale e trovo che senza filtri la resa cromatica sia effettivamente migliore.
@Ivaldo, al 100% mostra qualche magagna in più, in particolare più rumore.
Come sai io faccio immagini per il piacere di farle, solo ai fini estetitici e pur cercando di mantenere le mie immagini fedeli alla realtà di quanto ripreso, in genere pubblico le immagini nella dimensione che reputo più adatta in base alla qualità di quanto raccolto. A parte le limitazioni di peso per la pubblicazione nel forum, il più delle volte ridimensionare, anche di poco, l'immagine produce effetti positivi sulla godibilità visiva della stessa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris lainatese in umido
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao,
mi sembra un discreto risultato considerate le ocndizioni, forse un pelo scuro il tutto e un pelo troppi blu (che per tirarli fuori ti aumenta anche la percezione del rumore). Non è certo un oggetto facile da gestire...
Ciao da JOE


Quoto in pieno il commento di Joe

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris lainatese in umido
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il commento.
Siceramente credo che qualsiasi cosa faccia non ne uscirà mai una grande immagine, probabilmente riuscirei a migliorarla un po', ma non più di tanto, manca la materia prima e quindi credo che sia inutite andare avanti con l'accanimento terapeutico.
Ci riproverò quando e se mi capiterà di essere sotto un buon cielo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010