1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Volta di Orione dal Casertano
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultima Elaborazione di Orione, Calibrazione con 30 Bias 20 Flat 10 Dark e 10 Light per un totale dei 20 minuti con 3 minuti ciascuno ISO 800 e ISO 1600 in combinazione di due fasi di tempo ovvero 5 light da 800 da 60 secondi e 5 light di 5 foto da ISO 1600 per 2 minuti guidato con PHD Guiding messa a fuoco non proprio alla perfezione e collimazione da rivedere, su Newton 200 800 montatura N-EQ6 e Canon 500D + UHC Filter Clip 6 nm effettuato un leggero denoise con Neat Image Lavata con DSS con un po di DDP ma il nucleo purtroppo non desatura xD.

Dovrebbe notarsi una faccina di Leonardo Da vinci ai bordi della saturazione, purtroppo non ho effettuato integrazioni brevi per il nucleo.

A voi !!!! 8)


Allegati:
orionefinale_filtered2.jpg
orionefinale_filtered2.jpg [ 398.39 KiB | Osservato 725 volte ]

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Volta di Orione dal Casertano
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' rumorosa, ma secondo me non è male.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Volta di Orione dal Casertano
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Un po' rumorosa, ma secondo me non è male.
Roberto


intendi quel bianco sotto cielo ? secondo me è dovuto ai pochi dark che ho fatto per 10 light misa proverò a ricalibrarla con una ventina di piu

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Volta di Orione dal Casertano
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, intendo che le parti più deboli sono un po' sgranate, più che altri dark, avrebbe bisogno di un po' più di integrazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Volta di Orione dal Casertano
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti l'ho un po lasciata sgranata penso che potrò fare ulteriori integrazioni a breve :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010