1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come chiedevo in un post in astrofili sto pensando di cambiare il mio sensore principale: normalmente riprendo con un rifrattore 98mm, 512mm di focale.
In particolare ho adocchiato e sono quasi sicuro di prendere il KAI-4022, dopo una valutazione relativa alla dimensione e alla sensibilità. Come marche mi sono orientato verso marche rinomate, cioè pensavo di prendere QSI oppure FLI.
La differenza di prezzo nel scegliere l'una o l'altra è dovuta non tanto alla camera ma in particolare al fatto che nel caso FLI ho bisogno di una ruota portafiltri esterna, inoltre c'è il rischio di aver bisogno di filtri da 50.8mm, anche se astrofili riferiscono di usare filtri da 31.8mm con vignettatura correggibile a f3, per cui ho la speranza che io a f5 dovrei averne ancora meno.
Il prezzo non mi interessa poi molto dato che voglio una camera eccellente e sono disposto a pagare la differenza tra le due, voglio solo la migliore!!
Quale prendereste voi?! ma soprattutto vale la pena di spendere di più per avere una FLI?

Vi ringrazio.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 23:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte due hanno un'elettronica di prim'ordine per cui cadresti in piedi con entrambe. la FLI è notoria per avere un delta termico superiore per cui se sei uno che riprende dalla pianura o bassa collina potrebbe avere piú senso una FLI altrimenti anche QSI va benone.
La questione filtri non è effettivamente da sottovalutare e potrebbe farti propendere verso la soluzione integrata della QSI.
Insomma è un bel match...ho avuto anch'io gli stessi dubbi e conosci qual'è stata la mia soluzione :) personalmente non tornerei indietro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detta così la interpreto come il budget non è un problema. In tal caso prendi FLI, come qualità è migliore.

Se cerchi di ottimizzare il rapporto qualità prezzo penso sia più conveniente QSI.
Io addirittura ho scelto Moravian che per qualità/prezzo ritengo ancora meglio.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarebbe anche l'alternativa di una Atik 4000. Ha una ruota portafiltri dove puoi mettere i filtri della dimensione che vuoi, ad esempio di 36mm, in questo caso ne ospita 7. Questi filtri, che si montano senza barlotto, costano circa quanto quelli da 31,8 (che poi in realtà sono ancora più piccoli) col barilotto.
Aggiungo che se hai già quelli da 31,8 puoi prendere il carosello da 31,8, poi se vignettano ci metti il carosello da 36mm, col costo del solo carosello e non di tutta la ruota filtri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel caso della QSI prenderei la 640 che rispetto la serie 500 ha minor tempo di download e maggiore potenza di raffreddamento.
Per la vignettatura il problema si pone solo con la FLI poichè la QSI produce ruote anche con filtri da 31mm, che sicuramente così davanti al sensore non vignettano. In ogni caso anche le ruote FLI permettono di cambiare il carosello interno, in ogni caso più che alle loro originali sono interessato alla ruota starlight per il prezzo che ovviamente da la stessa possibilità, quindi il problema filtri è apparente. Qualunque prenderò proverò comunque prima con i 31.8mm e se non vanno, ma penso che andranno, passo ai diametri superiori.

Per il budget è un problema relativamente. Se i soldi spesi in più sono giustificati sono disposto a prendere la FLI, se non esiste praticamente differenza tra FLI e QSI tranne la maggiore fama della prima, beh in tal caso non voglio pagare di più.
Non lo avevo detto ma la FLI non monta otturatore, mentre la QSI si, ma anche questo non è un vero problema.
Insomma la dotazione di partenza della FLI è molto più povera, oltre a costare in partenza di più e a dover aggiungere il costo di una ruota portafiltri e forse di filtri da 50.8mm.
Il vero problema delle ccd è che è veramente difficile farsi un'idea oggettiva sulla migliore.

Per marche restanti delle moravian mi avevano parlato tutti bene ma dato che sono disposto a spendere un pò di più mi sono orientato verso la marca con la massima fama (FLI) e verso un'ottima marca (QSI) che in caso offre altri vantaggi come la oag integrata
Per le atik, non ne ho avuta mai una, ma vi sentite di paragonarla ad una FLI??? quello che cerco da questa camera non è tanto il sensore, dato che alla fine è simile al mio attuale tranne le dimensioni, ma la perfezione dell'elettronica a contorno.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo,mi sono accorto solo adesso che useresti un KAI-4022 su un rifrattore a corta focale. Perdonami,ma un KAF8300 è decisamente meglio in questo caso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2 amici astrofili nei miei paraggi, in altrettanti osservatori hanno avuto a che fare con camere FLI.
Non è il caso magari dei modelli più recenti FLI, che ovviamente non conosco, e non è nemmeno il caso di macchine che montano il sensore che hai valutato, ma posso segnalare che le FLI non sono esenti da malfunzionamenti.
In particolare posso segnalare che in un caso dopo soli 10 mesi di utilizzo la FLI 1001E con sensore da 24um di pixel e otturatore, è stata "rivenduta", o in ogni caso alienata per problemi di elettronica (ritenzione esagerata dell'immagine) e soprattutto di otturatore: rimaneva aperto spesso e volentieri nel momento sbagliato e anche so che faceva le bizze durante le riprese di light (si chiudeva ad es. a metà posa vanificando tutto).

Il secondo caso che segnalo è quello dell'osservatorio gestito dalla mia assocazione, l'Osservatorio del Monte Baldo.
Sul RC è montato un secondo esemplare indeintico al precedente (FLI 1001E) che avrà fatto almeno già 3 viaggi in 6 anni negli Stati Uniti per manutenzione (ricarica di azoto, ecc.), e comunque inizia in questo periodo ad avere i problemi che ho accennato sopra per il primo esemplare: l'otturatore inizia a fare le bizze.

Porto solo a conoscenza questi fatti: ripeto i 2 esemplari non appartengono al modello che hai adocchiato, in 5 -6 anni la gamma prodotti è cambiata, i sensori sono diversi, ed entrambe sono state montate sullo strumento in maniera permanente (al chiuso in cupola ma pur sempre esposte ai rigori ambientali), ma quello che voglio dire è che pur riconoscendo di avere una qualità e potenza di alto profilo, e l'elettronica di prim'ordine, queste camere Finger Lake non sono esenti da pecche e difetti alla lunga fastidiosi, che magari altre camere di altre case meno blasonate non hanno. Questo forse perché essendo delle macchine che "tirano al massimo" presentano anche delle caratteristiche e degli aspetti che le rendono delicate.
Presta dunque attenzione.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

si tratta ovviamente in entrambi i casi di eccellenti camere. Come Nicola ha fatto notare, considererei anche un sensore 8300 (full frame) che, in quanto ad efficienza, è anche superiore al KAI (interlinea).
La questione filtri dipende parecchio dal tiraggio e dalla distanza effettiva che questi hanno dal sensore. Io sto usando una QSI 683 WSG8 con filtri unmounted da 31.8mm e, anche a f3 (Taka Epsilon 210) non ho rilevato vignettatura alcuna dovuta ai filtri.
Personalmente, su tali tipi di sensori, mi sentirei di consigliarti la QSI serie 600, ha un'elettronica migliore della FLI in quanto a distribuzione realmente gaussiana del rumore. Forse ha un delta termico leggermente inferiore (ma la serie 600 arriva comunque a 45°) ma con tali sensori la dark courrent non è un fattore principale. Il costo superiore della FLI, personalmente, lo spenderei per prendere il modello QSI600 con ruota a 8 posizioni + guida fuori asse, una vera manna per tutti i tipi di strumenti e, a mia personale esperienza, non mi è mai capitato con la Lodestar di non trovare una stella guida utilizzabile entro i 5 secondi di posa.
Il sistema FLI anche Microline o Hiperion, è comunque più complesso e pesante da utilizzare con più alimentazioni e cavi usb da gestire, la QSI è più razionale e semplice avendo un'unica alimentazione e cavo USB da gestire, ed è anche più leggera.
Concludendo, personalmente per questi tipi di sensori, io andrei per la QSI.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho la fli 8300me, per pulizia del segnale e raffreddamento sono entusiasta, anch'io però ho avuto un problema con la ruota che mi è stata riparata in garanzia e il problema al diaframma l'ho risolto semplicemente smontandolo e passandogli sopra un leggerissimo strato di lubrificante, ora in osservatorio da 20 mesi senza problemi.
sinceramente anche la qsi, per i pregi che già ti hanno detto prima, è intrigante come soluzione all-in-one

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè comprare una Finger Lakes
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene finalmente qualcuno che ne mostra anche i difetti. Beh è vero che tre modelli non possiamo fare una statistica ma quello che riportate è un fatto abbastanza grave su camere che non è che siano proprio regalate.
Insomma tre su tre presentano problemi all'otturatore :roll:
La mia sbig ha ormai 4 anni e non ha mai avuto problemi meccanici o di elettronica, mentre 3 riparazioni in 6 anni mi sembrano eccessive, anche perchè l'uso in cupola è più delicato di quello sul campo dove sono spostate continuamente.
Gli concedo però che gli otturatori sono un grosso problema essendo una parte meccanica come tutte le parti meccaniche tende a creare problemi :D in ogni caso il kai non ha bisogno.
PGU ha scritto:
ritenzione esagerata dell'immagine

cosa intendi? la presenza di un'immagine fantasma? che fine ha fatto la camera in questione? è stata venduta oppure sostituita?

In effetti lasciando perdere la FLI potrei senza problemi prendere la QSI con ruota da 8 e oag. Per il discorso cavi mi preoccupo poco, avendone già un numero spropositato :D tra focheggiatore e rotatore.
Giovanni il discorso che la QSI ha un'elettronica migliore lo fai per esperienza? hai avuto possibilità di fare qualche misura sulle due camere? Se la QSI ha un'elettronica migliore beh direi che non ha molto senso prendere la FLI. Risparmio su accessori e filtri e mi ritrovo con qualcosa di migliore o paragonabile.
Il raffreddamento arriva comunque a -45°C e in caso, ma proprio a volersi fare del male per la complessità del sistema, c'è ad un prezzo abbordabile il raffreddamento a liquido che dovrebbe far guadagnare un'altra decina di gradi.

Parliamo del sensore. Tutti consigliano il KAF8300, ma il discorso full well capacity quanto influisce sull'immagine?
Il 4022 ha pixel da 7.4um e quindi una fwc maggiore rispetto i 5.4um del 8300. Un 8300 satura dunque prima, considerando che amo riprendere in luminanza non sarebbe meglio un sensore con fwc maggiore? Se non sbaglio fwc maggiore vuol dire dinamica maggiore e meno zone sature sull'immagine dove il segnale è irrimediabilmente perso. Paghi con una minore efficienza una fwc maggiore. Inoltre l'efficienza è un 10% in meno, non molto alla fine.
Insomma qual'è il parametro più rilevante per scegliere? la fwc o l'efficienza?

Ora non c'entra nulla ma parecchi anni fa quando mi affacciavo alla fotografia astronomica ero rimasto estasiato dalla bellezza delle QSI, ma comprai una sbig per ragioni di prezzo e comodità, insomma quando una cosa si fissa in testa non ne esce facilmente :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010