1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 economy
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dopo essere stato plagiato da Celentano con Rock Economy, rivendico il mio ruolo nel Deep Economy... :mrgreen:
E' un pò che non mostro il risultato dei miei combattimenti notturni tra Konus 200/1000 ed Eq5 senza guida, ma dal momento che ho postato nell'astrocafè un singolo frame mosso che ho trasformato in vignetta ( http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=18&t=75947 ), voglio pubblicare anche l'immagine finita e fare insieme a voi il punto della situazione.
Sono riuscito a sommare 59 pose da 20" a 1600iso sempre senza guida (la brezza ha fatto vibrare il tubone facendo strage di pose).
Ho usato 19 dark da libreria e 19 flat e dark-flat. I dark li catalogo con precisione con l'aiuto di un termometro digitale.
Quello che non riesco a migliorare nelle mie foto è principalmente la rumorosità. Per la maggior parte degli oggetti, ad 800iso con 20" a disposizione, la reflex non cattura segnale a sufficienza, così sono costretto ad andare a 1600iso.
Mi chiedo e vi chiedo, ma la modifica Baader migliora anche questo aspetto? Oppure serve solo a far passare l'infrarosso senza nessuna influenza sul rapporto s/n, negli oggetti con scarsa predominanza di rosso? Spero di essermi spiegato... :roll:
Qui l'immagine a piena risoluzione in 3 diverse versioni http://www.astrobin.com/22769/C/.
La meno peggio mi sembra la versione finale "C" della quale posto un crop ruotato.


Allegati:
M33 mix59 18-10-12 crop.jpg
M33 mix59 18-10-12 crop.jpg [ 433.17 KiB | Osservato 534 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010