1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

questo è il mio primo lavoro da quando ho sostituito l'FS2 con il Pulsar 2, elettronica che mi soddisfa davvero molto di più in tutti i sensi.

La composizione è una Ha + SII-Ha-OIII dove per L è stato usato l'Ha.

Purtroppo nelle 3 serate di ripresa il seeing non è mai stato ottimo, ma ho voluto comporre ugualmente.

Commenti e consigli come sempre graditi.

Emilio

http://astrob.in/22683/

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 19 ottobre 2012, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848 Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho integrato ulteriormente tutti e tre i canali (Ha SII OIII = 9,5=3.5=3.5) ed effettivamente è migliorato notevolmente il segnale, anche se nell'ultima serata, come le altre, il seeing non era ottimo, cosa che qui da me manca da parecchio :(

Il prossimo passo sarà di integrare maggiormente SII e OIII perché mi sa che così come sono ora le proporzioni sono troppo sbilanciate, ma d'altronde sto ancora imparando e questa cosa non l'ho ancora capita bene.

Ad ogni modo qualcuno volesse lasciare un commento, una critica e qualche consiglio ne sarei contento, anche se mi pare di capire che i miei post sono davvero poco notati e a volte notati per niente...

Un saluto a tutti.

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emilio,
la ripresa mi sembra migliorata molto...
per quanto riguarda l'integrazione degli altri canali non ti saprei dire non avendo mai ripreso il soggetto... anche se io più di un'ora per canale per SII e OIII (a meno che non avessero strutture da rilevare in luminanza) non le ho fatte... ma ovviamente dipende anche dal soggetto...

per quanto riguarda la mappatura no saprei dirti... a gusto i colori mi sembrano un pò spenti e con poche differenze di tonalità... ma non so come fai tu la mappatura.. e comunque dipende dai gusti...

per il resto... beh.. mal comune :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fdc ha scritto:
ciao Emilio,
la ripresa mi sembra migliorata molto...
per quanto riguarda l'integrazione degli altri canali non ti saprei dire non avendo mai ripreso il soggetto... anche se io più di un'ora per canale per SII e OIII (a meno che non avessero strutture da rilevare in luminanza) non le ho fatte... ma ovviamente dipende anche dal soggetto...

per quanto riguarda la mappatura no saprei dirti... a gusto i colori mi sembrano un pò spenti e con poche differenze di tonalità... ma non so come fai tu la mappatura.. e comunque dipende dai gusti...

per il resto... beh.. mal comune :wink:

ciao,
Francesco
Ciao Francesco, infatti mi piacerebbe capire come operare per migliorare nel complesso tutte le operazioni, dalla ripresa all'elaborazione.

Nell'elaborazione piano piano vedo che le cose sperimentandole le scopro mentre per le riprese devo dire che sono un po' più pigro.

Ad esempio agli inizi riprendevo SII e OIII in binning 2x2 e di segnale ne entrava parecchio (a parità di tempo di esposizione) ma la gestione in elaborazione diventava complicata.

Ora vorrei provare a portare le esposizioni a 1200 o addirittura 1800 secondi, mentre ora lavoro sulle nebulose a 900 secondi.

Una cosa che ancora non ho capito bene è la mappatura e la miscelazione dei canali, anche perché ho a disposizione 2 tutorial, di cui uno ottimo di Siovene, ma non ho ancora capito come "creare" nuove mappature.

Insomma devo provare e provare anche perché di consigli ne arrivano pochi, ma forse è meglio così :)

Comunque grazie per il commento, un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Emiliusbrandt ha scritto:
Una cosa che ancora non ho capito bene è la mappatura e la miscelazione dei canali, anche perché ho a disposizione 2 tutorial, di cui uno ottimo di Siovene, ma non ho ancora capito come "creare" nuove mappature.

Ciao Emilio, premetto che non m' intendo moltissimo di banda stretta. Tuttavia credo che i colori della tua "interpretazione" non siano troppo "veritieri" all'Hubble palette. Ed è per questo motivo che non amo i falsi colori. Questo mondo è troppo soggettivo e di facile indole interpretativa. Miscelazioni di canali con percentuali mirabilanti, stelle viola, magenta o di chissà quale altro colore, nubi "Minacciose" che sembrano uscite dal mondo dei puffi (o di Alice?). Tutto questo non fà per me. Questa "branchia" fotografica, talvolta amatorialmente spettacolare e redditizia ai fini palcoscenici, la lascio volentieri alla NASA per importantissime ricerche scientifiche, mirate a specifici soggetti, sicuramente di altissimo interesse planetario. Per le "foto di tutti i giorni" preferisco di gran lunga una sana ripresa in B/N o a colori naturali, al massimo "arricchiti" sapientemente d' importantissimi dati Halpa.
Questo è ciò che penso e posso dirtelo apertamente perchè sono sicuro che non influenzerà le tue scelte future. A prescindere dalle mie preferenze personali, apprezzo moltissimo l'immenso impegno "certosino" che metti in tutti i tuoi lavori. Tutto ciò va a tuo merito e ben al di là di qualsiasi scelta fotografica.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,

chiarissimo quello che dici, ma se non facessi uso dei filtri a banda stretta, qui dove sono io, farei 2 fotografie all'anno quando mi va bene :)

E' oramai abbastanza chiaro che molti che usano questo sistema lo fanno più per esigenza che per gusto personale, anche se a dire il vero a me non dispiace per niente.

Purtroppo al momento ho l'osservatorio qui e fino a che non avrò la capacità di portarlo in un luogo buio dovrò accontentarmi.

Tuttavia c'è gente che fa dei lavori egregi in banda stretta e nonostante sono mesi che chiedo a qualcuno se conosce un tutorial che regoli precisamente l'intera procedura per produrre immagini in Hubble Palette, non ho ancora trovato nessuno che potesse darmi un indirizzo.

Certo, qualche tutorial l'ho trovato, ma come dici tu si tratta di astrofili che hanno messo del loro a disposizione e non è il vero Hubble Palette.

Io continuo alla ricerca, speriamo bene e comunque la cosa più importante è che mi divertooooo :(

E poi guarda, forse già dalla notte scorsa mi sono dato una risposta, ho esposto a 1800 sec anzichè a 900 sec come di solito e guarda cos'è uscito, sono solo 8 frames e quindi 4 ore tonde senza bias, flat, darkflat e dark, nudi e crudi senza elaborazione, solo corretto i livelli. niente denoise, ninete curve, niente, solo i livelli.

Immagine

4 ore con subframes da 900 sec non mi avevano mai dato un risultato del genere, forse era necessario, per la CCD che ho io, fare esposizioni più lunghe, beh, vedremo.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emilio,
l'ultima mi sembra molto buona... in verità io al momento ho sempre ripreso massimo 900 sec. ma crescendo la singola posa di sicuro il segnale guadagna...
io comunque con quel tubo, e il tuo stesso sensore, ho sempre ripreso in bin2... in realtà lo faccio spesso anche con focali più corte visto che comunque a queste focali, come già detto in un altro post, non mi sembra che si possa parlare molto di risoluzione.. anche perché poi le immagini vengono presentate alla stessa scala che si otterrebbe con un bin 2 se non meno... ma magari è solo una fisima mia... e comunque non mi piace l'idea di impazzire con file da 8 Mpx e gestire troppi dark e flat diversi...

Su quanto riguarda i colori.. beh.. io sono un'amante dell'hubble palette e su alcuni soggetti la preferisco all'RGB (ad esempio nord america e pellicano)... comunque ho visto prendersi molte più libertà in RGB che in Hubble palette che corrisponde solo alla combinazione SIIHaOIII... altre combinazioni con miscelazioni dei canali ecc... in realtà non sarebbero classificabili come H.P. non per elitarismo ma solo perché difatti sono una cosa diversa.... Ad esempio per chi utilizza solo PixInsight ci sono alcuni tutorial del programma che fanno una miscelazione in modo da bilanciare i pesi diversi dei canali che con questo software è abbastanza più ostico che, ad esempio, con PS.

Per me è stato, e continua ancora ad esserlo, un tutorial di Antonucci fatto su skylive che spiega una procedura "quasi" passo passo.. perché alcuni passaggi bisogna in effetti provarli da soli sia per trovare una propria "sensibilità" sia perché potrebbero variare in base al soggetto... mi sembrava, in passato, di avertelo girato... ma se vuoi lo ritrovo.. (adesso non riesco)... comunque basta cercare su quel forum i messaggi su narrow di Antonucci e non dovresti aver problemi.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'amico fdc con grande disinvoltura ti rimanda a miei tutorial sull'argomento facendoti correre dei 'rischi' politici non indifferenti. Preferisco fare io qui un piccolo intervento in proposito e così puoi liberamente farne l'uso che credi.
La Hubble palette non è che amatorialmente non abbia senso applicativo, è assolutamente percorribile con un evidente e chiarissimo distinguo. Tu sai bene che una composizione colore di tipo tricromico è un'immagine in scala di grigi se tutti e tre i canali fossero identici e varia sempre più profondamente al differenziarsi di questi canali; come dire che più marcate sono le differenze e più profonda è la varietà cromatica del soggetto. Quando a fare la ripresa è l'Hubble per dire è talmente smisurata la capacità di cattura di informazione nelle varie bande che si può essere certi che l'informazione nelle varie frequenze è sicuramente importante a prescindere se sul determinato soggetto sia preponderante l'Ha rispetto S2 e O3 ecc...
Quello che amatorialmente spesso succede è che l'esuberante è solo l'ha e quindi è molto facile che una S2HaO3 all'inizio sia solo una dominate unica con ovvietà la verde relativa all'Ha posto al GREEN di una tipologia RGB nella codifica colore (la più usata dagli astroimers amatoriali). Per la quantità enorme di immagine S2HaO3 che negli anni ho fatto con diversi set-up puoi essere certo che se l'S2 e l'O3 sono troppo carenti la Hubble palette non è perseguibile poichè il risultato sarebbe molto brutto. Da non confondere carente con la percentuale di diffusione degli elementi specifici in quanto a parte la loro diffusione un certo set-up sotto un certo cielo può non essere in grado di recepire una corretta informazione se non per l'Ha e questo non basta.
Detto questo una cosa importante è evitare la confusione totale innescata da alcuni del team di Pixinsight che per facilitare la vita alla gente hanno suggerito una miscela ponderata dei canali che però di fatto non ha più senso chiamare Hubble palette. Io ti consiglio di scegliere soggetti idonei alla Hubble palette amatoriale e di non miscelare affatto i canali, di stretchare l'informazioni in ambienti dedicati e poi procedere alla composizione S2HaO3 (simulazione RGB) in Photoshop dove la possibilità di controllo di ogni variazione impressa è in tempo reale. Devi inizialmente calmierare l'ha affinchè sia più facile permettere agli altri canali più deboli di produrre variazione cromatica. Posso assicurarti che procedendo con modalità standardizzata ti accorgerai che la Hubble palette a livello amatoriale produrrà delle tonalità ricorrenti, tipiche che poi se uno vuole visto che si tratta di mappature può anche variare non commettendo in questo alcuna infrazione tecnica-ideologica. La vera infrazione si ha solo allorquando si persegue una RGB in luce naturale e si pilota le tonalità a braccio per ritrovare ciò che si è visto in un'immagine di altro astroimager e che di fatto potrebbe non esser affatto corretta; non vado oltre perchè mi addentrerei in un territorio che come sai mi differenzia in vedute dal 97% degli astroimagers e ne sono stanco.
E stata postata in altra sede (fdc probabilmente può dirti dove) in questi giorni da due ragazzi un'immagine a largo campo davvero molto interessante che da un'esatta misura di come in Photoshop si possano ottenere ottimi risultati

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Franceschi (al plurale, risparmio sui saluti ;))

scherzi a parte, soprattutto Antonucci mi ha delucidato su certe cose di cui avevo dubbi ed effettivamente ora ricordo che l'altro Francesco mi segnalò i tutorial in questione, ma al tempo non ero sufficientemente pronto per metterci mano, ora un po' di più.

La notte scorsa ho tirato giù 5 frames da 1800 sec per l'SII e altrettanti per l'OIII e già ne avevo presi la notte precedente 8 da 1800 sec per l'Ha.

Questa prova (dell'immagine allegata) l'ho fatta prima di leggere questo post e sono sicuro che qualcosa di meglio riuscirò a fare e comunque è tutt'altro che facile.

Immagine

Al momento mi sorgerebbero delle domande per certi chiarimenti, ma aspetto prima di fare delle prove nei prossimi giorni prima di porle.

Per ora un grazie ad entrambi.

A presto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010