1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo un'altra lunga assenza dal forum torno con una immagine di un oggetto piuttosto inusuale, non solo per gli osservatori del cielo boreale :)

Si tratta di una galassia "aggrovigliata", il risultato della collisione di una galassia barrata con un'atra galassia che ne ha deformato morfologia e spostato il centro di rotazione, da cui il nomignolo anglosassone di "galassia sotto-sopra". Oltre alla forma decisamente curiosa questa galassia ha anche la peculiarita' di trovarsi in un campo permeato da una tenue nebulosita' di sfondo che rende difficile capire quali aloni appartengono alla galassia e quali alle polveri nella nosta via lattea. Nella ripresa ho cercato in particolare di evidenziare quest'ultima caratteristica, spesso non visibile in altre immagini di quest'oggetto, cercando di mantenere in evidenza nello stesso tempo NGC 1313. Il link:

NGC 1313

Al solito ripresa col mio TEC140 sotto i cieli bui dell'Australia. Ulteriori dettagli sull'immagine. Scontato il consiglio di vederla a risoluzione piena :D

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 14:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima galassia australe resa in maniera notevole grazie alla remotizzazione :)

Ho cercato nel catalogo Arp delle galassie peculiari e questa strana galassia non ne fa parte!
Ne sono sorpreso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sia la galassia che questa ripresa sono di una bellezza devastante!! Non mi sorprende data la tua straordinaria bravura!! Complimenti sinceri e dovuti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 19:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Marco, mi piace un sacco!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai vista in giro questo soggetto, davvero interessante come davvero meritevole la tua interpretazione!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai vista,bellissima realizzazione complimenti.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strepitosa!!!
grande scelta del soggetto, preciso nel tuo campo, con una profondità veramente incredibile. Passerò molto tempo gustarrmi questa meraviglia. olevo farti una domanda, mi pare di notare i colori leggermente slavati sulle stelle, se non è il mio monitor, è la conseguenza del forte strech in luminanza per evidenziare il materiale attorno nella miscelazione con l'rgb?
Complimentissimi!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 22:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente una galassia :D
Immagine eccellente, sia nella scelta del soggetto davvero inconsueto, sia nella elaborazione, notevole tutta quella nebulosità di fondo.
Complimenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No comment...anzi uno: mozzafiato.. :shock:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: wow..che foto-i miei complimenti!

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010