1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

con questa esaurisco i dati acquisiti durante l'ultimo Winter star party (2012) utilizzando il nuovo astrografo OS RiLa 400mm f3.8.
Si tratta di circa 3 ore di pose acquisite durante 3 giorni. Le serate sono state differenti per trasparenza e seeing ma comunque tutte decenti. Si tratta della sola luminanza (non abbiamo potuto acquisire colore) di M101. Il frame è 1:1, solo appena croppato. A mio avviso l'elaborazione è un pelo troppo spinta, e quindi con un certo rumore residuo, ma lo è volutamente per tentare di mostrare le parti molto deboli delle spirali di questo "mostro". Devo dire di essere rimasto stupito dalla quantità di parti deboli registrate e dal contrasto generale!
Presto proverò a dare anche il colore sia a questa che al tripletto utilizzando altre riprese da me effettuate in passato e tanto per vedere cosa ne viene fuori. Nel frattempo fatemi sapere le vostre impressioni! I dati li trovate sui relativi link.

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Immagine

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini che stai proponendo sono incredibili e con standard per molti difficilmente raggiungibili.
Certo la strumentazione ha il suo peso, ma non ricordo un'immagine di tua produzione che fosse men che meno inappuntabile.
Tradotto: credo che il tuo talento, in fase di acquisizione prima e di elaborazione poi, aggiunga molto alle immagini che proponi.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che ti sei divertito parecchio con quel RILA... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
100% meraviglia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il dettaglio e la pulizia dell'immagine sono impressionanti!
non so chi abbia votato al "ribasso" su astrobin... ma a me l'immagine piace veramente tanto ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me è impressionante, considerando anche le "sole" 3h di integrazione...

edit

Secondo Unimap ci sono oggetti di magnitudine 19.4, e non sono i più deboli nell'immagine

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i commenti!

In realtà all'inizio è stato un incubo riuscire a metter a punto tre strumenti "complessi" sul campo e quindi anche il RiLa dopo una traversata oceanica. Poi, una volta sistemato il tutto (anche se probabilmente non al 100% ma vicino) allora direi proprio che mi sono divertito a vedere le immagini man mano che venivano "fuori"!
In effetti credo proprio che la magnitudine, specie per oggetti piccoli e puntiformi, sia abbstanza profonda. Su tali soggetti avere un rapporto focale così vantagioso, aiuta di sicuro...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia, mi sono perso nei dettagli dell'immagine ad alta risoluzione.

Guiding telescopes or lenses: Borg APO 125 f6/.4 :oops: Alla faccia del guide scope :mrgreen:

Una domanda, pensavo che rapporti focali cosi' spinti ( f/3.8 ) generassero diffraction spike molto marcati (tipo quelli presenti in una recente foto APOD scattata con un ASA). Come mai invece in questa foto sono molto contenuti? Trovo che gli spike come nella tua foto aggiungano qualcosa alla foto e siano molto belli da vedere, al contrario della foto che ho citato dove li trovavo estremamente invasivi.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe,
beh una gran foto fatta da un grande strumento e da un grande astroimager! mostruosa la profondità e la risoluzione :shock: :shock: quando ho visto la ngc5477 così risolta ho cominciato a vagare per i bracci ed il centro. E' fantastico come ad una focale che tutto sommato si attesta al metro e mezzo hai praticamente risolto più che Schleder a f10 con il Cassegrain (sempre da 40) ma a 4 metri di focale :shock: Grande Joe!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima immagine dal WSP 2012
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giua', bellissima questa spirale.... ma intendo questa nel crop in allegato :) Fantastico.
Fab.


Allegati:
foto johnny.jpg
foto johnny.jpg [ 39.92 KiB | Osservato 1194 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010