1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto deep-sky non guidate con DSLR
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si fotografava con la pellicola chimica, avevamo imparato che con una focale di 50mm su treppiede senza inseguimento, all'equatore la posa massima consentita per non avere il mosso era attorno agli 11 secondi. A parità di focale, con le attuali fotocamere digitali, considerando dei pixel da 5-7 micron, tale valore immagino che vada ridotto di un fattore tre o quattro circa, giusto?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il lunedì 15 ottobre 2012, 16:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 15:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendi di non inseguite, immagino. Pose non guidate ma inseguite, anche stazionate approssimativamente, possono farti 300 sec. col 50mm senza problemi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola, sì intendevo proprio la versione pìù spartana, ovvero treppiede fotografico senza alcun tipo di inseguimento.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Quando si fotografava con la pellicola chimica, avevamo imparato che con una focale di 50mm su treppiese senza inseguimento, all'equatore la posa massima consentita per non avere il mosso era attorno agli 11 secondi. A parità di focale, con le attuali fotocamere digitali, considerando dei pixel da 5-7 micron, tale valore immagino che vada ridotto di un fattore tre o quattro circa, giusto?
Fondamentalmente sì, basta provare per vedere come i sensori digitali siano terribili nemici per il "non inseguimento".

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può fare un calcolo quantitativo con la seguente formula:

t(sec) = [s/(vs*cos d)]

dove s è la scala d'immagine in sec/pixel si calcola con la solita formula della scala d'immagine s= 206,265*pix/Foc.
vs è la velocità siderale, 15 arcsec/sec all'equatore.
d è la declinazione. Per il caso di foto all'equatore, come chiedi, il valore è ovviamente =1

viene fuori che, rispetto al vecchio metodo dato dalla famosa formula di W. Ferreri (tlim=550/F) con una fotocamera moderna con un 50 mm nelle stesse condizioni di ripresa dovremo usare solo 1,5-2 secondi.
Ovviamente si ammettono delle tolleranze, ed inoltre bisogna tener presente della focale equivalente tra pieno formato e APS-C (per cui in generale non si userà più un 50mm ma un 30-35mm), diametri stellari resi dalle ottiche, sensori a matrice di bayer, ecc. ecc.
Direi che da quel dato si può considerare di moltiplicare di un fattore 2 o 3 quindi fino a 5-6 secondi.

Questa è la mia teoria personale, che mi sono costruito consultando più fonti :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho costruito tempo fa un barn door tracker che azionavo a mano ruotando un CD collegato ad una vite che spingeva la cerniera. A 50mm di focale effettiva (30mm su APS-C) ho fatto foto di 2-3 minuti (con un buon allineamento polare) con le stelle praticamente puntiformi.
Ovviamente dipende dalla zona di cielo fotografata, ma a quella focale col solo inseguimento e un allineamento polare non eccessivamente approssimativo si possono ottenere buoni risultati.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le vostre risposte, molto utili!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei vedere una foto di 300 secondi non inseguita. qualcuno ne ha?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ci sono gli startrail di 300" non inseguiti....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
...non inseguita...


Non inseguita o non guidata? :twisted:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010