Ciao Marco,
chiarissimo quello che dici, ma se non facessi uso dei filtri a banda stretta, qui dove sono io, farei 2 fotografie all'anno quando mi va bene

E' oramai abbastanza chiaro che molti che usano questo sistema lo fanno più per esigenza che per gusto personale, anche se a dire il vero a me non dispiace per niente.
Purtroppo al momento ho l'osservatorio qui e fino a che non avrò la capacità di portarlo in un luogo buio dovrò accontentarmi.
Tuttavia c'è gente che fa dei lavori egregi in banda stretta e nonostante sono mesi che chiedo a qualcuno se conosce un tutorial che regoli precisamente l'intera procedura per produrre immagini in Hubble Palette, non ho ancora trovato nessuno che potesse darmi un indirizzo.
Certo, qualche tutorial l'ho trovato, ma come dici tu si tratta di astrofili che hanno messo del loro a disposizione e non è il vero Hubble Palette.
Io continuo alla ricerca, speriamo bene e comunque la cosa più importante è che mi divertooooo

E poi guarda, forse già dalla notte scorsa mi sono dato una risposta, ho esposto a 1800 sec anzichè a 900 sec come di solito e guarda cos'è uscito, sono solo 8 frames e quindi 4 ore tonde senza bias, flat, darkflat e dark, nudi e crudi senza elaborazione, solo corretto i livelli. niente denoise, ninete curve, niente, solo i livelli.

4 ore con subframes da 900 sec non mi avevano mai dato un risultato del genere, forse era necessario, per la CCD che ho io, fare esposizioni più lunghe, beh, vedremo.
Un saluto
Emilio