1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao,sono in procinto di acquistare un CCD per fare riprese sui pianeti e foto deep sky in modalità LIVE con pose di circa 10 15 secondi,ho puntato questi due modelli,quale mi consigliate? (sempre a colori), considerando che la Meade è uscita parecchi anni fa?

Se avete altri modelli da consigliarmi,ben vengano,basta che non serva un mutuo :mrgreen:

Grazie a tutti.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza è che una camera che fa tutto e pure bene non esiste...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Si lo penso anche io,e tra le due?

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente, non prenderei nessuna delle due.
La Meade è un progetto vecchio, rumoroso e potresti anche avere problemi a farla andare su Windows 7 o sistemi modermi.
La Magzero PLA-C+ ha un sensore piccolo e interline da 640x480 per altro a colori, quindi, se si comporta come la vecchia MZ-5C, risulta inutilizzabile per il deepsky e più costosa di una webcam per il planetario.
Entrambe poi sono prive di porta autoguida ST-4, quindi, qualora dovessi poi convertirle in camere di guida (ammesso e non concesso che abbia la sensibilità per fare questo mestiere) risulterebbero menomate da questa mancanza.

Se l'obiettivo è fare pose corte da sommare, bisogna prima capire con che strumento. Mi pare che tu abbiamo un 80ED, ossia 600mm di focale: secondo il teorema di Nyquist sul campionamento, dovresti usare una camera con pixel da 5.8µm, però mi pare anche che tu abbia una Canon 350D, quindi invece di mettere mano al portafogli, punterei a fare numerose pose con questa camera con relativa normalizzazione (dark, flat, darkflat, bias) per ottenre delle immagini nella maniera classica.

La somma "LIVE", in teoria, dovrebbe soffrire meno del rumore di lettura (anche se penso che in realtà le camere che fanno il live stacking in realtà eseguano la somma in un buffer interno), ma con la sottrazione dei BIAS correggi anche questo errore.

Come ti ho già detto in separata sede, scorciatoie non ce ne sono.

Un discorso diverso potrebbe essere quello del sensor scan, implementabile con certe CCD come le SBIG, ma il costo di tale operazione (queste camere costano migliaia di euro) sarebbe giustificato solo da aperture enormi, come giganteschi dobson da 50 o 60cm.

Giusto per non sembrare troppo negativo, io ho una QHY5 (analogo Magzero MZ-5M b/n) ed un mio amico ha tirato fuori questio Giove l'anno scorso:
Allegato:
20111114giove.jpg
20111114giove.jpg [ 71.12 KiB | Osservato 2685 volte ]
Non dico che sia il suo mestiere (uso questa camera come autoguida) ma qualcosina si riesce a fare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Bellissima foto,e con una 5m? allora ti riaggiorno la domanda,una ccd economica per deep Sky e pianeti monocromatica,la 5m permette tutto questo? ( la st4 non mi interessa) )
Deve essere molto sensibile perché le pose saranno brevissime e il risultato a video,immediato.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La MZ-5M va bene come autoguida, occasionalmente l'abbiamo usata anche per il planetario e per il sole (con un filtro ND+UHC-S+Violet #47, perché senza è troppo sensibile). Non l'abbiamo mai provata per il deep sky in quanto non raffreddata e molto rumorosa.
Forse, e dico forse, una possibilità potrebbe essere rappresentata dalla Atik Titan che promette di fare tutto... Ecco una piccola ricerca su Astrobin.

In ogni caso, non avendo personalmente provato tale camera, non saprei se funzioni veramente. Come ho detto sopra, a mio parere una camera che fa tutto e bene non esiste.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie Simone dei consigli,mi hanno già consigliato la Atik, purtroppo però è piuttosto costosa.Mi documento stasera quando torno,grazie.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho la pla-c+ da un po' ma non sono riuscito ancora a provarla.
sulla carta dovrebbe essere molto piu' "vicina" ad una dfk21 che ad una mz5c, quindi per il planetario dovrebbe essere un'ottima camera :D
riguardo l'autoguida il difetto principale, a mio avviso, non è la mancanza della porta ST4 a cui si sopperisce facilmente quanto il fatto di essere a colori.
in ogni caso al piu' presto la testero' sia per le riprese di pianeti sia per l'autoguida e potro' esprimere un giudizio non basato solo "sulla carta".
per il deep la eviterei come la peste :D a quel punto per gli stessi soldi ti prendi una reflex usata e non c'è paragone (tra l'altro facendo qualche prova in casa ho visto subito che ci sono un bel po' di hot pixel già con pochi secondi di posa....)

la dsi I credo sia ormai ben piu' che superata.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerchi qualcosa che costa poco e sia sensibile anche sul deep, la dsi pro mono è un'ottima scelta. C'è la versione I, II e III, a seconda delle tasche.
E' un ccd, non un cmos e non è raffreddata, ma poco rumorosa.
Con in dark elimini il rumore che comunque si forma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI I VS Magzero PLA-C+
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La DSI ha un exview (sensibilita' sul doppio, ho letto).
La PLA-C penso che ha il sensore della Webcam SPC900?
Ma per fare sia deep che planetario, anche io da ignorante suggerirei quella Titan. Pero' costa di piu'. Se la PLA-C ha una vocazione per il planetario, ti suggerirei quella.
Ho la DSI ma non l'ho mai usata per il planetario, non so, qualcosa mi rende scettico per usarla nel planetario.
E date le pose che vuoi fare, io ti suggeriscio di puntare di piu' sul planetario. Lo dico da esperto fotografo di foto orribili... :lol:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010