Francamente, non prenderei nessuna delle due.
La Meade è un progetto vecchio, rumoroso e potresti anche avere problemi a farla andare su Windows 7 o sistemi modermi.
La Magzero PLA-C+ ha un sensore piccolo e interline da 640x480 per altro a colori, quindi, se si comporta come la vecchia MZ-5C, risulta inutilizzabile per il deepsky e più costosa di una webcam per il planetario.
Entrambe poi sono prive di porta autoguida ST-4, quindi, qualora dovessi poi convertirle in camere di guida (ammesso e non concesso che abbia la sensibilità per fare questo mestiere) risulterebbero menomate da questa mancanza.
Se l'obiettivo è fare pose corte da sommare, bisogna prima capire con che strumento. Mi pare che tu abbiamo un 80ED, ossia 600mm di focale: secondo il teorema di Nyquist sul campionamento, dovresti usare una camera con pixel da 5.8µm, però mi pare anche che tu abbia una Canon 350D, quindi invece di mettere mano al portafogli, punterei a fare numerose pose con questa camera con relativa normalizzazione (dark, flat, darkflat, bias) per ottenre delle immagini nella maniera classica.
La somma "LIVE", in teoria, dovrebbe soffrire meno del rumore di lettura (anche se penso che in realtà le camere che fanno il live stacking in realtà eseguano la somma in un buffer interno), ma con la sottrazione dei BIAS correggi anche questo errore.
Come ti ho già detto in separata sede, scorciatoie non ce ne sono.
Un discorso diverso potrebbe essere quello del sensor scan, implementabile con certe CCD come le SBIG, ma il costo di tale operazione (queste camere costano migliaia di euro) sarebbe giustificato solo da aperture enormi, come giganteschi dobson da 50 o 60
cm.
Giusto per non sembrare troppo negativo, io ho una QHY5 (analogo Magzero MZ-5M b/n) ed un mio amico ha tirato fuori questio Giove l'anno scorso:
Allegato:
20111114giove.jpg [ 71.12 KiB | Osservato 2685 volte ]
Non dico che sia il suo mestiere (uso questa camera come autoguida) ma qualcosina si riesce a fare.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com