Questa immagine è stata realizzata nel periodo che va dalla prima ricollimazione dell'Epsilon a quando abbiamo scoperto che il primario era completamente allentato... Visto che non riuscivamo a venire a capo della situazione ho continuato a riprendere, pur essendo consapevole che le stelle soffrivano di una specie di alone, sulla parte bassa dell'immagine, per almeno 1/3 della stessa. Contemporaneamente anche la ASA si era bloccata e dopo lo sblocco non sono più stata in grado di raggiungere le pose da 15 minuti non guidate senza avere il mosso, per cui mi sono dovuta accontentare di pose da 10 minuti.
Ho accumulato comunque un totale di quasi 15 ore di pose.
A differenza delle altre immagini proposte, questa non è stata riscalata, ma soltando ritagliata per non far disperdere la nebulosa nel campo stellare. Magari se avessi compresso l'immagine, come faccio solitamente, il "pasticcio" sulle stelle si sarebbe notato meno.
Premesso tutto questo ecco quà l'immagine:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m27.htmlPer chi ha difficoltà ad accedere al mio sito (ho ancora problemi di lentezza della linea), allego un'immagine in più bassa risoluzione e questi sono i dati relativi ad essa:
Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -18 - Pose non guidate da 5 e 10 minuti
RGB: R (Filtro H-alpha Astrodon 3nm) tot.7h25', G (sintetico), B (Filtro OIII Astrodon 3nm) 7h15'.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Fitswork4 e Paint Shop Pro X4
Cristina