1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Largo Campo su M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa immagine è stata ripresa durante la notte tra il 21 ed il 22 agosto da Civitella del Chienti (MC) 1000mt slm.

La temperatura della serata era piuttosto alta, circa 18 gradi, dopo alcune difficoltà con l'autoguida visto che oramai avevo perso troppo tempo per tentare la nordamerica ho deciso di virare su M45, anche se era ancora un po basso, sicuramente 1/3 delle pose ha influito decisamente sul fondocielo.

La foto è il frutto di 12 scatti da 600 secondi a 800iso con Canon 350d modificata Baader raffreddata ad aria con obiettivo Tamron 70/300 impostato a F300 f5.6, autoguida con LVI 2 su SW 70/500.

Allineamento e stackin con Nebulosity 2.3
Stretch e DDP con Maxim DL5
Elaborazione finale con Photoshop CS3
visti i problemi con la dominante rossa in una parte della foto ho utilizzato GradientX Terminator che ho al momento in prova di 30gg.

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il venerdì 24 agosto 2012, 15:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi a F300
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante realizzazione. Il bilanciamento cromatico tende molto al magenta, penso si possa sistemare facilmente in postproduzione. in questo modo dovresti minimizzare il residuo cromatico dello zoom che è piuttosto evidente. Ottima la guida e piuttosto morbida e gradevole l'elaborazione. Promette bene

Ah, con f di solito si indica il rapporto focale, ovvero l'apertura fotografica di un sistema ottico, mentre per la focale si usa mettere l'unità di misura (mm di solito). Quando ho letto il titolo ho pensato che avessi fotografato le pleiadi con il diaframma chiuso a f/300!!!!!!!!!!!!!! :shock:
Ho aperto il topic per curiosità e capire quante settimane ci avevi messo a registrare qualcosa di questo asterisma! :shock: :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi a F300
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è bella, ma i colori non vanno. Valerio la fa facile, io non saprei dove mettere le mani... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi a F300
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Interessante realizzazione. Il bilanciamento cromatico tende molto al magenta, penso si possa sistemare facilmente in postproduzione. in questo modo dovresti minimizzare il residuo cromatico dello zoom che è piuttosto evidente. Ottima la guida e piuttosto morbida e gradevole l'elaborazione. Promette bene

Ah, con f di solito si indica il rapporto focale, ovvero l'apertura fotografica di un sistema ottico, mentre per la focale si usa mettere l'unità di misura (mm di solito). Quando ho letto il titolo ho pensato che avessi fotografato le pleiadi con il diaframma chiuso a f/300!!!!!!!!!!!!!! :shock:
Ho aperto il topic per curiosità e capire quante settimane ci avevi messo a registrare qualcosa di questo asterisma! :shock: :D



ho corretto il titolo :D

il colore l'ho estratto lavorando solo sui livelli, non ho fatto nessuna correzione selettiva, ancora non c'ho capito un granche.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo su M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho rifatto l'elaborazione da zero cercando di corregge qualche difetto.
alla fine ho fatto anche un passaggio di noise ninja

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo su M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcune parti sono meglio ed altre peggio. Le Pleiadi si sono slargate troppo. Alcune stelle si sono dilatate. I colori sono leggermente migliori ma non tanto, sono troppo innaturali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo su M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente ho notato che le stelle mi si sono spappolate, proverò a recuperarle in qualche modo, dal punto di vista cromatico mi piace di più inoltre le altre stelle hanno una colorazione più naturale. questo però ha compromesso il fondocielo che era molto granuloso ed ho usato noise ninja per recuperarlo un po.

proverò a trovare la via di mezzo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo su M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto provando a rielaborare, visti i problemi avuti con i gradienti ho deciso di tagliare dall'elaborazione le prime 3 immagini che da una prima visualizzazzione risultavano essere molto più chiare delle altre perchè il soggetto era ancora basso. spero così di risolvere in parte i problemi avuti. alla fine il segnale l'ho raccolto uguale solo che elaborerò 9 scatti anzichè 12, sono pur sempre 90 minuti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo su M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è l'ultima versione, ho tolto le prime 3 pose.
Dati Tecnici:
9 x 600" 800ISO F300 f/5.6, Canon Eos350d+Tamron 70/300, Autoguida con LVI2 su SW 70/500

L'elaborazione è stata così fatta.
Allineamento e Stacking con Nebulosity
Stretch e DDP con Maxim
in Photoshop ho sovrapposto l'immagine iniziale + stretch (opacità 70%) + ddp (opacità 30%)
a questa immagine ho regolato i livelli (nero e gamma), ho regolato leggermente le curve, applicato una correzione colore selettiva del colore (quella che si trova in rete sul sito di Andrea Ferrari), ho applicato il plugin HLVG, ho usato Xgradiet terminator senza forzare troppo, poi ho usato noise ninja. ho regolato il fondocielo tramite il contagocce dei neri all'interno dei livelli (spero che abbiate capito) ed infine ho regolato nuovamente i livelli.

alla fine di tutto rispetto alla seconda immagine non ho spappolato le stelle, i dettagli mi sembra che ci siano, il colore della nebulosa meglio di così non riesco a correggerlo.

se avete idee dite pure.


Allegati:
M45_9x600_F300_f5-6_800iso_18c_neb2-3_elaborazione_forum.jpg
M45_9x600_F300_f5-6_800iso_18c_neb2-3_elaborazione_forum.jpg [ 384 KiB | Osservato 1452 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo su M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente meglio Gianluca. L'ultima versione mi piace.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010