1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fondo cielo, giusto per capire...
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
una domanda relativa a "dove fermarsi" con le pose...

Secondo la vostra esperienza, ammesso e concesso di avere un inseguimento buono e a prescindere poi dai limiti imposti dalla "rumorosità" del sensore di ripresa, quanto conviene protrarre una singola posa giungendo al limite di fondo cielo? ovvero osservando l'istogramma fin dove è bene spingersi con la luminosità del fondocielo, 20%? 30%? 50%?

Se ho intuito bene Franco nelle sue pose arriva anche al 50%...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria se il tuo segnale non è saturato in alcun punto dell'immagine che ti interessa puoi spingerti sempre più avanti.
Se riprendi per esempio M42 puoi esporre anche fino ad arrivare a un fondo cielo del 70% e più. In questo caso infatti puoi sfruttare queste pose per le propaggini estreme della nebulosa (almeno quelle che riescono a venire fuori). Con pose sempre più brevi poi estrarrai le parti che invece nella prima serie sono saturate.
Il problema caso mai è il gradiente del cielo. Dovrai lavorare molto per eliminarlo.
Ma in teoria il lavoro è fattibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Il problema è appunto nel calcolare qual'è il limite del fondo cielo.

La teoria sottostante il calcolo del tempo di esposizione ottimale è piuttosto complessa, in quanto tiene conto di molteplici fattori (se ti interessa approfondire ti do i riferimenti).

Puoi utilizzare la seguente formula, tenendo conto che la Canon 350D ha un ReadOut Noise pari a 6 e-RMS e un Gain pari a 2.2 e-/ADU:

Tott = 9.76 * Ron^2 / Esky, dove

Esky = (ADUbkg - 100)*Gain / Ttest

Tott = Tempo ottimale di ciascuna singola esposizione in minuti
Ron = ReadOut Noise del CCD
Esky = Flusso luminoso del fondo cielo
Gain = Guadagno del CCD
Ttest = tempo di esposizione del test in minuti

(la teoria è di Stan Moore e John Smith).

Per andare sul pratico, fai un'esposizione di Ttest minuti utilizzando il tuo setup standard, ovviamente nelle identiche condizioni che utilizzerai per la ripresa.

Misura il valore di ADU di background utilizzando, ad esempio, IRIS, Maxim DL o simili. Fai più misure sull'immagine, evitando oggetti che non appartengano al fondo cielo ed effettua una media per essere sicuro di ottenere un valore attendibile.

Calcola il tempo ottimale (in minuti) con la seguente formula:

Tott. = Ttest *160/(ADU Bkg - 100)

Ovviamente questo è il tempo ottimale per ciascuna delle singole esposizioni che successivamente sommerai etc. etc.

Fammi sapere se è tutto chiaro.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010