1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 11:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

fresca fresca di computer questa elaborazione delle galassie M65 ed M66 riprese col VISAC e riduttore di focale.

http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=M65M66.jpg

Commenti e suggerimenti sempre benvenuti

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Sei per me un punto di rifermento, e di grande competenza, ma per una volta consentimi.... :oops: :oops:

Per come le hai rese sono forse uno dei risultati meno riusciti del tuo vasto campionario di successi e meraviglie.
M65 soprattutto, ma anche la vicina per gran parte, sono, almeno per come le vedo io, "bruciate". Troppo luminose. Dettagli e sfumature annegati nella luce intensa.
Consegnentemente c'è anche un alto contrasto tra fondo e galassie.
Si salva un po' solo M66, con le sue zone H-alpha nelle spirali.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Nicola, quoto PGU, mi sembrano al di sotto del tuo standard, sai fare molto meglio.
Probabilmente le basi sono buone ma dovresti rivedere l'elaborazione.


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

questa volta temo non ci siamo. L'immagine sembra di osservarla attraverso un vetro semitrasparente che ne diffonde la luce rendendo le galassie come "spalmate" in modo uniforme. Inoltre le stelle più luminose le vedo troppo squadrate. A ben vedere mi sembra che di segnale ce ne sia, quindi io rifarei l'elaborazione dal principio.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sto pensando che il buon Nicola ci abbia stavolta teso una specie di tranello... :twisted:
per saggiare il nosto spirito critico.... :?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine gradevole e ben realizzata che rappresenta la coppia di galassie in linea con la focale impiegata.
Il dettaglio dei due soggetti risulta preservato e apprezzabile.
L'esuberanza dei due nuclei può essere legata a un'interpretazione elaborativa che tende a restituire la realtà fisica che ovviamente vede enorme la differenza di luminosità superficiale tra nucleo e frange periferiche.
Quindi un buon lavoro, perfettibile, ma comunque un buon lavoro in questa prima stesura.

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Il dettaglio dei due soggetti risulta preservato e apprezzabile.


:roll: :roll:


Su questa invece concordo un po di più:
Francesco Antonucci ha scritto:
Quindi un buon lavoro, perfettibile, ma comunque un buon lavoro in questa prima stesura.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Immagine gradevole e ben realizzata che rappresenta la coppia di galassie in linea con la focale impiegata.
Il dettaglio dei due soggetti risulta preservato e apprezzabile.
L'esuberanza dei due nuclei può essere legata a un'interpretazione elaborativa che tende a restituire la realtà fisica che ovviamente vede enorme la differenza di luminosità superficiale tra nucleo e frange periferiche.
Quindi un buon lavoro, perfettibile, ma comunque un buon lavoro in questa prima stesura.

Francesco


MA .......... LOL!

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola,

credo che l'immagine vada rivista, a mio avviso. il dettaglio delle galassie è praticamente affogato nella luminosità. E la scelta di non tenere a bada il nucleo è personale, ma nell'immagine ad alta risoluzione è evidente (almeno ai miei occhi) "l'impasto" generale di denoise, sia sulle parti luminose che nei bracci deboli.
Considerando che si vede che di segnale ne hai tanto, personalmente ci rimetterei mano ripartendo con un approccio più "delicato".

Ciao,

Fabiomax

p.s. in vena di scherzi? :mrgreen:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 & M66
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
p.s. in vena di scherzi? :mrgreen:


Sicuramente leggetevi il 24 post di questo thread: http://www.skylive.it/forum5/topic.asp? ... 2C18%2Core

Onestamente non capisco il motivo o forse si....

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010