1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Dopo lunga assenza e tanto tempo perso per svariate concause che comprendono le uniche leggi sempre rispettate ovvero: quelle di Murphy, riesco a finire di elaborare le immagini di test che abbiamo ripreso lo scorso Febbraio durante il WSP2012 nelle Florida Keys.
In quella occasione ho avuto la possibilità di testare uno strumento completamente nuovo per quanto attiene al design ottico, il OS RiLa400 f3.8
Si tratta di un'astrografo a grande campo corretto ed illuminato (anche fino a più di 100mm) in questo caso nella sua versione da 40Cm.
Il setup utilizzato sul campo comprendeva una Paramount ME ed un treno di imaging composto da focheggiatore digitale FLI Atlas, ruota FLI con filtri quadrati da 55mm e camera FLI ML11002, il tutto guidato in parallelo con un rifrattore Borg ed una Starlight xpress Lodestar.
I primi giorni abbiamo avuto parecchio vento e conseguente impossibilità di mettere a punto il tutto e fare riprese. Negli ultimi 3 giorni ci siamo spostati in un posto non ventilato e abbiamo potuto fare riprese. Ovviamente il setup non era ancora al 100% nemmeno quando siamo andati via, 3 giorni dopo poichè sul campo non è cosa semplice mettere a punto tali setup ma credo fossimo almeno all'85%/90%.
Ad ogni modo basta seccarvi e passiamo ai risultati:

Leo Triplet (M65, M66, NGC3628), Luminance only 120min (no flat)

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Immagine

Commenti e crititche sempre graditi

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
noooo!!! guarda che non si possono presentare certi risultati! con un setup solo all'85% poi ..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

a parte gli scherzi... SPETTACOLARE! complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Joe,
complimenti, fantastica ripresa, ottimi dettagli
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se non avesse quei brutti spikes sarebbe anche accettabile... :mrgreen:
A parte gli scherzi, ogni commento è superfluo, l'immagine parla da sè. Sarebbe interessante sapere qualche cosa sulle caratteristiche tecniche del telescopio. Premetto che sicuramente non me lo potrei permettere, ma a volte...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

innanzitutto grazie per i commenti positivi!

Fabio: lo strumento è totalmente nuovo, anche in termini di disegno ottico. Lo schema è cassegrain e si compone di primario, secondario (con ostruzione di circa 50%/55%) ed un gruppo di due o tre lenti (dipende dalla focale scelta) all'interno della culatta. Le attuali misure di diametri "standard" prevedono un 400mm, un 600 ed un 800. Lo schema "normale" prevede un rapporto di apertura/focale di circe f3.7/f3.8 Il sistema può scendere anche a f 2.2 e salire sino ad f5. E' interessante perchè ha un campo illuminato di piena luce (e piena correzione) minimo di 66mm e fino a oltre 120mm (a seconda delle necessità). Non conosco esattamente le conformazioni degli specchi, so solo che il secondario è sferico, il che aiuta non poco la collimazione, rendendo il sistema poco sensibile a tale problema. Il sistema di lenti non utilizza poi vetri "esotici" e non è a "tutta apertura", il tutto rende lo strumento non eccessivamente costoso poichè di non difficilissima realizzazione. Il back focus è parecchio elevato (minimo 210/240mm e fino a quasi 400mm!) facilitando così il piazzamento di treni di imaging parecchio "ricchi". Il tutto attualmente è realizzato in truss di carbon/grafite similmente agli altri strumenti RC/Ucrc di Officina Stellare. Il peso è similare a quello di un ecquivalente RC ma il baricentro è più spostato verso il centro dello strumento per il peso del secondario che, essendo più grande di quello di un RC, risulta appena più pesante. Lo strumento è anche più compatto di un RC avendo focale minore. Oltre non saprei dirti visto che è nuovo!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Joe,
immagine all'altezza del setup, profonda e dettagliata!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe,
dall'immagine che hai pubblicato sembra che la massima risoluzione sia poco sfruttabile:
si ha la netta sensazione che da quella foto si possa ingrandire ulteriormente, data la qualità e
la finezza dei dettagli visibili!
Così a prima vista sembrerebbe che quella immagine sia stata eseguita da un gran bello
strumento!
L'ampiezza del campo apparente (66mm/120mm) è valida per tutte e tre le aperture?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok vendo tutto, nan ha più senso postare niente altro
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
complimenti ottima immagine sono spaventosi idettagli di M66

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le informazioni tecniche, sono sufficienti per farsi un'idea dello strumento. Il dettaglio delle galassie è stupefacente visto alla risoluzione 3500 x 2672, soprattutto perchè l'immagine è "soltanto" b/n. Penso che la risoluzione massima sia ancora oltre, e non è mica poco!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero impressionate!! Sia per i dettagli che per la quantità di segnale raccolto!
Ma non si potrebbero vedere foto dello strumento?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010