Ciao a tutti!
Dopo lunga assenza e tanto tempo perso per svariate concause che comprendono le uniche leggi sempre rispettate ovvero: quelle di Murphy, riesco a finire di elaborare le immagini di test che abbiamo ripreso lo scorso Febbraio durante il WSP2012 nelle Florida Keys.
In quella occasione ho avuto la possibilità di testare uno strumento completamente nuovo per quanto attiene al design ottico, il OS RiLa400 f3.8
Si tratta di un'astrografo a grande campo corretto ed illuminato (anche fino a più di 100mm) in questo caso nella sua versione da 40Cm.
Il setup utilizzato sul campo comprendeva una Paramount ME ed un treno di imaging composto da focheggiatore digitale FLI Atlas, ruota FLI con filtri quadrati da 55mm e camera FLI ML11002, il tutto guidato in parallelo con un rifrattore Borg ed una Starlight xpress Lodestar.
I primi giorni abbiamo avuto parecchio vento e conseguente impossibilità di mettere a punto il tutto e fare riprese. Negli ultimi 3 giorni ci siamo spostati in un posto non ventilato e abbiamo potuto fare riprese. Ovviamente il setup non era ancora al 100% nemmeno quando siamo andati via, 3 giorni dopo poichè sul campo non è cosa semplice mettere a punto tali setup ma credo fossimo almeno all'85%/90%.
Ad ogni modo basta seccarvi e passiamo ai risultati:
Leo Triplet (M65, M66, NGC3628), Luminance only 120min (no flat)
http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream
Commenti e crititche sempre graditi
Ciao da JOE