1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate questo piccolo sfogo:

ma è mai possibile che aziende molto note nel panorama dell'astrofotografia amatoriale non riescano a fornire i dati corretti del metal backfocus dei loro riduttori/spianatori?
Io trovo la cosa semplicemente allucinante, sono loro che progettano gli spianatori/riduttori quindi dovrebbero conoscere l'esatto metal backfocus al centesimo di millimetro! Ed invece, per tutt'e due le marche con cui ho avuto a che fare, il metal back focus era sballato anche di 2 o 3 mm.

E non vi parlo ovviamente del fastidio di aver speso soldi in adattatori inutilizzabili, roba da chiedere il risarcimento alle case stesse...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"metal" backfocus?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
"metal" backfocus?


Si, che tradotto in italiano è la distanza dalla battuta del filetto del riduttore al piano di messa a fuoco. Da non confondersi con il backfocus ottico, che è la distanza tra la superficie dell'ultima lente del gruppo del riduttore dal piano di messa a fuoco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo immaginato ma non si finisce mai di imparare. Sarebbe un parametro utile per molte parti ottiche, peccato che NESSUN costruttore lo indichi mai... Poi il Backfocus ottico viene indicato in vari modi, non sempre è dall'ultima lente, spesso dal centro ottico virtuale del sistema di lenti. Che non si sa dove sia... a meno di non disporre di un banco ottico e misurarlo... (molte volte mi è venuta la tentazione di costruirlo).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare ci sia sul manuale del C11 edge, e parlano proprio di metal back focus...verifico e vi aggiorno!
rimane sempre una cabala, però, hai ragionissima :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola, hai avuto problemi con Vixen?...
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Nicola, hai avuto problemi con Vixen?...
Gp


Sia col VISAC che con l'FSQ, ogni ditta spara valori quasi a caso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Nicola,

io ho avuto a che fare con la Takahashi ed il riduttore F/3.6, metal back focus di 72.2 mm dalla casa .... mai avuto problemi con quella misura con cui ho fatto fare svariati adattatori.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Nicola,

io ho avuto a che fare con la Takahashi ed il riduttore F/3.6, metal back focus di 72.2 mm dalla casa .... mai avuto problemi con quella misura con cui ho fatto fare svariati adattatori.

Saluti,
Leo


Questo mi conferma che non solo possono essere diversi da quelli dichiarati, ma che ci siano notevoli diversità in tolleranze tra ogni singolo pezzo che esce dalla produzione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:38
Messaggi: 2
Ciao ragazzi, vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi da dove calcolare esattamente il metal back focus del mio FSQ-106ED a F/5, se partire dal terminale del tubo o da quale anello adattatore. Non ho trovato un solo schema su internet che lo mostrasse.
Grazie anticipate.
Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010