1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti, ul tima immagine sfornata dal mio osservatorio cittadino.
si tratta della nebulosa bolla in Cassiopea.
purtroppo non sono mancati i problemi.
-in primis la posizione dell oggetto sul lato nord del mio osservatorio, che insieme a quello Est sono quelli che risentono di piu l IL.
-il canale HA ripreso in condizioni di trasparenza non ottimali per il canale della luminanza
-il canale 0lll sempre con scarsa trasparenza e con la luna presente.
l unica serata liscia è stata quella di ieri per l ultima sessione del canale Sll con un ottima trasparenza.
vista la pessima qualita del canale 0lll non provo neanche a elaborare la versione bicolor che tanto potrebbe stare bene a questo soggetto.
finiti i lamenti vi presento l immagine:
http://astrob.in/22213/
sinceramente non sono contentissimo del risultato finale.... ma vabbe non tutte le bolle vengono rotonde :D

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,
secondo me non è affatto male! Sarebbe stato meglio spostare leggermente l'inquadratura in modo da non tagliare M52.

Complimenti per il tempo d'integrazione, che pazienza!

Io eliminerei il verde, ma è un gusto personale. Poi l'ultima nota: non so se sia colpa dell'elaborazione o le condizioni atmosferiche, ma vedo un leggero fuori fuoco che smorza le stelle.

Comunque alla fine penso che sia una bella immagine!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Salvatore, grazie per l intervento.
le stelle praticamente sono state coperte per quasi tutta la fase di elaborazione per non renderle come al solito bruciate completamente.
per il verde io preferisco tenerlo non perche mi piace ma per non perdere quel pizzico di scienza che c'è nelle mie immagini con questa tecnica,infatti si tratta delle zone dove ho ripreso solo ha.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Casino, quando ho visto la ua immagine sono balzato sulla sedia!
I complimenti sono doverosi perchè la trovo bene elaborata e molto profonda.
Però sono rimasto stupito perchè è un soggetto che ho ripreso la scorsa settimana anche io. Il mio telescopio è molto più piccolo e meno luminoso, un pentax 75, ma con la atik 314 bruciavo completamente la parte centrale a bolla della nebulosa con pose da 20 minuti col filtr ha 6nm. Così ho provato pose da 10 minuti, ma sono dovuto andare via e ho lasciato a riprendere come mio solito.
Quando ho cominciato ad elaborare ho visto che non riesco a recuperare la parte centrale della nebulosa, completamente bruciata, per questo sono piacelvomente colpito dalla tua!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah altra cosa... forse ho un cielo davvero pessimo ma con una posa in OIII da 20 minuti mi si vede solo un piccolo accenno della bolla... com'è possibile tutta questa differenza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Blackmore, grazie per l intervento e l apprezzamento.
nel canale ha anch io ho dovuto perdere un po di tempo per il nucleo molto luminoso ma non ho avuto grossi problemi a recuperarlo,considera che la mia ottica è f6 e le pose sono da 15min.
per l 0lll non dirmi niente è il canale che piu mi ha snervato,segnale quasi 0 con pose da 30min (forse da un sito idoneo qualcosina viene fuori),luna presente che ha generato gradienti a tappeto e rotazione di campo nella somma calibrata.
il risultato porta tutto lo scazzo che ho avuto in fase di acquisizione ed elaborazione

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho caricato una nuova versione (la terza) ma l immagine continua a non convincermi.....
ditemi pure quale preferite.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
non essendo un esperto in questo campo non posso darti consigli ma è veramente bella complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Giovanni,fra le tre quale preferisci?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 Hubble palette
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 17:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco la versione B, mi sembra più naturale come resa rispetto alla C.
Un bel lavoro...e d'altronde spalmando la posa su n serate diverse è probabile che non si rieca a trovare sempre ottime serate come trasparenza.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010