L’ultima ripresa nella costellazione del Cigno che inserisco è stata eseguita circa un mese fa su Ngc 6914, un oggetto molto interessante ma che al solito richiederebbe un sensore di dimensioni più ampie per essere ammirata in tutto il suo splendore.
Come per le altre volte il filtro HAlpha ha dato un contributo fondamentale per la ripresa dal cielo cittadino inquinatissimo di Pescara. E anche in questa occasione ho realizzato sub pose piuttosto lunghe da 20 minuti al fine di massimizzare il rapporto/segnale rumore, per un totale di 12 frames pari a 4 ore di esposizione.
Non ho applicato dark frames o flat frames, visto che il sensore della mia camera ha un rumore veramente limitato. Inoltre a settembre già riuscivo a scendere abbondantemente sotto lo zero, e in questa serata sono arrivato a -8°.
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20did.jpg