1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già detto nei post precedenti, mi ero riproposto di fare un grande mosaico che comprendesse le Nebulose Nord America e Pellicano.
L'idea non è ancora tramontata, ma visto che nel prossimo periodo non sembrano esserci le necessarie condizioni per continuare le riprese (principalmente per il meteo) per il momento mi fermo qui, col Pellicano che si affaccia sul Golfo del Messico.
Avevo perso un'intera serata, fortunatamente non di quelle col cielo migliore, per programmare con The Sky quello che avrebbe dovuto essere il quadro completo. Poi, sicuramente per mia incapacità le immagini prova che avevo preparato non funzionanvano come avrebbero dovuto e quindi per non sprecare altro tempo ho deciso di procedere comunque navigando a vista. Questo metodo di ripresa artigianale mi ha portato sicuramente a realizzare più quadri di quelli che sarebbero realmente serviti per arrivare a questa inquadratura, ma cosa ci volete fare, la prossima volta studierò meglio la procedura.
Nessun problema invece nel comporre nell'immagine che vedete i vari quadri ripresi, grazie alla funzione Gradients Merge Mosaic di Pixinsight che va a creare un'immagine a 64bit floating point da elaborare direttamente come fosse una singola immagine.
Visto che nei diversi giorni utilizzati per le riprese le condizioni del cielo non sono rimaste costanti ho variato i tempi di integrazione di conseguenza, mantre l'ultimo quadro realizzato è di soli 90' perchè ero ormai giunto al limite della riprendibilità (tetto di una casa).
Questo è il primo mosaico che realizzo dopo averlo programmato, mi era capitato di farne un altro paio (di sole due quadri) solo per essermi reso conto che immagini riprese i tempi diversi avevavo una parte combaciante.
Devo comunque dire che se anche non ho raggiunto l'inquadratura che avevo in mente (per completarla mancano una decina di quadri e quindi può anche essere che mi fermi qui) e si nota un po' di rumore residuo in particolare sulle parti più deboli, sono comunque soddisfatto del risultato ottenuto e spero che l'immagine sia di vostro gradimento, anche se mi sembra che le riprese in solo H-alfa, ultimamente non godano di grande successo.
Roberto

Dati di ripresa
11 quadri complessivi di cui
3 da 5x30'
7 da 4x30'
1 da 3x30'
Tutto in bin1 con filtro Baader da 7nm
Sbig ST2000XM
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Per la pubblicazione sul forum ho ridotto l'immagine a circa il 44%, 1600 pix lato lungo


Allegati:
MergeMosaic-1to11-NA&P-1600px-jpg.jpg
MergeMosaic-1to11-NA&P-1600px-jpg.jpg [ 428.82 KiB | Osservato 1731 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Assolutamente fantastico!

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Jeff dell'apprezzamento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma è una cosa meravigliosa! Non sono molto aggiornato sulla moda del momento, ma a me un'H alfa pura come questa non dispiace affatto. Sono particolarmente colpito dal dettaglio che hai raggiunto: ottima strumentazione ed ottima capacità di farla viaggiare!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Roberto! 8)
L'immagine è una delizia per gli occhi. Mi piace tanto come hai saputo gestire le parti più scure, troppo spesso mortificate e sacrificate all'estetica.
Complimenti, e grazie per avercela proposta.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
spero che l'immagine sia di vostro gradimento, anche se mi sembra che le riprese in solo H-alfa, ultimamente non godano di grande successo.
Roberto


Cita:
Ma è una cosa meravigliosa! Non sono molto aggiornato sulla moda del momento, ma a me un'H alfa pura come questa non dispiace affatto. Sono particolarmente colpito dal dettaglio che hai raggiunto: ottima strumentazione ed ottima capacità di farla viaggiare!


Intanto grazie per l'apprezzamento, nemmeno io so quale sia la moda del momento, la mia considerazione nasce dal fatto che spesso vedo ottime immagini in Ha (non parlo delle mie) che hanno pochissimi commenti, mentre immagini a colori che magari non meriterebbero più di tanto ne hanno magari decine, questo senza nulla togliere agli autori di immagini a colori (che naturalmente faccio anch'io) e senza riferirmi a nessuno in particolare, la mia è solo un'osservazione di carattere generale.
Cita:
Grande Roberto!
L'immagine è una delizia per gli occhi. Mi piace tanto come hai saputo gestire le parti più scure, troppo spesso mortificate e sacrificate all'estetica.
Complimenti, e grazie per avercela proposta.

Terenzio.

Grazie a te Terenzio per aver apprezzato il mio lavoro.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, dimenticavo di dire che avere le tue conoscenze nella gestione del set-up mi avrebbe sicuramente semplificato la fase di acquisizione, ma purtroppo, anche se mi sono ripromesso più volte di farlo, non sono ancora riuscito a leggere il tuo topic sulla gestione automatizzata del set-up, prima o poi lo farò.

Aggiungo anche (forse ti ricorda qualcosa) che questa è una riduzione jpeg di un'immagine a 64bit :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
...spesso vedo ottime immagini in Ha (non parlo delle mie) che hanno pochissimi commenti...
Capisco. Ad ogni modo ribadisco che la trovo molto ben realizzata. Ho letto che hai avuto difficoltà con TheSky (6 o X?) per programmare il mosaico. So che anche MaxIm consente questa funzione anche se devo ammettere di non averla mai provata. Se deciderai di continuare con le pose potresti magari provarci. Il vantaggio dovrebbe essere che il telescopio fa tutto da se.

Ci stiamo incrociando coi messaggi... Si hai ragione, per i 64 bit ti devo un chinotto. Nel frattempo ho acquistato anch'io PixInsight ma devo ammettere di non aver mai sfruttato le sue capacità a 64 bit. Anzi per dirla tutta lo sfrutto davvero poco.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, meravigliosa immagine! Un mosaico veramente bello e gestito con maestria nei minimi dettagli. Un lavoro che non è semplice da finalizzare con successo, in particolare per la scarsa resa della camera a queste lunghezze d'onda, che richiedono molta più integrazione rispetto a sensori più performanti in Ha. BRAVO! Concordo con te che spesso si vedono immagini molto interessanti, che talvolta vengono "snobbate".
Personalmente postai un'immagine di una piccola galassia "poco fotogenica", ma con un'oggetto piuttosto interessante presente nell'immagine. Si trattava di un quasar distante qualcosa come 10 miliardi di anni luce. Ebbene... non la cagò nessuno


Ultima modifica di Markigno il mercoledì 19 settembre 2012, 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Normalmente io, che dopo la combinazione con Maxim l'elaborazione la faccio tutta con Pixinsight, lascio le immagini a 32bit come le genera Maxim. Ci sono però due casi, la combinazione HDR di ammgini con tempi di posa diversi (di cui abbiamo parlato l'altra volta) e la funzione Gradients Merge Mosaic, dove il software, combinando più immagini a 32bit, ne produce una a 64bit.
In entrambi i casi (forse ce ne sono anche altri che non conosco) do in pasto al software immagini che non hanno subito nessun processo elaborativo e mi viene restituita un'unica immagine su cui vado a iniziare l'elaborazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010