1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime pleiadi..ma che fatica
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho puntato il newton e la 20d su questo famoso ammasso ma ho dovuto fare i conti con il solito inquinamento luminoso che tutti ormai conosciamo, questo è ciò che son riuscito a tirare fuori da un fondo cielo allucinante:

http://www.amadori.net/pleiadi_20061114_amad.jpg

e questa è l'immagine di partenza che è il risultato della mediana di 10 frames da 180s ciascuno ad 800 asa:

http://www.amadori.net/photos/Pleiadi_original.jpg

Voglio un ccd raffreddato!!!! :)
O meglio ancora: un cielo perfetto!! :P

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il giovedì 23 novembre 2006, 13:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Vittorio e

complimenti per l'esordio con il cielo profondo:)

Cerca di fare l'abitudine con quel colore di fondo
nelle immagini digitali e , soprattutto , non
lasciare che ti sconforti .

Immerso in quel colore molto spesso troverai informazioni che sommate assieme daranno vita a belle e profonde immagini .

Il risultato che tu proponi e' affetto dalla
"malattia tipica" di chi fa alta risoluzione:)
La necessità a tutti i costi di rendere il cielo nero ,
rimuovendo in questo modo , oltre che al rumore di fondo , anche informazioni importanti del soggetto ripreso .

La nebulosità presente nella tua immagine e' troncata iomprovvisamente , mentre si dovrebbe gradualmente perdere in un background , magari non perfettamente scuro e privo di rumore , ma
un che sia assimilabile ad un cielo naturale .

Tra i due desideri espressi ti auguro il cielo perfetto:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione Franco, il cielo è troppo scuro, e sicuramente parte dell'informazione è andata persa.
Ho usato il comando black di iris e dopo lo stretch, la rimozione del gradiente ha fatto diventare il cielo ancora + nero. Proverò senz'altro altre procedure, ma senza iris mi trovo perso :) .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caro Vittorio, vista la penuria di pianeti ti dai al deep.
Considerando il cielo illuminato a giorno di casa tua, mi pare un buon risultato. Con i consigli di Franco farai molta strada. E magari un giorno mi cimentero' anch'io.

Ci sentiamo
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime pleiadi..ma che fatica
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Vittorio Amadori ha scritto:
Voglio un ccd raffreddato!!!! :)
O meglio ancora: un cielo perfetto!! :P

Per oggetti come le Pleiadi servirebbe sicuramente un cielo scurissimo. Esistono (le conoscete anche voi percio' non le posto) delle riprese stupende fatte proprio con la EOS 20D (o 20Da, non ricordo) dai cieli della Valle d'Aosta.

Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tiziano, è dura la vita dell'astrofilo planetario in questi periodi :( e il deep diventa un passatempo interessante utile anche per farsi un pò le ossa sopratutto nell'elaborazione delle immagini.
Certo che con il cielo che ci ritroviamo, e le maggiori difficoltà che scaturiscono dall'uso di una reflex digitale, rendono le cose un pò più rognose, ma sai, l'astinenza elaborativa planetaria che di solito ci colpisce, viene almeno in parte sopperita :lol: .

Cita:
Per oggetti come le Pleiadi servirebbe sicuramente un cielo scurissimo. Esistono (le conoscete anche voi percio' non le posto) delle riprese stupende fatte proprio con la EOS 20D (o 20Da, non ricordo) dai cieli della Valle d'Aosta.




Si le ho viste, bellissime, davvero cieli cristallini.


Ho dato una ritoccatina all'immagine precedente, la nebulosità sembra + accentuata, ma ancora troncata rispetto al fondo cielo:

http://www.amadori.net/photos/pleiadi_final_res_2el.jpg

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio, dopo lo stacking delle immagini non dare il comando black ma misura il livello adu del background e, se troppo alto, riducilo con offset
In questa fase lascia perdere le dominanti.
Una volta fatto lo stretch con Asinh ricontrolli i livelli di adu del BG ma non li portare mai a 0. Diciamo un valore minimo di 50/100 è già anche troppo.
Fatto ciò puoi ribilanciare i colori
Prova questa procedura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, farò senz'altro delle prove con le tue dritte :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo i consigli di Renzo ho rimesso le mani sull'immagine precedente, il fondo cielo mi sembra + gradevole e la nebulosità meno troncata nel suo degradare di luminosità, rimane un pò di gradiente nella parte sottostante che non sono riuscito a togliere ma nel complesso niente di che rispetto a prima. Ma sono tenace e con un pò + di tempo e con i vostri consigli di sicuro non potrò che migliorare :)

Vittorio A.


http://www.amadori.net/photos/pleiadi_final_res_2el.jpg


Ultima modifica di Vittorio Amadori il domenica 19 novembre 2006, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il colore ciano invece che azzurro mi sembra che l'immagine sia molto più morbida.
Complimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010