1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test su Gemini Pulsar2 - IC1848 Ha
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente una serata che mi ha permesso di inizializzare la mia nuova elettronica sulla G11, ovvero il Pulsar2 della Gemini.

Era da tempo che volevo utilizzare un'elettronica che mi permettesse ri remotizzare completamente l'osservatorio mantenendo l'allineamento alla riaccensione e finalmente ci sono riuscito.

Che dire del Pulsar2 rispetto all'FS2 che montavo prima?

A parte le funzioni in più come la memoria della posizione, il meridian-flip, il meridian-swap e altre cose davvero utili, la cosa che mi ha stupito è la gestione dei motori, che è di gran lunga migliore dell'FS2, perlomeno coi miei Sanyo Denki.

L'FS inseguiva in modo direi approssimativo rispetto al Pulsar2 tanto è che ieri sera ho provato ad inseguire per 3 minuti e le stelle erano ancora tonde, prima bastavano 30 secondi e diventavano ovali.

Mi ha impressionato la precisione di puntamento, veramente ottima su tutta la volta celeste.

Ad ogni modo sono davvero soddisfatto e ho fatto una prova nonostante la scarsa trasparenza e la Luna che disturbava parecchio, sono 4,5 ore sulla IC1848 in Ha.

Si tratta solo di un test senza pretese per l'immagine.

Visto che sono fresco di studio su tale elettronica, sono a disposizione di chi avesse bisogno.

Un saluto a tutti.

Emilio

http://astrob.in/21813/

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per la ripresa,
ottimo acquisto,
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuseppe, grazie, sono parecchio contento di questo Pulsar2, veramente mi fa dimenticare il pur buon vecchio FS2 che tanto ha lavorato fino ad oggi :-)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto, molto dettagliata.
Io il Pulsar lo uso da molti anni e mi sono sempre trovato molto bene.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Adriano, soprattutto per la testimonianza sul Pulsar.
A proposito, tu che sistema usi per il GOTO?
Il catalogo del Pulsar oppure un planetario e se sì quale?
Nel caso usi il planetario, come lo connetti al Pulsar, con il suo driver Ascom oppure col protocollo LX200?
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio.
Complimenti per la scelta. Il Pulsar è molto affidabile e lo uso ormai da anni senza grossi problemi.

Se tu usi il Pulsar 2, per la gestione tramite planetario, devi installare i driver Ascom e, ovviamente il driver del Pulsar2. Io l'ho da poco installato a titolo di test e uso The Sky6 selezionando la voce specifica nell'apposito menù (Scusa ma non mi ricordo la parola esatta).
Prima, invece, bastava usare il protocollo Lx200 e un cavo seriale.
Devo ancora capire il motivo per cui se eseguo il comando di puntamento da The Sky va dove gli pare, ma aspetto un po' di sereno per venirne a capo.
Cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex, vedo che abbiamo lo stesso problema, anche se a dire il vero in parte l'ho risolto.

In pratica ho isntallato la piattaforma Ascom, ma questo già da tempo e poi il driver Ascom Pulsar Telescope.

Dai settaggi di Cartes du Ciel scelgo come telescopio questo driver e lo connetto alternativamente al Pulsar Commander.

Se alla riaccensione uso il Pulsar Commander tenendo premuto il tasto 5 (virtuale ovviamente) esce dalla modalità Home e poi disconnetto il Pulsar Commander e connetto Cartes du Ciel tutto fila liscio, faccio il puntamento con Cartes du Ciel ed è preciso.

Se invece alla riaccensione connetto prima Cartes du Ciel, il Pulsar esce dall posizione Home, ma pare che prenda i dati da Cartes du Ciel, quindi mi sballa.

Ora, una cosa non l'ho fatta anche se il manuale lo dice, ovvero di settare il PC con il fuso di Londra e togliere l'aggiornamento auto all'ora legale, il che vuol dire sempre in perfetto orario UTC.

Che sia questo il problema?

Magari potrebbe essere anche le coordinate Lat e Long dentro Cartes du Ciel che sono di formato diverso da quelle nel pulsar.

C'è da smanettare un po' :)

Se scopriamo qualcosa di nuovo condividiamo ok?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio.
Io ho settato l'orologio del Pc su quello di Greenwich, ma il problema lo riscontro ugualmente...
Ovviamente ci manteniamo aggiornati a vicenda.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti faccio una domanda che sembra stupida, ma io ho fatto 3 volte lo stesso errore prima di rendermene conto.
Quando esegui il "Guide Init" e ti chiede di portare l'asse RA sul meridiano e l'asse DEC a declinazione 0 le fai?
Inoltre quando ti chiede da che parte è l'OTA (cioè il tubo) se a E o W sei sicuro di scegliere giusto?
Io per 3 volte non indicavo la posizione dell'OTA, bensì in che meridiano stava lavorando la stessa, cioè l'opposto.
Inoltre, le coordinate LAT e LONG sono da inserire in modalità decimale e non a gradi, minuti secondi, se stato attento a questo?
Fatte queste cose correttamente funziona bene a me, ma prima se puntavo con il planetario andava malamente.
Sono cose banali, ma non si sa mai :-)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Emiliusbrandt ha scritto:
Ti faccio una domanda che sembra stupida, ma io ho fatto 3 volte lo stesso errore prima di rendermene conto.
Quando esegui il "Guide Init" e ti chiede di portare l'asse RA sul meridiano e l'asse DEC a declinazione 0 le fai?
Inoltre quando ti chiede da che parte è l'OTA (cioè il tubo) se a E o W sei sicuro di scegliere giusto?
Io per 3 volte non indicavo la posizione dell'OTA, bensì in che meridiano stava lavorando la stessa, cioè l'opposto.
Inoltre, le coordinate LAT e LONG sono da inserire in modalità decimale e non a gradi, minuti secondi, se stato attento a questo?
Fatte queste cose correttamente funziona bene a me, ma prima se puntavo con il planetario andava malamente.
Sono cose banali, ma non si sa mai :-)

Ciao
anch'io utilizzo il pulsar 2.
La procedura di inizializzazione è indispensabile e ancor di più l'indicazione dell'ota se è a "e" o "w", come tu giustamente hai evidenziato.
Io utilizzo cartes du ciel come planetario e lo collego col protocollo lx200.
Dopo questa procedura di inizializzazione cerco,col planetario, una stella luminosa vicino al soggetto da riprendere la punto col cercatore e sincronizzo la montatura col planetario.
Per inquadrare il soggetto da riprendere e centrarlo perfettamente utilizzo Maxim dl e PinPoint seguendo i tutorial ed i consigli del buon Ivaldo Cervini.
Ho notato che se non fai l'inizializzazione del pulsar2 non ti consente di impostare il blocco in AR per evitare che , nel caso ti addormenti :lol:, come faccio io,il tubo urti contro la colonna di sostegno del telescopio.
Complimenti per la foto
Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010