1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7479 - Galassia a spirale barrata
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Durante la prima serata allo Star Party sull'Amiata di quest'anno, mentre fuori incombeva un tempo da lupi ed io me ne stavo davanti al camino del Contessa con gli amici, ho tentato una ripresa remota "tanto per". Il soggetto, pescato praticamente a caso da un astrofilo seduto al mio fianco consultando un planetario sul suo tablet, era questa bella galassia a spirale barrata. In realta' la ripresa di quella notte e' poi risultata molto sfuocata a causa di un'impostazione non ideale di CCDAutoPilot (piano piano tutto si sistemera'), ma pochi giorni dopo ho ritentato lo stesso soggetto sempre manovrando in remoto dalla Toscana il mio telescopio situato in Svizzera. Ecco il risultato di questo esperimento:

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
ciao
esperimento completamente riuscito, ottima ripresa
Ti volevo ringraziare per tutti i tutorial e consigli che hai postato recentemente sul forum e che solo in questi giorni ho avuto modo di guardare e apprezzare.
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella, soggetto interessante e tosto, davvero piccola. Intriganti i dettagli sui bracci (zone Ha?).
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 20:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccola ma molto carina!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bella immagine sia come scelta del soggetto che come realizzazione, bravo bravo!!!!!

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero gentili. Si è trattato in realtà dell'ennesima prova dell'osservatorio remoto. Spero in futuro di riuscire a riprendere anche i colori.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Ivaldo, sia per l'immagine che mi sembra devvero buona, sia per l'osservatorio.. assolutamente un astrofilo evoluto! :mrgreen: A parte ogni battuta, un lavoro di sicuro pregio il tuo osservatorio remoto. Veramente bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uff, astrobin inaccessibile... salutatemi la 7479, voi che potete :(

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
uff, astrobin inaccessibile...
Volevo metterla (solo per te) anche qui, ma la dimensione del file supera il limite di 512KB (512KB??? Davide!!!!! Siamo nel 2012!!!!!!!!!!!)
:evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e grazie, apprezzo il pensiero (visto che adoro le galassie); i cuoricini te li mando via MP :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010