1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 6979 il triangolo di Pickering
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dopo aver vinto la mia pigrizia vi propongo ancora un'altra immagine di una nebulosa estiva: ngc 6979.

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 008-12.jpg

Anche in questo caso ho sperimentato con successo l’utilizzo di sub pose da 20 minuti, ed inoltre nonostante il caldo durante la notte la mia ccd ha un segnale eccezionalmente pulito che permette di fare a meno dei dark frames.

E’ ovvio che queste nebulose per essere apprezzate nella loro interezza richiedono un sensore con un campo molto più grande del mio, ma al momento si fa quel che si può.

Sia lodato l'Halpha!

E' stata dura avere un buon compromesso tra lo stretch per evidenziare i filamenti ed il rumore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà, magari applicare dei dark ti avrebbe aiutato a tirare fuori meglio il segnale durante l'elaborazione, perchè tirando un po' i livelli della tua foto di roba sotto ce n'è ancora molta. Comunque ottima performance.
Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Terenzio, ho provato con e senza dark in astroart usando le modalità media, mediana e sigma e non ci sono variaizioni nell'immagine.
I bias e i dark da 20 minuti sono praticamente identici.
Forse subisco un pò la limitazione della ridotta apertura, cielo pessimo e quindi segnale un pò così così.
Magari avrei dovuto riprendere spalmando la ripresa in 2-3 giorni per accumulare 10-12 ore di posa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010