1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ccd e rifrattore a corta focale
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che caratteristiche dovrebbe avere un ccd per sfruttare al meglio il mio rifrattore con focale 500mm (ridotto 415)?
Stavo valutando lo Sbig st8i in vendita su astrosell (Ha il chip della serie KAF 01601 13.8 x 9.18 mm, risoluzione 1530 x 1020 con pixel di 9 x 9 micron;)
Si accettano consigli. Thank you

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento che ha la porta parallela e non il doppio sensore.
Per quel prezzo puoi trovare anche altri oggetti.
Per quanto riguarda le caratteristiche del sensore, come risoluzione, devi considerare quanto è la risoluzione del tuo strumento (il 90?)
In questo caso avresti circa 1 arcsec.
In considerazione della focale e del seeing (sempre peggio di 1 arcsec) i tuoi pixel dovrebbero avere dimensioni tali da coprire "almeno" 1 arcsec/pixel
Ora sono al lavoro e non mi ricordo tutte le formule a mente ma se cerchi un po' la formula la trovi. A occhio direi intorno ai due/tre micron per essere sempre campionato al massimo. In fin dei conti la focale è corta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Paolo,
ne avevamo gia' discusso un po'...

unica cosa aggiuntiva e' che operare con pixel piccoli (anche con focali bassi) e ottica fine si traduce in una maggior criticità di guida.Scordati le pose non guidate perche' non andresti affatto lontano con pixel intorno ai 6-7 micron.

Pensa quindi da subito in termini di ripresa e guida!

Come gia' ti avevo detto stai attento ai sensori non termostatati.Complicano la vita richiedendo dark ogni sera e fidati che quando le pose inziano ad essere da 30minuti tutto questo assume una certa importanza.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono piu' confuso di prima :oops:

Le caratteristiche principali di cui devo tenere conto allora sono:

1) risoluzione e grandezza pixel del ccd in funzione della risoluzione (1.30'') e focale (415mm) del mio telescopio (da approfondire...)

2) se il ccd non è termostatato in una nottata inpiego meta' del tempo utile per i dark frame, visto che la temperatura non rimane costante

3) Il doppio sensore per l'autoguida altrimenti è da prevedere un secondo ccd piu' economico per l'autoguida.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
paolo_leo ha scritto:
2) se il ccd non è termostatato in una nottata inpiego meta' del tempo utile per i dark frame, visto che la temperatura non rimane costante


bhe non esageriamo dai.. :)
tieni conto che le stalight sono normalmente poco rumorose e se vuoi fare le cose per bene gia 3,4 dark frame a nottata vanno bene. (basta che non ci sia un delta T esagerato)

Un piccolo monito (tanto per incasinarti...)
I CCD a doppio sensore sono comodi,ma non sempre.
Se farai riprese filtrate in modo stretto,per come e' costruita la camera,potresti non riuscire a guidare perche' viene filtrato anche il sensore di ripresa.

Il setup migliore e' quello con 2 CCD,uno per guida e uno per ripresa.
Se disponi di un buon cielo,e le riprese filtrate non ti interessano per ora la strada del doppio sensore e' comoda e ti evita frustrazioni dovute a flessioni & co.

Scusa se ti incasino,ma e' bene darti tutti i dettagli PRIMA :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Christrian, adesso si che è tutto chiaro :D
A parte gli scherzi, le variabili sono molte, sto cercando di mettere insieme tutti i pezzi. A parte le caratteristiche meccaniche del ccd, devo riuscire a capire quale risoluzione deve avere e come devono essere grandi i pixel per sfruttare al meglio il mio setup attuale.
Vedo spesso in rete riprese di soggetti difficili, risultato di ore e ore di pose, pero' quando vedo che le stelle non sono puntiformi, non mi piace, è piu' forte di me.

In realta' volevo sfruttare il ccd soprattutto per il cielo cittadino, quindi con l'utilizzo di filtri, e quindi con l'utilizzo di due ccd separati. Piu' qualità a scapito della quantità, ma con la possibilità di agire in comodità dal balcone di casa (chiamiamola cosi' :? ).
Alle pose non guidate neanche ci avevo pensato, la guida per me ormai è routine.
Grazie dei consigli

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato sul sito della Skylive http://www.skylive.it/utility/calcolatore/calculator.htm
dove si puo' calcolare il campo inquadrato in base al proprio telescopio e ccd. Inoltre per una data immagine, da anche il valore di risoluzione in arco-secondi per pixel e la lunghezza focale ideale.

Ho preso 3 ccd campione:


Modello - Risol. - pixel - dim. chip - focale ideale - fov
------------------------------------------------------------------------------------
st8 - 1530x1020 - 9x9 - 13.8x9.2 - 927 - 77.8x116.7

st2000 - 1600x1200 - 7.4x7.4 - 11.8x8.9 - 762 - 75.3x100.4

sxv-h9 - 1392x1040 - 6.45x6.45 - 8.95x6.7 - 664 - 56.9x76.1


In pratica con l'st-8 avrei piu' campo, ma sono molto fuori con la focale ideale. Meglio con l'sxv-h9, a discapito del campo.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti consiglio anche di vedere la risposta spettrale,
non vorrei dire castronerie ma le 2 SBIG sono decisamente + sensibili al Halfa.Aspettiamo qualcuno piu' esperto pero'... oppure vai a vedere le risposte sui vari siti :)

Ad ogni modo non e' che la h9 sia cieca...sia ben inteso! :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, nei rifrattori a corta focale non c'è speranza. Il sistema è quasi sicuramente "sottocampionato".

Qualsiasi CCD tu scelga l'immagine sarà sottocampionata dal punto di vista ottico perchè la risoluzione ottica (circa 1.3") andrebbe campionata almeno 3 volte, anche con pixel piccoli (tipo ST10 o sxv-h9) avrai circa 4 arcsec per pixel, decisamente troppo.

Poi c'è l'atmosfera, dovresti campionare il seeing tipico del tuo sito con almeno un fattore 3, ossia se hai 3 arcsec di seeing tipico dovresti avere una scala d'immagine di 1 arcsec/pixel. Anche qui non ci siamo.
Non è un mistero che quando i tuboni fanno stelle a palle a causa del seeing, gli short tube portano comunque a casa qualcosa.

Alla fine della fiera conta quando il telescopio è capace di fare piccole le stelle al piano focale (f/numero, bontà dell'ottica). A f/5 e con un'ottica buona "rischi" di avere stelle di 10/12 micron (le + deboli) e quindi ben venga una camera da 6.5 micron/pixel. Che comunque da un punto di vista "molto" (troppo) rigoroso sarebbero pochi.

Queste le considerazioni cui sono giunto io, ma l'opinione è diffusa, con gli short tube di alta qualità la parola d'ordine è pixel piccoli. Poi i problemi di guida in realtà non sono così tremendi perchè hai pur sempre 4 arcsec/pixel, un discreto margine di tolleranza.

Circa l'ST2000XM posso parlare per esperienza, è uno dei chip pensati x rifrattori a media-corta focale, la sensibilità Ha non è delle migliori (meglio di un STL11000 ma molto peggio di un ST8XME o peggissimo rispetto ad un ST10XME). L'SXV-H9 è un pelo + sensibile in Ha ed è un gran bel compromesso.

Io non rinuncerei al doppio sensore per la guida, specie in sistemi portatili è una manna. Monti poca roba, non hai effetti differenziali.

Se dovessi rinunciare al doppio sensore sceglierei un SXV-H9, i dark sono + un problema x sbig, se ne è già parlato da qualche parte, a volte basta rimuovere cold/hot pixel, anche se io farei comunque qualche dark.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la chiarezza, la SXV-H9 sembra essere in testa nelle mie preferenze.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010