1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho iniziato a smanettare su questo complicatissimo ma potente soft seguendo diversi tutorial. E' impressionante la quantità di segnale che riesce ad estrarre ma bisogna stare molto attenti ai gradienti ed alle stelle. Inoltre i parametri suggeriti dai tutorial non andavano bene x questa foto ed ho dovuto andare x tentativi. Il risultato in realtà è una combinazione di Iris (stacking e prima elab.), PixInsight (Histogram Trasformation, Curves, Noise red.) e Ps (riduzione stelle e gradiente):

Immagine

La versione precedente è quì

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh sì hai estratto + robba!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, ma per il gradiente pixinsight dovrebbe essere migliore con la funzione dbe...parlo per quello che ho visto in giro, e sembra sia importante farla quando l'immagine è ancora lineare... quindi bisognerebbe elaborarla interamente con PI, io con iris non sono riuscito a convertire lo stack, eseguire il dbe in PI, e poi riconvertirla per iris per fare l'asinh :x
utilizzo il vecchio PI free, non ho il nuovo, e anche usandolo dopo l'asinh, lavora meglio di PS (GradientX ndr)
mia piccolissima esperienza, eh... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca, Elio!!
Ho provato a fare lo stacking con Pix ma senza successo... il pc è andato in crash nonostante abbia seguito 2 tutorial differenti. Il DBE è potentissimo ma bisogna saperlo usare.. devi selezionare con cura le aree dell'immagine altrimenti ti toglie il gradiente solo in alcune parti e non in altre. Come in tutte le cose bisogna fare pratica, spero di migliorare perchè è proprio un gran software

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente meglio!!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, mi vien voglia di riprocessare le vecchie foto...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalmente uso da poco pixinsight, l'ultimo uscito, e devo dire che nonostante quello che avevo letto dopo poche smanettate si riesce ad usare molto facilente :) per esempio uso il dbe automatico, senza settare nulla e non ho mai avuto problemi, sempre riuscito perfettamente :) l'immagine mi piace un sacco, con pixinsight puoi provare a ridurre ancora le stelle con questo tutorial che non ho ancora provato, ma sembra molto utile :) http://blog.deepskycolors.com/archive/2 ... ical-.html

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Marculen!! Ho provato il Morphological ma con parametri diversi dal tuo tutorial. Proverò a seguire il tuo consiglio.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio si, mi sa che con questo programma bisogna perderci un pò di tempo, ne vale la pena.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH 132 rivisitata con PixInsight
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabiomax, hai perfettamente ragione... ho imparato giusto adesso un'altra funzione ed ECCO il risultato...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010