1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1805
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti..... vi posto il primo degli ultimi due lavori fatti questa ultima luna nuova. Si tratta della nebulosa Cuore ripresa con un integrazione totale di 288 min con subframes di 9 min. Trasparenza ottima come il seeing, cielo luminoso ma ho tamponato con il filtro LPS-P2.
La strumentazione è sempre la stessa: Sharpstar AL106 ridotto a f/5,2 e canon Eos 40d raffreddata a -1,2°, temperatura esterna 18,5°. Gli spikes sono artificiali e li ho messi con Starspikes pro, funzionali ad un leggerissimo fuorifuoco (mi ci sono dedicato solo due minuti) che aveva ingenerato un minimo di cromatismo che il rifrattore in genere non ha. Grazie a questo plug-in sono riuscito a mascherare il mio errore.
Spero vi piaccia...........buona visione


Allegati:
IC1805.jpg
IC1805.jpg [ 511.75 KiB | Osservato 854 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro,
quasi 5 ore di posa! Questo si che è fare una ripresa :-)
Da quello che vedo, mi pare un po' scura e senza la minima traccia di rumore, il che mi fa supporre che tu possa spingere molto di più l'elaborazione e estrarre magari anche qualche sfumatura di colore nella nebulosa.

Aspetto la v2! :mrgreen:
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale, è una di quelle fatte a MR?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo per l'intervento. Pubblico una versione più stiracchiata della foto, ma la mia preferita resta sempre la prima versione perché è vero che è scuretta con un fondocielo k=77 ma a me il rumore proprio da fastidio, preferisco perdere qualcosa sui dettagli più deboli ma conservare un cielo più pulito e meno artificioso, nel senso che poi tentando di eliminare il rumore residuo, mi conosco e creo un fondo cielo orrendo. :mrgreen:
Questa nuova versione ha un fondo con k=74 per cui risulta più luminosa. Mi piacerebbe sentire delle opinioni sulle due e cosa vedete dai vostri monitor. Pubblico anche un close-up della prima versione della parte centrale della nebulosa dove secondo me lo Sharpstar ha raggiunto livelli veramente notevoli di dettaglio; nella seconda versione questi particolari si sono deteriorati a causa del rumore venuto fuori con un altro stretch con Maxim.

SunBlack ha scritto:
Ale, è una di quelle fatte a MR?

Ciao Luca, no questa l'ho fatta da casa; a MR solo M31 che devo ancora elaborare :)


Allegati:
IC1805.jpg
IC1805.jpg [ 501.57 KiB | Osservato 788 volte ]
IC1805_close-up.jpg
IC1805_close-up.jpg [ 492.79 KiB | Osservato 788 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bell'immagine, personalmente preferisco la seconda, la prima per il mio monitor è un po' scuretta (concordo con Lorenzo).
Bravo!!!

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la seconda versione, la vedo meglio come luminosità, sempre senza rumore, ma è comparso del rosso/rosa salmonato. Forse dovresti schiarire solo le parti deboli senza toccare troppo le parti luminose. Puoi farlo con una curva.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran.
@ Lorenzo: proverò a seguire i tuoi consigli :D
Non credo però che con 5 ore di integrazione e la reflex sotto zero verrà fuori tanto rumore :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto anche io per la seconda :wink:

Certo che fotografare in rgb e con un filtro nemmeno tanto selettivo da Tarquinia è veramente tosta (dove stai Alessandro, Tarquinia cittá o lido?) e quindi direi che il risultato è ottimo!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Stefano per l'apprezzamento.......io abito a Tarquinia città, proprio a ridosso del centro commerciale......effettivamente è dura fare foto da queste parti, però devo dire che è una bella palestra. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel crop si evidenzia un leggero disallinamento del canale blu, comunque io controcorrente preferisco la prima anche se color mattone....mi piace, è una piacevole interpretazione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010