1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo l'indigestione delle foto montane (vogliate scusarmi
per il libero arbitrio, prometto passerà un po' di tempo
prima di tediarvi con altre "chaqueries"), torno a riproporre
immagini a noi più consone.

E' il caso di questa M16, un esperimento in cui ho abbinato
una serie di riprese in H-alpha con un'altra serie di scatti
in luminanza; il risultato è messo a giudizio, oppure a gogna eterna:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato


P.S. Dopo essermi accorto dell'errore sull'immagine, il relativo link è
stato nuovamente cambiato e quindi corretto!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 7 ottobre 2012, 20:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, una meraviglia, probabilmente tra le migliori se non la migliore che io ricordi di quelle che hai mostrato.....
Spettacolare.
Tanto di cappello.
Approfitto per chiederti....dato che sono un pò latitante dal forum...ho forse perso qualche cosa quando parli di foto montane?...hai postato foto di montagna qì sul forum o altrove?...mi piacerebbe vederle se le hai rese pubbliche.
Un saluto.
Giampaolo (Gp)

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una immagine molto bella. Però una domanda: a cosa sono dovuti i doppi spikes?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima come sempre veramente tantissimo dettaglio

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Approfitto per chiederti....dato che sono un pò latitante dal forum...ho forse perso qualche cosa quando parli di foto montane?...hai postato foto di montagna qì sul forum o altrove?...mi piacerebbe vederle se le hai rese pubbliche.
Un saluto.
Giampaolo (Gp)



Molte grazie Giampaolo!
Spero di non venire scomunicato per quanto vado a fare qui di seguito ( :oops: )

Star Trails:
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... sasso.html
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... sasso.html
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... icoli.html

Paesaggi crepuscolari:
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... corno.html
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... ttore.html
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... acier.html
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... orcia.html

Altro:
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... sasso.html
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... ridge.html

Tutte immagini realizzate nel corso degli ultimi weekend trascorsi in quota.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però una domanda: a cosa sono dovuti i doppi spikes?



Grazie Fabio!
Se ti riferisci agli spikes diagonali + quelli verticali, quest'ultimi devi sapere non sono
veri e propri spikes originati dalla rifrazione della luce che passa attraverso lo spider
dello specchio secondario (come avviene in realtà per quelli diagonali), bensì altro non
è che la combinazione dell'effetto del blooming (certo sulle stelle più luminose) unito
all'effetto della rifrazione della luce generata dalle microlenti poste sopra il sensore
dell'ST-10.

E' una firma vera e proprio di questo sensore. Basta controllare tutte le luminanze
ottenute con questa camera ccd per verificare l'autenticità dell'effetto, la dove
ovviamente non è stato prima "corretto" in fase di elaborazione.

Grazie anche ad Astroxl!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BELLISSIMA!!!!!
che altro dire
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Danilo! Molto curiosa l'imponenza delle stelle in questo campo, che rende l'immagine inusuale, essendo ormai abituati a vedere riprese H-alfa con stelle molto più ridotte.
Perchè non posti anche una versione solo Ha, così da poterla confrontare?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui doppi spikes volevo una conferma a quello che pensavo, avevo notato anche io questo fenomeno su alcune foto che avevo fatto con la mia macchina che monta l'8300. Dovrebbe essere più evidente con le corte focali fino a sparire con le lunghe focali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe!

Lorenzo, ringrazio anche te!
Ho in programma sia l'H-alpha e sia la semplice Luminanza di M16
eseguite con la BRC250.
D'altronde essendo entrambe frutto di questo risultato non potevo
esimermi da non farlo.

Fabio, è la stessa conclusione alla quale ero giunto anch'io e avevo
notato in precedenza che sul Pentax Sduf (f/4) i finti spikes sono assai evidenti,
mentre sul Mewlon300 (f/10) sono completamente assenti. Che dipenda in
massima parte dalla luminosità effettiva degli strumenti?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010