1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scatto realizzato a quota 2503m, precisamente dalla Sella del Brecciaio sul
Gran Sasso.
L'inquadratura (FOV 137° x 88°) comprende lo skyline da est a ovest: le
luci più forti all'orizzonte sono quelle della capitale, distanti in linea d'aria
circa 100Km!

Vista l'altitudine e l'ottima trasparenza del cielo le striature verdi appena
visibili sul fondo cielo sono per caso dovute alla presenza dell'Airglow?

http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... ciaio.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
suggestiva!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupenda!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella! Complimenti per l'avventura!
Naturalmente farebbe piacere conoscere qualche dato tecnico.

E due curiosità: come hai fatto in tutto quel tempo a non illuminare per sbaglio con pilette il campo inquadrato?
E come hai fatto a estrarre così bene il paesaggio, che a me in situazioni analoghe viene nero pece?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi!!

Lorenzo,
hai ragione per i dati, eccoli di seguito
Ottica 16mm f/2,8 @ f/5,6 su full frame impostata a 800 ISO.
Esposizione 360 secondi.

- Semplice. Dato il fortissimo vento che abbiamo trovato lassù,
raffiche fino a 38-40 Km/h che ci hanno costretto ad imbragare il
cavalletto con dei sacchetti pieni di sassi per evitare che volassero via
macchina, obiettivo e cavalletto (!), ci siamo riparati sottovento per
tutto il tempo delle esposizioni all'interno di un incavo del terreno
protetto da alcune rocce. Abbiamo poi fatto attenzione a non
illuminare il campo inquadrato.

- Sono convinto che l'illuminazione del paesaggio sia dovuta in
buona parte all'inquinamento locale che irraggia a 360° su quella
montagna!
Questa purtroppo è stata l'amara constatazione che abbiamo trovato
sul Gran Sasso.
Ti faccio l'esempio di come nel corso del sentiero di salita, in particolare
dei passaggi semplici, non c'è mai stato bisogno d'illuminare il sentiero
per vederlo, nonostante la notte fosse illune. Questo secondo il mio
parere sta ad indicare come la notte lassù non sia poi realmente buia,
almeno per quella particolare notte e condizione meteo, come è invece
capitato di trovare altrove.

Il grado di IL presente sul Gran Sasso inizia ad essere realmente
preoccupante!

Quindi nessun trucco o mantaggio: appena una leggera esaltazione delle
luci e penombre, già impressi sul frame.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle interessanti risposte! La cosa del vento non si vede dalle riprese e ti fa ancora più onore per la difficoltà. Il 16 mm lavora davvero bene!

Triste la constatazione sull'IL, persino in uno dei posti astronomicamente più rinomati del centro Italia. :-(

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo, anche su questo tipo di foto sei al top: il paesaggio e le stelle...tutto molto suggestivo!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero suggestiva!

Ma scusa Danilo, fammi capire: quel paesaggio che sembra illuminato a giorno è frutto di un'esposizione (per quanto lunga) totalmente notturna, senza alcuno scatto al crepuscolo o di giorno?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Figurati Lorenzo, è sempre un piacere rispondere!
Il 16mm? Gran bel pezzo di vetro, soltanto un poco più complesso da usare delle altre
lenti.

Stefano, ho visto le tue ultime immagini e di commenti costruttivi non ne vengono più:
soltanto meritatissimi elogi, davvero bravo!! :D

Giovanni, confermo! Sono scatti assolutamente notturni; senza luna e lontani dai crepuscoli.
L'effetto, oltre al riverbero dell'IL credo sia dovuto anche alla luminescenza del cielo notturno di
quella montagna. Io stesso ne ero rimasto molto meravigliato quando abbiamo iniziato
a salire di quota senza luci!
Questo scatto è della stessa notte:

http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... sasso.html

Poi. se hai ancora un poco di pazienza ne mostrerò delle altre di queste foto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Con molta attenzione direi che ci sono tracce di airglow. Del resto in questo periodo è molto intenso.
Il problema del Gran Sasso è che si tratta di un picco isolato. Da altezza d'uomo esiste una linea retta che giunge alle città, anche 100 o 200 km di distanza. Per questo è inquinato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010