1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
NGC 7814 è una galassia a spirale vista di taglio situata a circa quarantanove milioni di anni luce di distanza in Pegaso. Possiede una mag apparente di 10.8, e una sua caratteristica principale è la banda di polveri che la attraversa, insieme ad un bulge cospicuo, che la rendono simile a M104..Una sua ulteriore caratteristica è che la banda di polveri è sdoppiata, nel senso che essa è osservabile anche nella sua parte posteriore, dietro al nucleo.Tale aspetto risulta ancora più evidente nelle immagini del vicino IR, come quella unita al presente post, ottenuta col mio C14 @f7 da Roma , con 2400 sec di integrazione della Sbig ST8 con un filtro IR Pass Astronomik., che ha permesso altresì di penetrare il bulge di polveri e gas del nucleo, facendo scorgere molte piccolissime galassie di sfondo attraverso il nucleo stesso.


Allegati:
NGC7814_IR742_2400sec_final.jpg
NGC7814_IR742_2400sec_final.jpg [ 213.04 KiB | Osservato 1186 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Fulvio sempre interessanti i tuoi lavori nel vicino infrarosso!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bravo Fulvio sempre interessanti i tuoi lavori nel vicino infrarosso!!
Ciao


Grazie, Vaelgran:
Ieri sera c'era un vento che portava via, le stelle ballavano il tip tap e la guida nel visibile era un terno al lotto, tuttavia in IR le cose andavano molto meglio, dato il disco di Airy maggiore, e la forte diminuzione dell'IL.Infatti l'immagine in IR è senza dubbio migliore di quella nel visibile (che non ho postato).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio.
Un po' di tempo fa ho iniziato anche io a fare immagini in IR, ma devo dire di esserne rimasto piuttosto deluso. Quanto ottengo nel visibile è sempre migliore: più dettagliato, ma nel senso che le riprese IR sono un sottoinsieme di quanto si vede nel visibile (tipicamente nel canale R). Ho provato a usare sia un astronomik 742 che un 807, ma senza differenze apprezzabili.
Puoi postare il canale rosso che hai ottenuto, completo di dati, per capire cosa diamine sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio.
Un po' di tempo fa ho iniziato anche io a fare immagini in IR, ma devo dire di esserne rimasto piuttosto deluso. Quanto ottengo nel visibile è sempre migliore: più dettagliato, ma nel senso che le riprese IR sono un sottoinsieme di quanto si vede nel visibile (tipicamente nel canale R). Ho provato a usare sia un astronomik 742 che un 807, ma senza differenze apprezzabili.
Puoi postare il canale rosso che hai ottenuto, completo di dati, per capire cosa diamine sbaglio?

Ciao, Pilolli:
Dipende molto dalla localizzazione del sito osservativo.
In una località buia, priva di IL quello che dici è senz'altro vero, non fosse altro che per il fatto che , come dicevo, le dimensioni del disco di airy sono in funzione diretta della lunghezza d'onda.In luoghi come quello da cui io osservo (Roma) l'IR permette di bypassare gran parte dell'IL e del seeing sfavorevole in un solo colpo, quindi conviene comunque, anche a costo di sacrificare una mezza mag.
Quanto all'IR vicino quello che dici è vero in parte, nel senso che le lunghezze d'onda tra 700 e 1000 nm permettono comunque di superare la barriera di gas e polveri di numerosi oggetti astronomici, galassie comprese, quindi presenta una "marcia in più" rispetto al visibile.In alcuni casi di nebulose ad emissione o zone di formazione stellare tale differenza è drammatica, nel senso che l'IR ti permette di osservare le stelle che si trovano dentro la nebulosa e che in altre lunghezze d'onda non sono visibili.
Per l'immagine, l'unico canale che ho ripreso è stato appunto quello dell'IR con un filtro astronomik >742 nm l'integrazione complessiva è stata di 2400 sec col C14 @7 e la ST8.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso chiederti se è una posa sola o se è la somma di subframe? E in questo caso quanto lunghi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 23:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero interessante questo lavoro.
Con l'avanzare inesorabile dell'IL e dei lampioni a led, mi sa che fra qualche anno saranno sempre di più gli astrofili che andranno ad esplorare queste lunghezze d'onda.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Posso chiederti se è una posa sola o se è la somma di subframe? E in questo caso quanto lunghi?


Hai ragione, ho dimenticato (cosa importante) di specificare che trattasi della somma di 4 subframes da 10 min.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Davvero interessante questo lavoro.
Con l'avanzare inesorabile dell'IL e dei lampioni a led, mi sa che fra qualche anno saranno sempre di più gli astrofili che andranno ad esplorare queste lunghezze d'onda.


Si, Roberto, la cosa mi intriga, perchè da una postazione cittadina l'unica possibilità di fare un minimo di Deep sky è l'IR.
Infatti sto preparando un lavoro abbastanza approfondito sull'utilizzo dell'IR vicino (700-100 nm) in luoghi ad alto tasso di IL.
Quanto ai lampioni, per ora gran parte dell'illuminazione pubblica è al sodio a bassa ed alta pressione, lunghezze d'onda abbastanza facili da controllare, con qualche zona di lampade al mercurio.
Nella mia zona di Ponte di Nona a Roma, domina il sodio a bassa pressione che bene o male si riesce a controllare già con un filtro Baader Neodymium nel visibile.Comunque le immagini in tale lunghezza d'onda presentano gradienti difficili da eliminare per i residui di altri tipi di illuminazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 7814 in IR da Roma
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Un po' di tempo fa ho iniziato anche io a fare immagini in IR, ma devo dire di esserne rimasto piuttosto deluso. Quanto ottengo nel visibile è sempre migliore: più dettagliato, ma nel senso che le riprese IR sono un sottoinsieme di quanto si vede nel visibile (tipicamente nel canale R). Ho provato a usare sia un astronomik 742 che un 807, ma senza differenze apprezzabili.



Ciao Pilo,

non tutti gli oggetti si mostrano indicati per le riprese all'infrarosso.
Tempo fa ripresi la nebulosa M42 sia nel visibile che nell'infrarosso. Qualla all'infrarosso mostrava decisamente
molte informazioni in più rispetto all'immagine nel visibile.
Le nebulose planetarie, in particolare, sono tra quegli oggetti in cui l'infrarosso trova un suo specifico impiego.

Complimenti Fulvio!
Proverei soltanto a recuperare parte del bulge della galassia in quanto leggermente "bruciato"

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010