1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
dopo un'elaborazione quasi al volo, tra il viaggio e la nottata, vi presentiamo la nostra prima foto fatta sul monte Amiata durante lo star party. Diciamo subito che gran parte dell'elaborazione l'ha fatta l'ottimo cielo già in fase di acquisizione; a noi non è rimasto che calibrare, sommare e unire i vari canali. Come sempre, un buon cielo è sempre meglio di qualsiasi filtro.

Per ottenere la luminanza, abbiamo sommato sia i frames in luminanza che i frames dei singoli canali RGB, in modo da ottenere una master luminanza che ci ha aiutato a ridurre in modo considerevole il rumore (parliamo di oltre 35 frames).
Questo è il nostro primo esperimento del doppio setup parallelo, e devo dire che sembra riuscito abbastanza bene. C'era un pelino di rotazione tra il colore e la luminanza, ma aver sommato tutti i frames ha reso trascurabile questo difetto.
E questo è il risultato:

http://galleria.astrocampania.it/?album ... IRACIp.jpg

Ovviamente, il rimando al link esterno, come al solito, non è per promuovere chissà cosa ma per farvi godere la risoluzione originale.
A presto!!
Ah dimenticavo: è con le critiche e i consigli che si cresce, quindi non esitate...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una bella ripresa, bravi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendo spunto dalla vostra immagine per esprimere un pensiero. Intanto vi faccio, come prima cosa, i complimenti perché mi sembra una bella ripresa. Mi piacciono i colori della nebulosa e trovo le stelle ben riuscite. Un'unica critica, che però si riallaccia a quanto scritto all'inizio: quando si commenta un'immagine è difficile non farsi condizionare dalle proprie preferenze, quindi spesso ciò che si esprime non è assolutamente oggettivo, ma strettamente soggettivo e in questo senso vanno prese le critiche. In parole provere, io preferisco un po' più di rumore e meno denoise, soprattutto perché secondo me tende a rendere il fondo cielo impstato con le deboli trame della nebulosa o tende a macchiarsi. Ma come detto questo è assolutamente soggettivo e nulla toglie alla qualità della vostra immagine, che come sempre è molto godibile!
Bravi!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aaa già fatta!? siete troppo veloci! eheh...io vedo se rieso a elaborare stasera o domani sera..col lavoro non ho tempo...


la ripresa è ottima i colori mi piacciono e il contrasto è buono! bravi :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Immagine molto bella complimenti.
Come avete fatto per eludere le raffiche di vento?
so di astrofili che hanno rinunciato per guide impazzite!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringraziamo tutti di cuore per i vostri apprezzamenti.

@ paolo: perfettamente d'accordo sulla soggettività dei giudizi! Infatti, proprio ciò che per noi potrebbe essere un punto di forza, come ad esempio l'assenza di rumore, o una tonalità accesa dei colori, per qualcun altro potrebbe essere un punto debole. E' normale quindi, che nella descrizione ci si lascia trasportare dalle emozioni.
Ciò non toglie che se uno trova la foto anche pessima per questo, quello o quell'altro, le critiche si accettano con umiltà.

@ Pering: diversi fattori hanno concorso al buon esito delle riprese: primo fra tutti, fortuna nella posizione dei telescopi rispetto al vento, il quale impattava frontalmente contro i tubi ottici. Secondo, setup costituiti da un solo telescopio con guida fuori asse, con riduzione delle vibrazioni al minimo. Terzo (ma questo è un parere personale) la risposta immediata delle montature in autoguida, montature tenute sempre in manutenzione con backlash nullo, tant'è che come beccavamo la folata di vento, nei seguenti secondi le montature erano già perfettamente in guida con la stella al centro del riquadro, infatti a fine posa avvertivamo solo un effetto di stelle più grosse.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima complimenti :wink:
ah... che bello il cielo dell'Amiata :cry: :cry: :cry: .....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Caspita allora doppi complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito cari Donato e Gianluca,

sarò O.T. ma vorrei farvi i complimenti, oltre che per le belle immagini che sempre ci regalate, anche per il vostro modo di lavorare ed il vostro invidiabile affiatamento! Deve essere molto bello lavorare in "doppietta" tra fratelli, complimenti veri!

ps
Dai dite la verità... ogni tanto litigate no? Altrimenti rosico dal momento che sono sempre solo durante le mie nottate.. :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti ragazzi, per me l'immagine è ottima con bellissimi colori ed ottimi contrasti, bravi!!!

Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010