1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soltanto 30 minuti di esposizione per questa rotazione Polare ripresa dalla Sella
del Mt. Aquila a 2335m di altitudine.

http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... sasso.html

Particolare, quanto piuttosto strana, la luminosità che caratterizza soltanto la cima
del Gran Sasso.
Ho pensato fosse attribuibile al riverbero dell'inquinamento luminoso prodotto dalla
città di Roma, nonostante questa disti in linea d'aria circa 100km e la notte fosse
completamente illune.

Non ho saputo darmi altre spiegazioni: qualcuno ne è a conoscenza?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
30 minuti di gra spettacolo! sempre belle!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Skiwalker!

Se non avessi avuto compagni frettolosi di salire più in alto, la posa sarebbe
stata certamente più lunga. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mi era completamente sfuggita! Un risultato grandioso e di impatto incredibile. Io dico da Apod!!! E' solo questione di giorni ;-)

Interessanti alcune tracce stellari, molto colorate: una blu in alto, una rossa poco sotto a dx, e due gialle (vicino alla rossa e l'altra opposta). Che stelle sono?

Lorenzo

PS: sempre 16 mm?

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressive!

Lorenzo Comolli ha scritto:
...Interessanti alcune tracce stellari, molto colorate: una blu in alto, una rossa poco sotto a dx, e due gialle (vicino alla rossa e l'altra opposta). Che stelle sono?
...


Mi hai tolto le parole di bocca

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:

Interessanti alcune tracce stellari, molto colorate: una blu in alto, una rossa poco sotto a dx, e due gialle (vicino alla rossa e l'altra opposta). Che stelle sono?

Lorenzo

PS: sempre 16 mm?


Grazie Lorenzo!
Con le tue domande mi dai molta soddisfazione in quanto mi offri l'opportunità di descrivere quello che,
a suo tempo, ero andato a ricercarmi per conto mio!

Dunque, la stella rossa in alto a destro è la HIP 15890 di 5,13^ mag. con spettro M0II
Quella blu in alto dovrebbe essere la SAO 36620 (omicron Cas) di 4,48^ mag. spettro B5III
Mentre quella arancione a sinistra dovrebbe essere Mu Cep, la famosa "stella Granata" di William Herschel.

Per quanto riguarda l'obiettivo in questa ripresa è stato usato il 14-24mm f/2,8; impostato
a F= 14mm e diaframma f/5,6 per un'esposizione unica di 1900 secondi.

Ringrazio anche Andrea C.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo per le tue risposte che danno egualmente grande soddisfazione per la precisione e l'interesse! :-)

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Particolare, quanto piuttosto strana, la luminosità che caratterizza soltanto la cima del Gran Sasso.
Ho pensato fosse attribuibile al riverbero dell'inquinamento luminoso prodotto dalla
città di Roma, nonostante questa disti in linea d'aria circa 100km e la notte fosse
completamente illune.

Non ho saputo darmi altre spiegazioni: qualcuno ne è a conoscenza?


Se fosse invece data semplicemente gli ultimi raggi del Sole già tramontato? una luce crepuscolare che colpisce le montagne più alte, data la curvatura terrestre?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Se fosse invece data semplicemente gli ultimi raggi del Sole già tramontato? una luce crepuscolare che colpisce le montagne più alte, data la curvatura terrestre?



Ciao PGU!
L'avevo pensata anch'io questa ipotesi, ma subito l'abbiamo poi accantonata. L'inizio posa è delle ore 01h 44m ora legale, quindi è stata fatta in piena notte fonda, ben
lontano dai crepuscoli.
Per buttare brace sul fuoco la strana luce diffusa sulla vetta del Gran Sasso si presenta comunque anche in altre immagini, ancora da pubblicare, più o meno con la stessa
intensità e tonalità colore, fatte in altri orari della notte e con un'altra fotocamera e obiettivo.
A quanto sembra questa luce diafana deve essere proprio una situazione locale!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010