1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SXVR H16 o Atik 4000?
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 23:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tante valutazioni e ragionamenti, ho finalmente preso la decisione di acquistare un ccd!
Ma mi serve un vostro consiglio per orientarmi nella scelta.
Il chip sarà un KAI4021/4022 con pixel da 7,4 micron, da usare su tubi ottici a focali medio/lunghe.
Sto valutando due alternative:
- Starlight Xpress SXVR H16
- Atik 4000 o Atik 4000LE

Vorrei avere il vostro parere sui seguenti punti:

- Sistema di raffreddamento: lo SX raffredda a -40°C, il 4000 a -40°C con doppio peltier e ventola, il 4000LE a -33°C con singolo peltier.
Ai fini pratici, cambia così tanto da -40°C a -33°C? Inoltre lo SX è molto più compatto e leggero dell’Atik: non è che questo si paga con una dissipazione del calore meno efficace?
Tanto è vero che lo SX ha la possibilità di montare un ventolino aggiuntivo.

- Sistema di guida: io ho una Lodestar e la uso con PHD.
So di diversi astrofili che hanno avuto problemi nel gestire due ccd delle stessa marca sullo stesso sistema in accoppiamento a PHD. E’ accaduto ad un mio amico con due Meade DSi (una di guida e una di ripresa) e ad un altro amico con una Atik 314L+ e una Titan come guida: in pratica i driver dei due ccd vanno in conflitto e non si riesce ad usare PHD per la guida.
Avete esperienze in proposito? Non vorrei prendere la SX e poi avere problemi con l’accoppiata Lodestar + PHD con cui mi trovo benissimo…

Oltre a questi due punti, si accettano suggerimenti utili per aiutarmi a decidere tra le due marche :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SXVR H16 o Atik 4000?
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io abitualmente fotografo con una starlight M25C e uso astroart , mentre guido con una lodestar sempre starlight con PHD , mai avuto problemi .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SXVR H16 o Atik 4000?
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabrizio.

Ma nessun altro ha suggerimenti da dare sui tre modelli di ccd? :roll:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SXVR H16 o Atik 4000?
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che alla fine le due macchine si equvalgano.
Ci saranno carattaristiche da una parte migliori che nell'altra, e viceversa.
Forse l'elettronica di una Starlight è leggermente migliore della Atik, ma è tutto relativo e tutto da dimostrare. D'altra parte vedi anche tu le eccellenti immagini prodotte da qualcuno che usa Atik, qui nel forum.
In effetti ho il sospetto anch'io che le atik dal punto di vista del raffreddamento siano comunque migliori; non solo per questione di "carrozzeria" ma anche di tecniologia. Anche questo è un aspetto tutto da dimostrare; in ogni caso le Starlight per parecchio tempo sono state abituate a montare sensore Sony, generalmente più piccoli e che per loro natura erano già parecchio puliti rispetto ai Kodak. Ora che anche la Starlight monta qualche Kodak (più rumorosi e che necesitano di raffreddamenteo più efficiente) non so dire come se la cavi sotto questo aspetto, ma non mi sembra di avere letto nulla di "allarmante" finora.

Mi sa che alla fine puoi andare "a simpatia" :D come del resto mi sà che farò anch'io se e quando dovrò fare un upgrade e cambiare CCD: ho una SXVF-H9, non è il modello che vuoi tu ma, in mancanza di altri termini di paragone, posso dire che mi trovo magnificamente, come resa in generale.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010