1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon e M101: problema puntamento?
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Ieri sera ho iniziato a cimentarmi con una serie di soggetti tardo estivi molto famosi e fotografati, ottenendo però parecchie delusioni :( . Ho utilizzato la canon 450D su guida fuori asse, guidando con Magzero Mz-5m, al fuoco del c8 ad f/10 (piena focale). Devo dire che l'impresa era ardua già in partenza, visto il sito molto inquinato (Roma), nonostante la serata fosse piuttosto buona (meteoblue dava un seeing di 2.22 arcosecondi). A prescindere dal cielo, però, ho notato alcuni difetti che ora vi illustro:

1)Comincio innanzitutto con il postarvi questa foto della Cocoon nebula, ottenuta con un'esposizione di 5 minuti a 800ISO. Perchè non si vede assolutamente la minima traccia di nebulosità :shock: ? Una posa non è sufficiente o è colpa del cielo? E' possibile che il synscan della montatura non l'abbia inquadrata, nonostante abbia affinato il puntamento con il PAE sul vicino M39 :twisted: :twisted: ?
Allegato:
Cocoon_5minuti.jpg
Cocoon_5minuti.jpg [ 26.28 KiB | Osservato 1310 volte ]

2)Altra posa singola, questa volta 10 minuti a 800 ISO con M101: che ne dite? Anche qui ero fuori bersaglio?
Allegato:
M101_10minuti.jpg
M101_10minuti.jpg [ 9.97 KiB | Osservato 1310 volte ]

3)Poi ecco questa immagine intra ed extra focale di Vega: vi sembra di notare delle differenze significative tra le due foto? Quelle piccole variazioni che si vedono sono dovute a una cattiva collimazione o solo al seeing? Avevo avuto l'impressione in fase di messa a fuoco che ci fossero delle differenze... :?
Allegato:
Focus.jpg
Focus.jpg [ 43.35 KiB | Osservato 1310 volte ]

4)Ho notato inoltre uno spostamento del fuoco se cambiavo completamente l'orientamento del tele. E' questo il famoso mirror shift?

Consigli e suggerimenti molto ben accetti!!!!! :D

Grazie a tutti in anticipo e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a risponderti, anche se non sono del tutto certo che le mie risposte siano esaustive e corrette.
1 - La Cocoon nebula è estremamente elusiva. Cinque minuti con una Dslr la fanno emergere a fatica , ma sono troppi per sfuggire all'inquinamento luminoso di un cielo cittadino.
2 - Vale per M101 quanto detto per la Cocoon, moltiplicato per due ... :cry:

Ti consiglio di iniziare con oggetti meno elusivi e con una focale inferiore, pena tanti tentativi infruttuosi. Per altro, il C8 è un cliente tutt'altro che facile, causa mirror flop e focale.

3 - La collimazione non è male, ma per essere assolutamente certo della sua qualità dovresti attendere una serata molto tranquilla

4 - No, questo fenomeno si chiama mirror flop ed è dovuto allo spostamento dello specchio primario. Il mirror shift si verifica quando utilizzi il suo focheggiatore. In ogni caso, si tratta di due fenomeni correlati nel senso che lo specchio primario corre sul tubo paraluce e non è fissato alla culatta. Lo spoastamento del tubo o l'azionamento del focheggiatore provocano un suo spostamento rispetto all'asse ottico.


Tieni duro, abbi pazienza e comincia con qualcosa di più semplice, in termini di ottica e di soggetto. E' l'unico consiglio che mi sento di darti, poi lascio parlare altri ben più preparati del sottoscritto.
MAndi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao alphascorpio e grazie della risposta!
Ieri sera ho putroppo potuto riprendere solo a Nord in quanto ho il Sud coperto, in pratica solo 180° di cielo tra NE e NW :twisted: :twisted: . Già in estate avevo ripreso M57 e in primavera diversi globulari. Adesso volevo tentare con qualche nebulosa o galassia, ma avevo M51 ed M81 troppo basse sull'orizzonte, m31 fuori dalla portata del mio c8 per via della focale, le nebulose a sud non visibili dalla postazione, allora ho deciso di tentare di fotografare una tra Bubble, Cocoon e M101 in quanto galassia più alta a quell'ora. Per quanto riguarda la focale, perchè dici che la Cocoon o M101 sono troppo estese? Entrambe viaggiano sui 20'x20' circa. Contando che M27 ne fa 480x340 ( :shock: :shock: ) e sono già riuscito a riprenderla agevolmente, perchè dovrei avere problemi con questi due oggetti :?: ?

Grazie ancora e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con i commenti di Alex. Il Cocoon è un soggetto difficile.
Questo è uno sub da 600s e ISO1600 usando un 450D (modded). Ha un "Orion Skyglow" filtro e una guida fuori asse, sul un 12"LX200 ad f/7.5.
Non tanto buono.
http://astrob.in/20364/

Ma questo è il prodotto finito dopo 33 ore.
http://astrob.in/17866/

Un sacco di tempo di integrazione aiuta. :D
Continua a provare e buona fortuna. Si può fare.

Mark
P.S. Forse il soggetto non è in il campo inquadrato. :?:

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, aggiungo la mia.
1) il puntamento e' quello giusto, almeno vedendo altre Cocoon, le stelle sono quelle. Sulla prima foto, a stretcharla, si intravede qualcosina. Non mi intendo di nebulose diffuse ma se non sbaglio dalla citta' sono il soggetto piu' difficile

2) Strana la seconda foto, le stelle si vedono meno che nella prima, eppure il tempo e' doppio. E c'e' uno strano effetto tubo (non sono sicuro che sia vignettatura, anzi non mi pare), a stretcharla. O magari e' la Cocoon :D. Comunque la zona e' la stessa direi, con il CCD ruotato un pochino mi pare.

3) bo pare buona, restringi il fuoco e affina (almeno x me, e' piu' facile rifinire con la figura del fuoco molto piccola)

4) concordo con quanto scritto. Se hai il fuocheggiatore di serie ti consiglio di finire la fuocheggiata andando in senso antiorario (cioe' spingendo lo specchio). Questo dovrebbe attenuare il mirror flop. Comunque penso che con un SC, quando cambi parte del meridiano, meglio ribilanciare e tutto (compresa fuocheggiatura)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Per quanto riguarda la focale, perchè dici che la Cocoon o M101 sono troppo estese? Entrambe viaggiano sui 20'x20' circa. Contando che M27 ne fa 480x340 ( :shock: :shock: ) e sono già riuscito a riprenderla agevolmente, perchè dovrei avere problemi con questi due oggetti :?: ?



Io non ti ho scritto che sono troppo estese per la tua focale. Ho detto che sono soggetti molto elusivi. Poi ti ho consigliato di usare focali inferiori per beneficiare di un'apertura superiore e limitare i problemi di guida. Si tratta, mi pare, di concetti sostanzialmente differenti ... :)
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Ciao a tutti!
Ieri sera ho iniziato a cimentarmi con una serie di soggetti tardo estivi molto famosi e fotografati, ottenendo però parecchie delusioni :( . ...
Questo è quanto di peggio possa capitare ad un astrofilo che inizia a cimentarsi nella fotografia astronomica, ma è anche quanto di più comune, non ti preoccupare! Vorremmo ottenere subito dei risultati, se non uguali, quanto meno paragonabili a quelli che vediamo pubblicati dagli astrofotografi più bravi, ma per arrivare a quei livelli occorre del tempo, pazienza e anche studio, perché no!
Iniziamo ad analizzare un po' la situazione in maniera "asettica": riprendi da Roma (situazione molto difficile da gestire), con una DSLR (cosa che complica ancora di più la vita), con un C8 ad f/10 (non è una focale che permetta troppa tollerenza nell'inseguimento, nel fuoco e così via), sei partito con soggetti difficili (è una tentazione errata alla quale va posto rimedio :D ).

Cosa fare (secondo me)?

Inizierei con soggetti più semplici, tipo gli ammassi stellari, tra poco in Auriga ne trovi quanti ne vuoi e alla portata della tua focale. Riesci facilmente a capire se li hai "centrati", puoi utilizzare integrazioni più corte per combattere l'inquinamento luminoso e puoi iniziare a fare esperienza con l'elaborazione. Ma il cosiglio è di non sottovalutare i dettagli, non avere fretta. Esegui integrazioni complessive comunque lunghe, anche 2 o 3 ore, riprendi per benino i dark, i flat e se necessario (consigliato) i dark dei flat. Solamente avendo del buon materiale di partenza puoi sperare di ottenere dei risultati accettabili.

La fretta è cattiva consigliera anche in astrofotografia!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie delle risposte e dei consigli numerosi! :D :D

niteman1946 ha scritto:
Sono d'accordo con i commenti di Alex. Il Cocoon è un soggetto difficile.
Questo è uno sub da 600s e ISO1600 usando un 450D (modded). Ha un "Orion Skyglow" filtro e una guida fuori asse, sul un 12"LX200 ad f/7.5.
Non tanto buono.
http://astrob.in/20364/

Ma questo è il prodotto finito dopo 33 ore.
http://astrob.in/17866/

Un sacco di tempo di integrazione aiuta. :D
Continua a provare e buona fortuna. Si può fare.

Mark
P.S. Forse il soggetto non è in il campo inquadrato. :?:

Grazie per aver postato le tue foto!! A prima vista sembrerebbe anche a me che il soggetto non sia stato inquadrato nel campo :roll: . Comunque a giorni mi dovrebbe arrivare un filtro CLS eos clip con cui dovrei attenuare il problema dell'inquinamento luminoso...speriamo funzioni!
Fabios ha scritto:

4) concordo con quanto scritto. Se hai il fuocheggiatore di serie ti consiglio di finire la fuocheggiata andando in senso antiorario (cioe' spingendo lo specchio). Questo dovrebbe attenuare il mirror flop. Comunque penso che con un SC, quando cambi parte del meridiano, meglio ribilanciare e tutto (compresa fuocheggiatura)

Per quanto riguarda il fuoco come lo vedresti un focheggiatore del tipo GSO o Steeltrack per SC 8) ? Ne varrebbe la pena? Riguardo ai problemi che potrebbero sorgere dalla combinazione di questo con la guida fuori asse, come faccio a calcolare il punto di fuoco del sistema :o ?
alphascorpio ha scritto:
Olympus Mons ha scritto:
Per quanto riguarda la focale, perchè dici che la Cocoon o M101 sono troppo estese? Entrambe viaggiano sui 20'x20' circa. Contando che M27 ne fa 480x340 ( :shock: :shock: ) e sono già riuscito a riprenderla agevolmente, perchè dovrei avere problemi con questi due oggetti :?: ?



Io non ti ho scritto che sono troppo estese per la tua focale. Ho detto che sono soggetti molto elusivi. Poi ti ho consigliato di usare focali inferiori per beneficiare di un'apertura superiore e limitare i problemi di guida. Si tratta, mi pare, di concetti sostanzialmente differenti ... :)
Alex

Ok avevo capito male!! :wink:

Paolo Ruscitti ha scritto:
Olympus Mons ha scritto:
Ciao a tutti!
Ieri sera ho iniziato a cimentarmi con una serie di soggetti tardo estivi molto famosi e fotografati, ottenendo però parecchie delusioni :( . ...
Questo è quanto di peggio possa capitare ad un astrofilo che inizia a cimentarsi nella fotografia astronomica, ma è anche quanto di più comune, non ti preoccupare! Vorremmo ottenere subito dei risultati, se non uguali, quanto meno paragonabili a quelli che vediamo pubblicati dagli astrofotografi più bravi, ma per arrivare a quei livelli occorre del tempo, pazienza e anche studio, perché no!
Iniziamo ad analizzare un po' la situazione in maniera "asettica": riprendi da Roma (situazione molto difficile da gestire), con una DSLR (cosa che complica ancora di più la vita), con un C8 ad f/10 (non è una focale che permetta troppa tollerenza nell'inseguimento, nel fuoco e così via), sei partito con soggetti difficili (è una tentazione errata alla quale va posto rimedio :D ).

Cosa fare (secondo me)?

Inizierei con soggetti più semplici, tipo gli ammassi stellari, tra poco in Auriga ne trovi quanti ne vuoi e alla portata della tua focale. Riesci facilmente a capire se li hai "centrati", puoi utilizzare integrazioni più corte per combattere l'inquinamento luminoso e puoi iniziare a fare esperienza con l'elaborazione. Ma il cosiglio è di non sottovalutare i dettagli, non avere fretta. Esegui integrazioni complessive comunque lunghe, anche 2 o 3 ore, riprendi per benino i dark, i flat e se necessario (consigliato) i dark dei flat. Solamente avendo del buon materiale di partenza puoi sperare di ottenere dei risultati accettabili.

La fretta è cattiva consigliera anche in astrofotografia!

Si si, come dicevo prima avevo già fatto imaging su soggetti del genere, senza problemi nella centratura dell'oggetto. Più che altro volevo qualche ulteriore precisazione o consiglio per gli oggetti deep "veri e propri". A quanto mi pare di capire il tuo consiglio è di allungare le pose e il loro numero, supponendo che abbia inquadrato correttamente il soggetto, e sommare il tutto 8) . E' così?

Grazie ancora a tutti e cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Fabios ha scritto:

4) concordo con quanto scritto. Se hai il fuocheggiatore di serie ti consiglio di finire la fuocheggiata andando in senso antiorario (cioe' spingendo lo specchio). Questo dovrebbe attenuare il mirror flop. Comunque penso che con un SC, quando cambi parte del meridiano, meglio ribilanciare e tutto (compresa fuocheggiatura)

Per quanto riguarda il fuoco come lo vedresti un focheggiatore del tipo GSO o Steeltrack per SC 8) ? Ne varrebbe la pena? Riguardo ai problemi che potrebbero sorgere dalla combinazione di questo con la guida fuori asse, come faccio a calcolare il punto di fuoco del sistema :o ?

...non so bene se consigliare l'uso di un fuocheggiatore esterno e una fuori asse. Comunque non sono in grado di quantificare il discorso sul fuoco, pero' genericamente direi che, anche conoscendo le misure, l'implementazione dipende da questi fattori:
-userai un riduttore?
-lunghezza fuocheggiatore esterno
-lunghezza fuori asse
Se userai un riduttore, piu' sono grossi i pezzi "singoli", piu' avrai problemi a spaziare correttamente, a prescindere dal calcolare le posizioni. Potrebbe essere un grosso problema.
Se non userai un riduttore, il treno fotografico penso sarebbe obbligatoriamente culatta-fuocheggiatore-fuoriasse-ccd.
Ora se hai il blocco del primario, questa e' la soluzione meccanicamente migliore poiche' prima blocchi lo specchio poi regoli di fino.
Ma se non ce l'hai il blocco, il mirror flop non lo risolvi in ogni caso.
Io non me ne faccio un problema :roll: :oops: . Ho sostituito il fuocheggiatore originale con uno demoltiplicato, perche' la manopola originale e' davvero un po' troppo grossolana.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
No, putroppo il mio tele è un C8 "classico", non ha il blocco del primario :( . Mi interessa parecchio, invece,la sostituzione del focheggiatore originale: in cosa consiste di preciso la soluzione che hai usato tu :roll: ? Conosci altre soluzioni per non passare al focheggiatore esterno? Avresti qualche link in cui si illustra il procedimento di sostituzione del focheggiatore originale 8) ?

Grazie ancora e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010