Grazie delle risposte e dei consigli numerosi!
niteman1946 ha scritto:
Sono d'accordo con i commenti di Alex. Il Cocoon è un soggetto difficile.
Questo è uno sub da 600s e ISO1600 usando un 450D (modded). Ha un "Orion Skyglow" filtro e una guida fuori asse, sul un 12"LX200 ad f/7.5.
Non tanto buono.
http://astrob.in/20364/Ma questo è il prodotto finito dopo 33 ore.
http://astrob.in/17866/Un sacco di tempo di integrazione aiuta.
Continua a provare e buona fortuna. Si può fare.
Mark
P.S. Forse il soggetto non è in il campo inquadrato.

Grazie per aver postato le tue foto!! A prima vista sembrerebbe anche a me che il soggetto non sia stato inquadrato nel campo

. Comunque a giorni mi dovrebbe arrivare un filtro CLS eos clip con cui dovrei attenuare il problema dell'inquinamento luminoso...speriamo funzioni!
Fabios ha scritto:
4) concordo con quanto scritto. Se hai il fuocheggiatore di serie ti consiglio di finire la fuocheggiata andando in senso antiorario (cioe' spingendo lo specchio). Questo dovrebbe attenuare il mirror flop. Comunque penso che con un SC, quando cambi parte del meridiano, meglio ribilanciare e tutto (compresa fuocheggiatura)
Per quanto riguarda il fuoco come lo vedresti un focheggiatore del tipo GSO o Steeltrack per SC

? Ne varrebbe la pena? Riguardo ai problemi che potrebbero sorgere dalla combinazione di questo con la guida fuori asse, come faccio a calcolare il punto di fuoco del sistema

?
alphascorpio ha scritto:
Olympus Mons ha scritto:
Per quanto riguarda la focale, perchè dici che la Cocoon o M101 sono troppo estese? Entrambe viaggiano sui 20'x20' circa. Contando che M27 ne fa 480x340 (

) e sono già riuscito a riprenderla agevolmente, perchè dovrei avere problemi con questi due oggetti

?
Io non ti ho scritto che sono troppo estese per la tua focale. Ho detto che sono soggetti molto elusivi. Poi ti ho consigliato di usare focali inferiori per beneficiare di un'apertura superiore e limitare i problemi di guida. Si tratta, mi pare, di concetti sostanzialmente differenti ...
Alex
Ok avevo capito male!!
Paolo Ruscitti ha scritto:
Olympus Mons ha scritto:
Ciao a tutti!
Ieri sera ho iniziato a cimentarmi con una serie di soggetti tardo estivi molto famosi e fotografati, ottenendo però parecchie delusioni

. ...
Questo è quanto di peggio possa capitare ad un astrofilo che inizia a cimentarsi nella fotografia astronomica, ma è anche quanto di più comune, non ti preoccupare! Vorremmo ottenere subito dei risultati, se non uguali, quanto meno paragonabili a quelli che vediamo pubblicati dagli astrofotografi più bravi, ma per arrivare a quei livelli occorre del tempo, pazienza e anche studio, perché no!
Iniziamo ad analizzare un po' la situazione in maniera "asettica": riprendi da Roma (situazione molto difficile da gestire), con una DSLR (cosa che complica ancora di più la vita), con un C8 ad f/10 (non è una focale che permetta troppa tollerenza nell'inseguimento, nel fuoco e così via), sei partito con soggetti difficili (è una tentazione errata alla quale va posto rimedio

).
Cosa fare (secondo me)?
Inizierei con soggetti più semplici, tipo gli ammassi stellari, tra poco in Auriga ne trovi quanti ne vuoi e alla portata della tua focale. Riesci facilmente a capire se li hai "centrati", puoi utilizzare integrazioni più corte per combattere l'inquinamento luminoso e puoi iniziare a fare esperienza con l'elaborazione. Ma il cosiglio è di non sottovalutare i dettagli, non avere fretta. Esegui integrazioni complessive comunque lunghe, anche 2 o 3 ore, riprendi per benino i dark, i flat e se necessario (consigliato) i dark dei flat. Solamente avendo del buon materiale di partenza puoi sperare di ottenere dei risultati accettabili.
La fretta è cattiva consigliera anche in astrofotografia!
Si si, come dicevo prima avevo già fatto imaging su soggetti del genere, senza problemi nella centratura dell'oggetto. Più che altro volevo qualche ulteriore precisazione o consiglio per gli oggetti deep "veri e propri". A quanto mi pare di capire il tuo consiglio è di allungare le pose e il loro numero, supponendo che abbia inquadrato correttamente il soggetto, e sommare il tutto

. E' così?
Grazie ancora a tutti e cieli sereni