1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi sono accorto per caso di una cosa stranissima e siccome il mio setup ha pochissima variazione di fuoco anche con una variazione di 5 o 6 gradi, se non avessi guardato per caso i dati, non avrei mai scoperto l'anomalia.

Anche se a dire il vero, non vedendo mai un'ottima messa a fuoco come da un sistema robotizzato ci si aspetta, qualche dubbio mi stava venendo.

Vengo al dunque: quando ho calcolato i valori della dilatazione del setup ho fatto 10 messe a fuoco con la temperatura alta alla sera e ho fatto una media (da un valore all'altro c'erano cmq al massimo 5 passi = 5x0,0008 mm).

Alla mattina ho fatto lo stesso e poi ho calcolato dividendo la differenza tra il valore della sera e quello della mattina per i gradi di differenza.

Ho così ottenuto che ad ogni grado occorrono 11 passi per compensare un grado.

Ho messo in Maxim il valore 11 nella casella A e quando voglio compensare automaticamente la abilito, avendo già prima spuntato la casella Tracking temp nella sezione Focus.

Questo devo farlo spegnendo FocusMax altrimenti mi si inceppa tutto, ma alla fine a questo punto FocusMax non serve più.

Cmq a parte questo i valori cambiavano al cambiare della temperatura, ma stasera, e qui viene il dunque, ho scoperto che al contrario di quello che succedeva quando ho rilevato il coefficiente, dove quando diminuiva la temperatura la messa a fuoco incrementava il valore di posizione (esempio: 12° = 9650 --> 11° = 9660) qui con la compensazione automatica avviene il contrario, ovvero la temperatura diminuisce e la regolazione anche.

Se invece la temperatura sale anche i valori salgono.

Allora ho provato ad inserire un valore di coefficiente negativo (-10) e con sorpresa non solo la compensazione saliva con lo scendere della temperatura, ma addirittura saliva del doppio (20 passi).

Ma dove sbaglio?

Sono davvero in un vicolo cieco.

Chi sa darmi una mano?

Grazie anticipato.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ho messo in Maxim il valore 11 nella casella A...
A me non risulta che in MaxIm si possa inserire il coefficiente. Esattamente dove si troverebbe questa casella "A"?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,

mi riferisco alla casella all'interno del setup del fok dove puoi inserire addirittura 2 valori diversi per poi abilitarne uno o l'altro.

Le caselle si chiamano Coeff A e Coeff B e si riferiscono alla Temp Comp.

Più sotto hai la la casella Use dove scegli il Coeff e più sotto ancora la casella Status dove scegli se e quale Coeff abilitare.

Ricordo che in questa discussione viewtopic.php?f=5&t=68792&start=10 tu mi dicesti così:

Molto banalmente si misura. Si fa il fuoco e si verifica la posizione del fuocheggiatore ad inizio sessione e poi si ripete l'operazione alla fine (quando probabilmente la temperatura sarà scesa di qualche grado). A questo punto si può facilmente calcolare di quanti passi si deve spostare il fuocheggiatore per ogni grado e si inserisce questo coefficiente nell'apposita casella del controller del fuocheggiatore.
Prima che tu me lo chieda: la proporzione è lineare quindi basta un solo valore.


In quest'altra discussione viewtopic.php?f=5&t=67299 mi dicesti così:

Arrotonda questo valore al numero di decimali che puoi impostare sul tuo fuocheggiatore. Nel mio si possono mettere solo numeri interi quindi in questo esempio dovrei mettere 8 come coefficiente (ovvero l'arotondamento di 7.567). Anche nel mio si possono mettere due valori, A e B, ma sono semplicemente due distinte memorie (pensate credo per chi usa lo strumento con diverse configurazion, tipo con e senza Barlow). Mettilo nella posizione A che di solito è quella che viene utilizzata di default, ma per toglierti ogni dubbio metti lo stesso valore anche nella B.

Avrò capito male io?

Cosa intendevi per l'apposita casella?

Io oltre che quella casella non ne vedo altre.

Premetto che il driver installato è l'1.0.0 ed è quello che fornisce la Moonlite.

Dove sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Emilio, hai capito bene. Ricorda solo che io ho un fuocheggiatore diverso dal tuo e che ha quindi un driver diverso. Difatti la casella a cui ti riferisci non si trova in MaxIm, ma nel driver ASCOM del tuo fuocheggiatore. Forse il fatto che per farla apparire tu clicchi su una funzione di MaxIm ti può aver confuso. Questo per dirti che se c'è un problema in quella parte del software la cosa a mio avviso migliore da farsi è rivolgersi a chi ha realizzato il driver ASCOM per il tuo fuocheggiatore. MaxIm questa volta è innocente (ed anche FocusMax).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,

è abbastanza chiara la cosa, ma c'è ancora una via che posso sondare perché quando ho sitallato tutto, ho fatto come sai, ovvero ho calcolato "manualmente" il coefficiente e l'ho inserito con le modalità descritte pocanzi.

In realtà l'help di FM diceva di fare in un altro modo, meno comodo se vogliamo, ma io non l'ho fatto.

In pratica c'è un TempCompWizard che ti rileva in una nottata temperature e posizioni relative delle messe a fuoco e salva i dati in un file log.

Tale file log deve poi essere caricato non ricordo dove e in pratica col temp tracking attivato dovrebbe gestire la copensazione automatica, ho usato il condizionale.

Non mi resta che provare.

Mi piacerebbe però sapere cosa gli succede a tal proposito ad altri che hanno i Moonlite robotizzati, ma a quanto pare oltre a Stefano Seveso (che a questo punto interpellero a voce) nessuno abbia tale focheggiatore.

Ti aggiorno e intanto grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010